Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201718259 del 27/01/2017
Alfredo C. chiede
«una srl agricola ha un amministratore imprenditore agricolo, può esserlo anche in una società di persone diventando naturalmente socio.
Grazie e cordiali saluti»
Consulenza legale: «E’ senz’altro possibile mantenere la qualifica di imprenditore agricolo anche quale socio di una società di persone, ma nel rispetto di determinati requisiti.
Il legislatore italiano ha introdotto infatti nel nostro...»
Consulenza Q201718254 del 27/01/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, da Luciano B.
Oggetto: morte genitori di 4 figli, con fideiussione su mutuo di 1 figlio fallito,
Nel 1986 genitori hanno donato ai 4 figli in parti uguali la loro proprietà, tenendosi in comunione un appartamento (valore di...»
Consulenza legale: «Tutti gli interrogativi posti con il quesito in esame trovano risposta nella disciplina dettata dal codice civile in materia di accettazione dell'eredità con beneficio di inventario, contenuta negli articoli che vanno dal 484 al 511...»
Consulenza Q201718243 del 25/01/2017
Sergio G. chiede
«Si è dovuto rinforzare le travi delle fondamenta della casa che si trovano al suolo per cedimento delle stesse .
Suddette travi fanno da sostegno al pavimento del piano terreno.
L'Amministratore ha provveduto a ripartire le spese per...»
Consulenza legale: «La questione, nella sostanza, si risolve nell’indagine sulla reale funzione cui le travi delle quali si parla nel quesito assolvono.
Se si tratta di travi portanti dell’intero edificio , in quanto parte delle fondamenta assieme...»
Consulenza Q201718244 del 24/01/2017
Maria R. A. chiede
«“Circa 24 anni orsono ho acquistato una frazione di un vecchio cascinale collinare da ristrutturare per realizzarne la prima abitazione della mia famiglia. L'immobile presentava l' ingresso principale sul lato cortile, per accedere...»
Consulenza legale: «I temi che il quesito in esame ci porta ad affrontare sono quelli del trasferimento del luogo di esercizio della servitù di passaggio e quello della possibilità e delle modalità di acquisto di una servitù per...»
Consulenza Q201718227 del 24/01/2017
Romina P. chiede
«se sono proprietario di un bene mobile (parti di archivi), che sono entrati nella mia disponibilità prima del 1830 (certificabile) e che attualmente sarebbe considerato un bene demaniale lo stato può rivendicarne la proprietà...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è più complessa di quel che sembri, perché dipende dal significato da attribuire all’espressione “ sono entrati nella mia disponibilità prima del 1830 (certificabile) ”....»
Consulenza Q201718222 del 23/01/2017
Alfonso G. chiede
«La delegazione di pagamento (art.1269 cpp) tra delegante (impresa consorziata) e delegato (sub-appaltatore )resta sempre valida ed efficace anche quando il delegante ha chiesto successivamente, domanda di concordato bianco ?»
Consulenza legale: «La risposta al quesito si trova nell’art. 169 della Legge Fallimentare (R.D. n. 267/1942), il quale elenca e richiama espressamente le norme, dettate in tema di fallimento, che si possono applicare anche al concordato preventivo.
Manca...»
Consulenza Q201718228 del 22/01/2017
Stefano R. chiede
«Il 22 dic ‘16 ho formulato una proposta d’acquisto per un monolocale in (omissis). Nel compilare la stessa l’agente ha omesso di specificare tra i dati catastali la categoria catastale A3. L’immobile verrebbe venduto...»
Consulenza legale: «La prima osservazione che da una semplice lettura del quesito si ritiene di dover fare è che non si può da un lato voler considerare nulla la proposta per aver ricevuto conferma di accettazione della stessa a mezzo mail e poi pensare...»
Consulenza Q201718152 del 22/01/2017
Vincenzo S. chiede
«Gent.le Brocardi.
La mia domanda credo faccia parte di quello che riguarda la previdenza sociale.
Ho 47 anni e, dopo 20 anni passati a lavorare, mi trovo tragicamente disoccupato.
Sono circa 4 anni che cerco lavoro invano, e, data la...»
Consulenza legale: «Purtroppo la pensione di reversibilità in favore dei figli spetta solo per quei figli che – benché maggiorenni – siano studenti universitari e a carico del dante causa (il genitore) al momento della scomparsa. In ogni...»
Consulenza Q201718226 del 20/01/2017
Lucia L. chiede
«Due figlie di anni 14 e quasi 18. Affidamento condiviso dalla sentenza del 2009. Padre inadempiente e assente con visite ridotte a circa due incontri all' anno e sporadici messaggi che interrompono la serenità che cercano di recuperare...»
Consulenza legale: «La legge 54/2006 sull'affido condiviso (che ha sostituito il precedente affidamento congiunto) ha introdotto nel diritto di famiglia importanti concetti come quello di bigenitorialità, condivisione, corresponsabilità,...»
Consulenza Q201718229 del 19/01/2017
Giusto B. chiede
«Nel 2014 ho intentato azione ex art. 2932 cc. trascrivendo la domanda giudiziale di richiesta di adempimento del preliminare per un appartamento prima casa da costruire(ora Già abitato).
Il costruttore del fabbricato di cui fa parte...»
Consulenza legale: «Il caso di specie si presenta piuttosto complesso.
Lei aveva concluso un preliminare di compravendita per un appartamento in corso di costruzione, trascrivendolo. Il costruttore, grazie ad un finanziamento di una banca, ha concluso i lavori ma...»