Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201617052 del 13/10/2016
Anonimo chiede
«Spett.le studio legale,
vi scrivo per un consiglio, ma in realtà so già il da farsi, ma ho visto che voi date delle info accurate e precise anche con i riferimenti giurisprudenziali e vi pongo il quesito: com'è meglio...»
Consulenza legale: «Il legale che non ha depositato il ricorso si è reso sicuramente responsabile sotto diversi profili.
In primo luogo sotto il profilo deontologico, perché ha violato le norme che regolano il rapporto tra il professionista ed il...»
Consulenza Q201617053 del 13/10/2016
Carlo P. chiede
«FATTO
1. Equitalia esegue un pignoramento pensione INPS sulla base di estratti di ruolo relativi ad una serie di vecchi tributi per tasse di registro, successione etc., tutti notificati per trascorsa giacenza, per i quali il pignorato contesta la...»
Consulenza legale: «Il giudizio di merito doveva essere presentato al Tribunale Ordinario (e non nuovamente al Giudice dell’Esecuzione).
In una prima fase, infatti – fase in cui la cartella di pagamento è già stata emessa e notificata e...»
Consulenza Q201617061 del 13/10/2016
Eduardo A. chiede
«Buongiorno
Soddisfatto della risposta al quesito n° 16996 del 30/09, desidero porre un ulteriore quesito.
Il terreno dove attualmente esiste l'immobile in comproprietà con mia figlia è stato da me acquistato nel 1974 ; la...»
Consulenza legale: «Il caso che si prospetta trova una sua immediata soluzione negli articoli 1061 e 1062 del codice civile, norme dalle quali si ricava che possono costituirsi per destinazione del padre di famiglia le servitù apparenti, ossia quelle...»
Consulenza Q201617069 del 13/10/2016
Anonimo chiede
«Due coniugi in regime di separazione dei beni hanno costituito nel aprile 1999 un fondo patrimoniale regolarmente trascritto ed annotato, successivamente nel aprile del 2005 hanno concesso una iscrizione ipotecaria sul bene compreso nel fondo...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 167 c.c. possono essere costituiti in fondo patrimoniale beni immobili, mobili registrati o titoli di credito, ai quali – di fatto – viene posto un vincolo di destinazione per far fronte ai bisogni della...»
Consulenza Q201616937 del 12/10/2016
Clelia C. chiede
«Fino a che punto vale l'art. 480 del c.c.?
Due fratelli, vissuti sempre all'estero, muoiono negli anni novanta e i loro eredi, residenti tre in Scozia e una in Francia, non fanno la successione delle quote a loro spettanti (quote...»
Consulenza legale: «L’art. 480 cod. civ. si può senz’altro far valere nel caso di specie.
Due sono le situazioni ipotizzabili:
a) la successione di cui si parla è quella dei due fratelli defunti negli anni novanta, residenti...»
Consulenza Q201616970 del 12/10/2016
Giuseppe P. chiede
«Mio genero abitava fino al 31 marzo c.a. , con regolare contratto di affitto, dove dall'aprile 2016 ho poi traslocato io. Lui e la famiglia hanno cambiato casa avendo acquistato in proprio e sempre a Firenze.
Per ovvi motivi di convenienza...»
Consulenza legale: «Purtroppo il conduttore “di fatto” dell’immobile si trova effettivamente in una situazione di illegittimità, perché occupa l’immobile senza titolo.
La legge n. 431 del 1998, infatti, che disciplina le...»
Consulenza Q201617056 del 12/10/2016
GIUSEPPE C. chiede
«Siamo 6 eredi che hanno ereditato un immobile composto da 3 appartamenti A2 (dichiarati inagibili) un locale ad uso tipografia C3 ( dichiarato inagibile ) e un negozio C1 ( agibile ). La proprietà nel suo complesso è indivisa e non...»
Consulenza legale: «Un primo possibile inquadramento del caso esposto potrebbe essere quello della simulazione relativa , la quale ricorre tutte le volte in cui le parti di un negozio giuridico si accordano per far discendere effetti di tipo diverso da quelli...»
Consulenza Q201617029 del 12/10/2016
Nicola P. chiede
«Nel chiedervi la consulenza di cui sopra sono stato troppo succinto. Non mi riferivo all'art. 834 c.c. ma bensì all'art. 840 c.c.
La formulazione di questo articolo, salvo mio errore di interpretazione, mi informa che il...»
Consulenza legale: «Pare che l'autore del quesito, a cui si cercherà di rispondere, vada incontro ad una commistione di concetti tra:
a) confini della proprietà costituenti l'estensione orizzontale della stessa e sua estensione verticale,...»
Consulenza Q201617065 del 12/10/2016
Mario G. chiede
«Siamo 4 soci di una SRL commerciale di articoli tecnici che vive da sempre con i flussi di cassa, non abbiamo capitali o riserve patrimoniali di altra natura se non il magazzino e le attrezzature necessarie allo svolgimento...»
Consulenza legale: «Il socio di s.r.l. può recedere dalla società nei casi espressamente previsti per legge o nell’atto costitutivo. La dichiarazione di recesso ha natura di atto unilaterale recettizio, che deve comunque essere legittimato da...»
Consulenza Q201617036 del 10/10/2016
Renato C. chiede
«Buongiorno,
Abito in uno stabile che la mia famiglia originaria ha costruito. Ho stipulato una scrittura privata nel 1987, mai registrata, con due dei miei fratelli e mio Padre, pertanto stipulata con i costruttori e proprietari dello stabile....»
Consulenza legale: «La scrittura privata da Lei sottoscritta ha concesso in uso “a titolo personale” un cortile in favore Suo e di un Suo fratello. Lei non parla di questo fratello: in quanto beneficiario della scrittura privata, si chiarisce fin da ora...»