Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201615794 del 07/04/2016
ANONIMO chiede
«Gent.ma Redazione Brocardi,
vi scrivo per un consiglio sulla mia situazione inerente ad una separazione da convivenza “more uxorio” di lungo periodo con prole.
Io e la mia ex compagna ci siamo già rivolti ai nostri rispettivi...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame è in primo luogo necessario fare una osservazione preliminare. La giurisprudenza ha spesso precisato che l'infedeltà di uno dei partner (sia che essi siano legati da un vincolo matrimoniale o...»
Consulenza Q201615606 del 04/03/2016
ANONIMO chiede
«Desidero gestire un accomodamento di canone di locazione per un negozio. Nel contratto si definisce una cifra “x”. Naturalmente, in considerazione della difficile fase economica ci è stato chiesto di diminuire il canone, almeno...»
Consulenza legale: «Secondo la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 60/E del 2010, nel caso in cui locatore e conduttore si accordino per la riduzione del canone di locazione non è necessaria la registrazione della modifica del contratto in quanto non...»
Consulenza Q201615573 del 02/03/2016
ANONIMO chiede
«Buongiorno,
vorrei chiedere un chiarimento sull’articolo 433.
Mia nonna materna è deceduta OMISSIS. La nonna aveva due figlie: mia madre, deceduta OMISSIS, e una figlia vivente. Come nipoti ci siamo io e mia cugina (figlia della...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito sottoposto all'attenzione della nostra redazione giuridica, si rileva quanto segue.
Ai sensi dell'art. 459 del c.c. "l'eredità si acquista con l'accettazione. L'effetto...»
Consulenza Q201615572 del 01/03/2016
Anonimo chiede
«Buongiorno,
prima di proporre i miei quesiti, espongo sinteticamente la sequenza temporale degli eventi:
1) Prima dell'assemblea del OMISSIS sono state convocate 5 o 6 assemblee aventi all'o.d.g. l'approvazione del capitolato tecnico...»
Consulenza legale: «In merito al quesito proposto, che attiene alla regolarità della delibera assembleare concernente l’approvazione del fondo per l'accantonamento volontario dei lavori straordinari, dal contenuto del verbale si può evincere...»
Consulenza Q201615518 del 23/02/2016
Anonimo chiede
«Buonasera, sono OMISSIS di OMISSIS e avrei bisogno di esporvi questo problema: sono proprietaria di una stradina di ghiaia, la quale è a fondo cieco - larga m. 6 e lunga m. 70. Vi si accede da una strada provinciale ed io ne usufruisco per...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene richiesto:
1. se la costituzione di una servitù di passaggio "con qualunque mezzo" su strada privata possa essere sufficiente a legittimare una servitù di passaggio anche in favore dei...»
Consulenza Q201615455 del 15/02/2016
Anonimo chiede
«Buongiorno,
avrei bisogno di un parere da parte del Vostro Spettabile Studio.
Ho venduto da poco la mia macchina OMISSIS ad un privato cittadino. Dopo ca 20 gg questa persona mi ha contattato dicendo che dalla macchina entrava acqua dal tetto....»
Consulenza legale: «L'acquisto di un'auto usata tra privati è soggetta alle "sole" garanzie previste dal codice civile, cioè degli articoli 1490 e ss. del codice civile.
Infatti, differentemente rispetto alla vendita di auto...»
Consulenza Q201615449 del 23/02/2016
Anonimo chiede
«Questione: “Mio zio, fratello di mia madre, è deceduto il OMISSIS. Era vedovo ed aveva solo una figlia.
Nel testamento olografo redatto nel novembre OMISSIS scriveva testualmente.
“Dispongo che, in caso di mia morte, la...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie vi è un testamento olografo con il quale il de cuius ha disposto a favore di un legittimario (la figlia) e di un altro soggetto che non riveste detta qualifica (il nipote) (v. art. 536 c.c.), chiamando il primo nella...»
Consulenza Q201615424 del 18/02/2016
Anonimo chiede
«Si tratta di una polizza vita a vita intera, la stessa è stata liquidata dopo OMISSIS mesi dall'evento morte verificatosi in data OMISSIS, l'assicurazione ha emesso una cedola di euro OMISSIS! in data OMISSIS - periodo di...»
Consulenza legale: «Dal quesito posto sembra evincersi la stipula di un contratto di assicurazione con "polizza a vita intera", in base al quale si è stabilito che il premio versato fosse accantonato e producesse interessi. La polizza è stata...»
Consulenza Q201615416 del 16/02/2016
Anonimo chiede
«Padre dona nel OMISSIS ai propri due figli una parte della sua quota di partecipazione in una società in nome collettivo. Situazione ante donazione: padre 50%, figlio 1 25% figlio 2 25%. Situazione post donazione: padre 10%, figlio 1 45%,...»
Consulenza legale: «La donazione è il contratto con cui una parte ne arricchisce un'altra per spirito di liberalità, ed è disciplinata dagli artt. 769 ss c.c.. Il codice civile ammette espressamente che essa possa essere revocata. L'art....»
Consulenza Q201615387 del 05/02/2016
Anonimo chiede
«“Vi scrivo nella speranza che il quesito che Vi pongo di seguito, sia ritenuto di importanza rilevante e di ricevere, quindi, al più presto una Vostra risposta": in data OMISSIS il mio datore di lavoro ha sollevato nei miei...»
Consulenza legale: «L'art. 428 c.c. è posto a tutela di soggetti che, pur legalmente capaci, compiano determinati atti trovandosi in stato di incapacità di intendere o volere. La situazione di incapacità non deve essere permanente, potendo...»