Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201616876 del 19/09/2016
Iero A. chiede
«GENT.LE AVV.TO, SONO INTERESSATA A SAPERE SE IN CASO DI PROCESSO PENALE PASSATO IN GIUDICATO, LA MANCATA CONCESSIONE DELLE ATTENUANTI GENERICHE A SOGGETTO NON INCENSURATO PUO' ESSERE MOTIVO DI REVISIONE DEL PROCESSO STESSO, ANCHE IN...»
Consulenza legale: «La risposta al Suo quesito è negativa: la revisione del processo penale è un mezzo di impugnazione straordinario della sentenza che, come tale, è previsto e possibile solo in determinati casi tassativi. Ai sensi...»
Consulenza Q201616864 del 18/09/2016
GIUSTINO A. chiede
«Spett.le Studi Brocardi.it, sono un dipendente a tempo indeterminato dell’Università degli Studi, area amministrativa C, cui corrisponde il livello B 2 CCNL Enti pubblici non economici, ed attualmente in servizio in comando presso...»
Consulenza legale: «L’art. 30, comma 2 sexies del T.U. Pubblico impiego (d.lgs. 165/2001) consente alle pubbliche amministrazioni di utilizzare in assegnazione temporanea del personale di altra pubblica amministrazione per un periodo non superiore a tre anni...»
Consulenza Q201616849 del 16/09/2016
Silvano G. chiede
«Ho già ottenuto una consulenza legale (vedi qua sotto) al mio quesito n° 16803 La risposta al Suo quesito, pertanto, non può che essere positiva: Lei ben può chiedere al condominio di effettuare i contenimenti necessari...»
Consulenza legale: «Un chiarimento ai dubbi sollevati può rinvenirsi nel combinato disposto degli articoli 887 , 888 e 833 codice civile. Premesso che quanto detto nella Relazione 422 si rinviene nel testo dell’art. 888 codice civile, rubricato...»
Consulenza Q201616783 del 15/09/2016
Domenico P. chiede
«Spettabile redazione giuridica Brocardi, Il quesito che oggi vi sottopongo, relativo alla materia già da voi esaminata con vostre risposte del 6 e 8 luglio 2016 e correlato ai precedenti quesiti cui avete già dato risposta, concerne...»
Consulenza legale: «In ordine alla domanda n. 2, si osserva che in base all’art. 194 del cod. proc. civ., “(…) Anche quando il Giudice dispone che il consulente compia indagini da sé solo, le parti possono intervenire alle operazioni...»
Consulenza Q201616815 del 14/09/2016
Silvio O. chiede
«Una coppia ha scelto, all'atto del matrimonio, il regime di separazione "art.162 c.2 C.C." Ora vorrebbe stipulare una nuova convenzione per sostituire l'attuale regime patrimoniale con il regime di comunione dei beni (art. 177...»
Consulenza legale: «La modifica del regime patrimoniale dei coniugi è liberamente consentita in ogni tempo ed è disciplinata dal codice civile, che non pone alcun ostacolo all’accordo in tal senso tra i coniugi, salvo il rispetto di alcuni...»
Consulenza Q201616786 del 14/09/2016
Angelo F. chiede
«Nel 2006 vado in pensione (settore spedizioni). decido di farmi liquidare il fondo del settore (F.A.S.C.). All atto della liquidaz. sottoscrivo il loro prospetto dove sono evidenz.:rivalutazione, interessi e quota azienda; oltre alla clausola...»
Consulenza legale: «Trattandosi di fondo privato e non di INPS, il termine di prescrizione per la richiesta di restituzione di somme erogate in eccedenza è di dieci anni. Non vi sono, infatti, eccetto che per l'INPS (per il quale, ad esempio, è...»
Consulenza Q201616838 del 14/09/2016
Marco D. chiede
«In una villa con 4 appartamenti e 4 proprietari non riusciamo a metterci d'accordo su nulla. Le parti condominiali sono poche ma non c'è la volontà di collaborare. A questo punto considerando l'inerzia degli altri...»
Consulenza legale: «Il caso proposto trova integrale soluzione nella normativa dettata dal codice civile in materia di comunione in generale e di condominio negli edifici . Innanzitutto occorre prendere le mosse dal tema della natura giuridica del condominio, in...»
Consulenza Q201616828 del 14/09/2016
Pierfranco A. chiede
«Negli anni 90 una cara amica di famiglia tramite un legato dona alla mia famiglia un immobile. Alla morte dei nostri genitori divengo proprietario al 50% insieme a mio fratello di questo immobile. Scopriamo purtroppo che parte consistente di...»
Consulenza legale: «La soluzione del caso che si propone non può che rinvenirsi nella disciplina urbanistica, ed in particolare nel D.P.R. 380/2001 (Testo Unico in materia edilizia). Dall’analisi complessiva di tale normativa discende in generale che...»
Consulenza Q201616796 del 14/09/2016
Giada P. chiede
«Buongiorno, ho un problema con Acque Veronesi, che mi chiede il pagamento della fornitura di acqua dei quattro anni da quando abito nella mia nuova casa.Di fatto io avevo un accordo con l'impresario che doveva terminare i lavori nella mia...»
Consulenza legale: «I contratti di somministrazione (come quello di fornitura dell’acqua) stipulati tra i privati e la Pubblica Amministrazione, in deroga alla disciplina generale di cui al codice civile, richiedono la forma scritta ai fini della...»
Consulenza Q201616799 del 13/09/2016
Franco A. chiede
«HO DATO UN INCARICO ALL'AGENZIA IMMOBILIARE PER LA VENDITA DI UN IMMOBILE. IL GIORNO 25/5/2016 PER EURO 900.000,00, + 85000,00 EURO PER L'AGENZIA. OGGI VEDO CHE L'AGENZIA METTE IN VENDITA TALE IMMOBILE PER EURO 1.07000,00. COSA POSSO...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il mancato rispetto delle condizioni concordate tra le parti, in ordine alla durata del mandato nonché al prezzo a cui mettere in vendita l’immobile, si può senz’altro parlare di inadempimento...»
Vai alla pagina
1672-673-674-675-676-677-678-679-680878