Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201617177 del 29/10/2016
Lorenzo V. chiede
«Buongiorno,
Vi scrivo per avere un parere riguardo ad un immobile costituito da tre appartamenti che descrivo:
Appartamento piano 2, 100 mq, in comproprietà tra A e B in parti uguali
Appartamento piano 1, 100 mq, in comproprietà...»
Consulenza legale: «Il fenomeno del condominio negli edifici si caratterizza per la coesistenza, accanto alle proprietà individuali di singoli piani o parti dell’edificio, di una comunione c.d. forzosa, cioè non suscettibile di scioglimento...»
Consulenza Q201617183 del 28/10/2016
Virgilio M. chiede
«Sono stato denunciato penalmente il 20.04.2012 di aver sottratto alcuni beni da un locale tra cui un motociclo Vespa ; nell’udienza del 17.06.2016 un testimone ha dichiarato che invece tale Vespa, nel 1990 gli fu regalata dal mio...»
Consulenza legale: «Per quanto concerne il delitto di falsa testimonianza, l’art. 372 c.p. ne prescrive la procedibilità d’ufficio: vale a dire, è il Giudice che deve trasmettere gli atti alla Procura competente affinché proceda con...»
Consulenza Q201617143 del 28/10/2016
Daniele G. chiede
«Gentili Signori, volevo chiedervi come posso tutelarmi dal possibile pignoramento dei beni mobiliari, quali divani, tavoli sedie, TV, librerie, quadri, oggetti di valore, ecc. normalmente presenti in un'abitazione o in un ufficio, nel rispetto...»
Consulenza legale: «Norme fondamentali in materia di pignoramento mobiliare sono quelle contenute negli articoli da 513 a 517 del codice di procedura civile.
Dispone l’art. 513 c.p.c. che l’ ufficiale giudiziario può ricercare le cose...»
Consulenza Q201617152 del 28/10/2016
Maria M. chiede
«Nell' atto di divisione , Tizio ha una servitù di passo e transito su terreno agricolo a favore di Caio. Nello stesso atto Caio acconsente ad un futuro trasferimento del tracciato "in altro luogo", purchè con spese a...»
Consulenza legale: «Colui il quale risulta titolare di un diritto di servitù, sia essa costituita per contratto o per legge, al fine di tutelare le proprie ragioni ha a disposizione una serie di mezzi processuali, da poter utilizzare a seconda delle situazioni...»
Consulenza Q201617169 del 28/10/2016
Gian Paolo G. chiede
«Ho pagato alla Banca erogatrice del mio mutuo tutto fino all' ultimo centesimo.
Questo già da molti anni, il mutuo risale agli anni 1988, siccome c'è ancora sul mio bene l' ipoteca a garanzia della Banca, di decine e...»
Consulenza legale: «In primo luogo va doverosamente chiarito che "estinzione" e " cancellazione" dell'ipoteca sono due concetti distinti.
L'estinzione dell'ipoteca la rende inutilizzabile nella sostanza, cioè ne annulla la...»
Consulenza Q201617168 del 28/10/2016
Gian Paolo G. chiede
«Egregi Avvocati, : Sono fallito nel 1999, il mio fallimento è stato chiuso nel 2007, con concordato al 100 % a tutti gli insinuati nel fallimento. Sono tornato in " Bonis" nel 2007.
Tra qualche mese stanno per scadere i 10 anni,...»
Consulenza legale: «Il Curatore, al momento dell'inventario, prende in consegna i beni insieme con le scritture contabili e i documenti del fallito, e, al momento della chiusura del fallimento, queste scritture ed i relativi documenti vanno riconsegnati al...»
Consulenza Q201617149 del 27/10/2016
Anonimo chiede
«Il mio defunto genitore con atto notarile mi donò la nuda proprietà di un immobile,riservando l'usufrutto generale vitalizio per sé e dopo di sé per sua moglie.
Nell'atto è riportato " Il donante...»
Consulenza legale: «La questione è abbastanza peculiare e non esiste, purtroppo, giurisprudenza che la affronti nello specifico.
Per individuare la soluzione al problema che ci occupa, occorre senz'altro partire dall’art. 745 cod. civ., per il...»
Consulenza Q201617122 del 27/10/2016
Felice M. chiede
«Ho un ufficio postale, sotto un terrazzo di 150 mq. appartenente a due condomini, sul quale gli stessi hanno costruito un muro divisorio lo scorso anno e su cui uno dei due condomini ha messo una decina di grossi vasi con piante e un ripostiglio...»
Consulenza legale: «Principio base da cui occorre prendere le mosse è quello secondo cui la ripartizione delle spese di manutenzione e ricostruzione delle terrazze a livello di copertura, quale sembra essere quella descritta nel caso di specie, deve...»
Consulenza Q201617155 del 27/10/2016
Maria chiede
«Egregia Redazione Brocardi,
Quale proprietaria d’immobile al quarto e ultimo piano di un fabbricato in un Supercondominio di 03 fabbricati a B., mi riferisco a quanto applicato in millesimi per il rinnovo di TUTTI i COMPONENTI (a parte la...»
Consulenza legale: «Tra le norme che disciplinano la materia condominiale particolare rilievo assumono gli articoli da 1123 a 1125 del codice civile, relative al dovere di contribuire nelle spese occorrenti per la conservazione e per il godimento delle parti...»
Consulenza Q201617153 del 26/10/2016
Emanuela P. chiede
«Buongiorno,sono creditrice nei confronti del mio ex marito per circa 30000 di assegni di mantenimento non versati.Egli e' titolare di quote di una società (S.a.s) per il 90% (socio accomandatario) mentre il restante 10% appartengono a...»
Consulenza legale: «Il pignoramento è possibile solo nelle forme previste dal codice di procedura civile e solo successivamente alla notificazione del titolo esecutivo e del precetto .
In altre parole: il credito che Lei vanta nei confronti del suo ex...»