Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201718382 del 22/02/2017
Danilo P. chiede
«Processo esecutivo immobiliare estinto per rinuncia dei creditori.
Il debitore, che ha subito la procedura esecutiva con vendita dei suoi beni, vorrebbe chiedere l'indennizzo ex Legge 89/2001. Vero è che l'art. 2 - comma 2-sexies...»
Consulenza legale: «E’ del tutto improprio parlare di applicazione per analogia alla fattispecie di rinuncia all’esecuzione da parte dei creditori della disciplina dettata dalla Legge n. 89/2001 per i casi di rinuncia agli atti del giudizio di cui agli...»
Consulenza Q201718365 del 22/02/2017
Massimo B. chiede
«Faccio seguito al quesito n. Q201718323 a cui avete risposto il 10/02/2017, per sottoporvi un secondo quesito collegato al precedente.
La Giudice di primo grado ha condannato l’assicurazione del direttore dei lavori a pagare anche i danni...»
Consulenza legale: «Ciò che emerge dal quesito in esame, e che non risultava in maniera esplicita nel precedente quesito, è la circostanza che nel contratto di assicurazione,stipulato dal Direttore dei lavori, in effetti sussisteva una clausola...»
Consulenza Q201718376 del 21/02/2017
Marco D.M. chiede
«Nel 2015 ho fatto un preliminare di acquisto per un appartamento, cantina e posto auto, parte di un immobile di proprietà del Sig. V. (venditore) ricavati da un unico ceppo immobiliare e sul quale esisteva un mutuo ipotecario pregresso non...»
Consulenza legale: «Nel quesito si ipotizza la promozione di un’ esecuzione forzata a carico del vecchio proprietario dell’appartamento il quale (ciò si può solo intuire, perché nel testo non viene specificato) probabilmente si trova...»
Consulenza Q201718388 del 20/02/2017
Romano C. chiede
«I beni dotali di mia madre (atto del 1971) ad oggi, con la morte del coniuge (mio padre nel 2004) e con l'abrogazione della stessa con la legge del 1975 ....sono ad oggi rimasti inalienabili e inattaccabili? da banche o enti .....?»
Consulenza legale: «La dote era un istituto presente nel Codice Civile italiano prima della riforma del diritto di famiglia (legge 19/5/1971 n. 151), la quale ha introdotto nel nostro ordinamento l’art. 166 bis c.c. che sancisce e determina la nullità...»
Consulenza Q201718386 del 20/02/2017
Matteo B. chiede
«Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento posto all'interno di una cascina ristrutturata nel 2004, composta da 12 unità immobiliari suddivise in due scale. ( 6 appartamenti per scala suddivisi in Pt, P1, 2P).
Tutti i solai ad eccezione...»
Consulenza legale: «Dalla lettura del quesito si evince che le parti dell’edificio condominiale su cui effettuare interventi di risanamento e/o ristrutturazione sono i pianerottoli delle scale ed i solai , di cui si ritiene opportuno dare una...»
Consulenza Q201718391 del 18/02/2017
Luigi D. P. chiede
«fattispecie . acquisto 1a casa successiva cessione e nuovo acquisto 1a casa.
fatto :
soggetto privato acquista da società immobile 1a casa con iva al 4% + imposte ipotecarie e catastali fisse.
Successivamente cede l'immobile ....»
Consulenza legale: «Il quesito è un po’ impreciso sulla tempistica dell’operazione di acquisto e di successiva cessione del primo immobile. Probabilmente ci si riferisce al caso in cui il primo immobile sia venduto dopo cinque anni...»
Consulenza Q201718366 del 16/02/2017
Anonimo chiede
«Ho letto un articolo in materia di residui in ordine al Dlgs 118/2011 secondo cui la Giunta Comunale debba provvedere alla determinazione e rappresentazione a bilancio dei detti residui (Attivi e Passivi) .( TUEL art 227)
Questa operazione...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito non può che essere individuata nelle norme di riferimento, le quali descrivono bene il ruolo di entrambi i soggetti in questione, in particolare il responsabile finanziario da un lato, e l’organo di revisione...»
Consulenza Q201718349 del 15/02/2017
Angelo D.M. chiede
«Dai primi giorni di gennaio 2017 ho eseguito una serie di acquisti online (Groupon, Groupalia, Amazon ed altri) con regolari pagamenti eseguiti mediante carta di credito; il destinatario è sempre stato "Angelo D.M.", e...»
Consulenza legale: «Purtroppo non v’è alcun modo di “correggere” la procedura seguita dagli uffici postali, poiché le regole del servizio sono predeterminate.
Correttamente, sotto questo profilo, ha risposto il responsabile...»
Consulenza Q201718368 del 15/02/2017
Donato G. chiede
«Ho subito il furto dell'autovettura che era nel box: all'interno del box (non nell'autovettura) era presente una copia delle chiavi dell'auto. Il box era regolarmente chiuso e c'è stata effrazione di due serrature. Il...»
Consulenza legale: «Bisogna innanzitutto premettere come per colpa grave , nel nostro ordinamento, si intenda il mancato uso della diligenza propria della maggioranza assoluta degli uomini: in altre parole, la assoluta mancanza di diligenza, una negligenza totale...»
Consulenza Q201718362 del 15/02/2017
Maria G. chiede
«Leggo: "L’usucapione compiutasi all’esito di possesso ventennale da parte di un soggetto privo di titolo trascritto estingue le ipoteche"
La cosa: Al momento di mettersi a vendere il nostro terreno esso fu misurato. Il...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza di legittimità ritiene che l'acquisto per usucapione (detto a titolo "originario") prevalga su quello a titolo derivativo (che si ha, ad esempio, in forza di un contratto di compravendita): ciò,...»