Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201616990 del 04/10/2016
Iero A. chiede
«N. 3 SENTENZA 7 - 13 gennaio 1966 N. 3 SENTENZA 7 GENNAIO 1966 Deposito in cancelleria: 13 gennaio 1966. Pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 12 del 15 gennaio 1966. Pres. AMBROSINI - Rel. SANDULLI Giudizio di legittimità...»
Consulenza legale: «L’art. 28 c.p. disciplina i casi di interdizione dai pubblici uffici . Storicamente, questa pena accessoria è sempre stata considerata la più afflittiva per gli effetti che scaturiscono qualora sia perpetua: in primo...»
Consulenza Q201616985 del 04/10/2016
GianCarlo M. chiede
«Un condomino deve molti soldi al condominio per spese condominiali sempre tutte regolarmente approvate. Immediatamente fatto il decreto ingiuntivo e pratica poi passata in tribunale perché non ha mai pagato un euro e siamo in attesa delle...»
Consulenza legale: «Il quesito che si propone affronta un tema molto attuale e frequente nella pratica, ossia quello del mancato pagamento da parte di uno o più condomini delle quote di rispettiva spettanza, legittimamente deliberate dall’assemblea e...»
Consulenza Q201616989 del 03/10/2016
William G. S. chiede
«Buonasera, Sono attualmente impiegato presso una società con un contratto a tempo indeterminato, (CCNL del Trasporto Aereo), livello 2A (IMPIEGATO). Il mio è il contratto pre-jobs act. Sto partecipando al concorso per ufficiali in...»
Consulenza legale: «La risposta al Suo quesito rientra a pieno titolo tra le disposizioni dell’art. 678 del d.lgs. 15/3/2010 n. 66 (meglio noto come Codice dell’ordinamento militare). Tale articolo infatti recita testualmente, al primo comma, che...»
Consulenza Q201616973 del 03/10/2016
Fabio B. chiede
«Buon giorno, grazie per la precedente consulenza eccellente. Sono coerede comproprietario al 50% con mio fratello di 3 appartamenti ereditati dalla madre 25 anni fa. I primi due li usa lui come abitazione e il terzo lo usa come studio dentistico...»
Consulenza legale: «Gli immobili in questione rientrano, evidentemente, nella comunione ereditaria, in relazione alla quale valgono le norme dettate dal codice civile in materia, appunto, di comunione (art. 1100 e seguenti). L’art. 1102 cod. civ. in...»
Consulenza Q201616958 del 03/10/2016
Salvatore D. chiede
«Sono il presidente di una A.S.D. centro di equitazione. Una nostra tesserata con un'esperienza di oltre 15 anni, agli inizi di una ripresa della scuola di equitazione, disattendendo gli ordini dell'istruttore (che aveva detto: passo sulla...»
Consulenza legale: «L’allieva danneggiata è, purtroppo, ricorsa all’applicazione di quelle norme del codice civile che stabiliscono forme di responsabilità oggettiva in capo a chi gestisce determinate attività, definibili come...»
Consulenza Q201616706 del 03/10/2016
Anonimo chiede
«Ho acquistato nel 1997 come casa di residenza un appartamento che occupa tutto il piano superiore di una casetta bifamiliare, compresa la soffitta sottotetto di mia proprietà esclusiva, mentre al piano inferiore c'è un altro...»
Consulenza legale: «E’ opportuna una premessa in ordine alla disciplina applicabile al condominio cosiddetto “minimo”, in modo da individuare le risposte più corrette ai quesiti posti. Dopo anni di contrasti giurisprudenziali sul punto,...»
Consulenza Q201616963 del 01/10/2016
Daniele P. chiede
«ho un appartamento di proprietà per il quale pago un mutuo. un cielo terra su 2 piani con ingresso principale dal civico e un ingresso sul retro che da sul giardino. tempo fa essendo troppo grande l’appartamento ho deciso di tirare su...»
Consulenza legale: «Esistono, nel caso di specie, per il proprietario dell’immobile, alcuni rischi. In primo luogo quelli legati alla situazione di “abuso edilizio” in cui egli versa. Il Testo Unico sull’edilizia (D.P.R. n. 380/2001)...»
Consulenza Q201616949 del 30/09/2016
Agostino R. chiede
«Ho importato degli oggetti di antiquariato Asiatico, con origine Thailandia e provenienza Hongkong. Lo sdoganamento è avvenuto ad Antwerpen/Belgio, con successiva immediata rispedizione al mio indirizzo italiano.Tutti i documenti di...»
Consulenza legale: «Per cercare di dare una risposta più corretta possibile al problema prospettato, occorrerebbe preliminarmente capire se la vendita degli oggetti verrebbe svolta quale vendita di beni personali oppure nell’esercizio di una...»
Consulenza Q201616923 del 30/09/2016
Carlo G. chiede
«Oggetto ; art.84 CPC Spettabile Brocardi , il mio quesito è il seguente . Si può configurare il delitto di cui all'art. 380 CP , per le seguenti ragioni . L'art. 84 c.p.c. è una norma rigidissima che vieta addirittura...»
Consulenza legale: «Ai sensi del D.M. n. 55/2014 il pagamento delle attività professionali svolte da un avvocato devono rientrare tra i parametri individuati dal Ministero, che, per l’attività in sede civile, si calcolano in base allo scaglione di...»
Consulenza Q201616940 del 29/09/2016
Mimmo U. chiede
«E' consentito l' appoggio di un cavo elettrico di un' antenna da radioamatore su un comignolo entro cui sono inserite tre delle canne fumarie di tre dei sei condomini di un condominio? L' appoggio avverrebbe sul comignolo in cui...»
Consulenza legale: «Sembra a chi scrive che il condomino radioamatore abbia pieno diritto a mantenere quel cavo sul comignolo condominiale. Tale diritto è in primo luogo riconosciuto dal Decreto Legislativo 1 agosto 2003 n. 259, cosiddetto “Codice...»
Vai alla pagina
1669-670-671-672-673-674-675-676-677878