Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201718799 del 04/05/2017
Anonimo chiede
«Buon giorno gentile redazione. Vi spiego in breve il mio quesito. Sono un professore di ruolo e anni fa insegnando in una scuola paritaria legalmente riconosciuta siamo stati accusati io e alcuni colleghi di falso ideologico e falso materiale x...»
Consulenza legale: «La falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, di cui all’art. 479 punisce varie condotte del pubblico ufficiale che, nell’esercizio delle sue funzioni, riceve o forma un atto pubblico. In...»
Consulenza Q201718728 del 03/05/2017
Anonimo chiede
«Chiedo come ci si possa efficacemente tutelare in un procedimento di appello avverso una Sentenza di primo grado in cui vi erano più parti e che la Sentenza impugnata abbia accertato legate da una posizione sostanziale di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito, se si è ben compresa la domanda, è relativamente semplice. Occorre distinguere tre ipotesi processuali. La prima è quella della rinuncia agli atti del giudizio, di cui all’art. 306...»
Consulenza Q201718766 del 03/05/2017
Antonio A. chiede
«Una vicenda giudiziaria di portata importante mi ha visto coinvolto fino al punto di essere sottoposto a misure cautelari personali. La vicenda giudiziaria, conseguente al subentro in una compagine sociale in data 31 luglio 2007, fa riferimento...»
Consulenza legale: «Partendo subito dalla seconda domanda, va detto che non occorre alcuna autorizzazione all’utilizzo di atti e/o documenti relativi al fascicolo penale, dal momento che il procedimento era a carico di chi pone il quesito, che quindi è...»
Consulenza Q201718768 del 03/05/2017
Anonimo chiede
«Dopo aver insegnato per 13 mesi, avendo dichiarato falsa abilitazione, la Corte dei Conti chiede un danno erariale di 36.000 euro, pari agli stipendi (a lordo) percepiti, prendondo come riferimento la sentenza della Sezione giurisdizionale per la...»
Consulenza legale: «Normativa fondamentale cui fare riferimento per la disciplina del caso di specie è quella contenuta nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Scuola per il quadriennio normativo 2006-2009 e biennio...»
Consulenza Q201718769 del 02/05/2017
Anonimo chiede
«Sono il legale rappresentante di due SpA consociate in stato di crisi (delle quali unitamente alla mia famiglia possiedo il totale del pacchetto azionario) per le quali è stata presentata nel luglio 2013 domanda di Concordato Preventivo...»
Consulenza legale: «Per quel che riguarda la prima questione, va in primo luogo chiarito che il liquidatore giudiziale ed il liquidatore sociale non svolgono lo stesso ruolo, benché talvolta possano coesistere nella stessa persona . Il liquidatore...»
Consulenza Q201718748 del 02/05/2017
Anonimo chiede
«una società deve partecipare ad una gara di appalto con un Ente Pubblico può parteciparvi con un contratto di associazione in partecipazione? grazie»
Consulenza legale: «La risposta al quesito non è, purtroppo, di facile soluzione. Con il Decreto Legislativo18 aprile 2016, n. 50 – “ Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di...»
Consulenza Q201718761 del 01/05/2017
Giuseppe C. chiede
«Per un debito sto subendo il pignoramento della mia pensione. Già in sede di dichiarazione del terzo pignorato (Inps) la trattenuta in via cautelare era stata di 1/5 della mia pensione pari a Euro 339,29. Dopo circa due anni il Giudice...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa. Va in primo luogo chiarito il motivo di quanto stabilito dal Giudice in sentenza, ovvero il motivo per cui il calcolo effettuato all’esito del procedimento risulta diverso da quello effettuato in via...»
Consulenza Q201718743 del 30/04/2017
Ass. Profes. chiede
«Buonasera siamo uno studio associato architetti-geometri, uno dei geometri ha sottoscritto lo scorso anno un incarico per la ristrutturazione di un fabbricato da destinarsi a struttura ricettiva stabilendo l'importo ed i pagamenti di ogni...»
Consulenza legale: «In primo luogo, la mancata consegna del progetto non può trovare legittima giustificazione nel rifiuto, da parte del committente, di incaricare formalmente un nuovo professionista o di apportare modifiche al progetto originario. A maggior...»
Consulenza Q201718749 del 30/04/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento al piano rialzato di un condominio di quattro piani. Ho un terrazzo di mq 50 ca. che sovrasta tre (di una fila di otto) box interrati, gli altri cinque sono sottostanti l'edificio. Recentemente,...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in materia è l’art. 2053 c.c., il quale pone a carico del proprietario la responsabilità per i danni cagionati a terzi derivanti da rovina dell’edificio. Il disposto normativo è...»
Consulenza Q201718760 del 29/04/2017
Anonimo chiede
«Salve, avrei un quesito. Intervengono nel quesito tre persone con ruoli diversi nel tempo. Persona X: donante nel 2007 di un terreno T in nuda proprietà, quindi usufruttuario dello stesso terreno fino alla morte nel gennaio 2017 Persona...»
Consulenza legale: «Per il tramite dell’ espropriazione forzata i beni del debitore vengono messi in vendita affinché il ricavato venga distribuito tra i creditori. La vendita forzata trasferisce all’acquirente solamente i diritti che sulla cosa...»
Vai alla pagina
1665-666-667-668-669-670-671-672-673910