Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201616827 del 22/09/2016
Francesco S. chiede
«Risiedo all estero ( Filippine) da circa otto anni a gennaio 2016 si e conclusa udienza per espropriazione presso terzi (INPS) PER 1/5 della mia pensione ed il sottoscritto mai avvisato ne informato e stato dichiarato "Contumace"...»
Consulenza legale: «Purtroppo si sono esaurite le possibilità di sollevare opposizione all’esecuzione in oggetto, dal momento che quest’ultima si è conclusa da mesi.
Andando con ordine, va innanzitutto osservato che la competenza...»
Consulenza Q201616913 del 22/09/2016
Fabio R. chiede
«Buongiorno.
Sono socio di minoranza qualificata (40%) di una Srl.
Sono membro del consiglio di amministrazione.
Non ho nessuna delega in consiglio di amministrazione e la carica di amministratore non è retribuita.
Sono anche dipendente...»
Consulenza legale: «Il senso dell’art. 2557 cod.civ. è quello di “ impedire che l'alienante, proseguendo nell'attività oggetto della cessione, possa mettere in pericolo la clientela dell'azienda ceduta ed in particolare possa,...»
Consulenza Q201616879 del 21/09/2016
Giuliano T. chiede
«buongiorno
tramite successione ereditaria, e dopo divisione dell'asse ereditario e successivo frazionamento)sono proprietario di un alloggio in Piemonte (provincia di Cuneo)
A seguito del frazionamento mi è stato assegnato il piano...»
Consulenza legale: «Va in primo luogo premesso che, anche se la proprietà del lastrico solare/terrazzo è in via esclusiva del vicino, resta comunque chiaro che il manufatto funge da copertura/tetto dell’appartamento sottostante. E’ corretto,...»
Consulenza Q201616875 del 21/09/2016
Davide B. chiede
«Buonasera,
Scrivo di seguito il mio quesito:
Ho appena iniziato un attività di casa vacanze. al momento pubblicizzo L' appartamento su Airbnb ed altri siti (che offrono o non offrono garanzie per il locatore) al momento del check in...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente osservato che la gestione di una “casa vacanze” trova disciplina in primo luogo a livello regionale e che andrà quindi attentamente esaminata, prima di ogni altra cosa, la normativa locale per individuare...»
Consulenza Q201616855 del 21/09/2016
Alberto S. chiede
«Mia zia Maria é deceduta il 31 gennaio 2015, non aveva marito ne figli, ne ha lasciato testamento.
Io sono un nipote non erede che ha sempre gestito il suo piccolo patrimonio. Mi trovo a occuparmi anche della successione.
Gli eredi sono una...»
Consulenza legale: «Se con l’espressione “ il quarto figlio deceduto ” si fa riferimento al figlio della sorella germana e gemella, deceduto anzitempo senza figli né moglie, egli non andrà conteggiato. Se, infatti, fosse ancora in vita...»
Consulenza Q201616907 del 20/09/2016
Wanda K. chiede
«Gentilissimi Avvocati ,
vorrei chiederVi consulenza legale in questione descritta sotto.
Sono polacca (con doppia cittadinanza ) , da quasi 30 anni sposata con un cittadino italiano.
Le nostre nozze sono state celebrate in Italia in Comune...»
Consulenza legale: «E’ forse più semplice ed opportuno partire dalle ultime domande poste nel quesito.
In ordine a quale sia la legge applicabile al “matrimonio”, ovvero ai rapporti personali e patrimoniali dei coniugi, la materia trova...»
Consulenza Q201616869 del 20/09/2016
Vittorio D. chiede
«Un'Associazione di volontariato onlus decide di regalare un Polissonigrafo ad un Ospedale. Questi accetta ma fa presente che tutte le donazioni vengono gestite dalla loro Fondazione.
Scriviamo una lettere da intento a donare il corrispondente...»
Consulenza legale: «Punto di partenza per rispondere al quesito che si propone è l’ art. 769 del codice civile , norma che nel dare la definizione di donazione , definisce tale quel contratto con il quale un soggetto – il donante –...»
Consulenza Q201616877 del 19/09/2016
Rita C. chiede
«La sentenza della Cassazione é stata emessa senza notificare all'imputato nel domicilio eletto né al difensore la data dell'udienza ed ha annullato l'impugnata sentenza della Corte di Appello "limitatamente al...»
Consulenza legale: «Una sentenza penale emessa senza dare avviso dell’udienza quantomeno al difensore di fiducia dell’imputato dà luogo ad una nullità assoluta ed insanabile , ai sensi dell’art. 178 , comma 1 lett. C) c.p.p. e 179...»
Consulenza Q201616863 del 19/09/2016
Gaetano S. chiede
«La zia di mia moglie con una sola figlia interdetta per infermità mentale - ha redatto testamento nominando mia cognata tutore e mia moglie protutore e affidataria della figlia interdetta. Ambedue i genitori ( nel caso specifico lo zio e la...»
Consulenza legale: «Il caso che si propone prospetta, al di là del quesito finale, una serie di problematiche che si ritiene utile affrontare per giungere ad una conclusione più esauriente.
In particolare, gli aspetti da esaminare e che la fattispecie...»
Consulenza Q201616914 del 19/09/2016
Laura M. chiede
«ho fatto testamento come da voi dettomi, ho lasciato erede universale mio figlio R. con usufrutto vita natural durante della casa.
ho 85 anni, della casa dove abito io possiedo un terzo, un terzo mio figlio F. e un terzo mio figlio R. il terzo di...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto chiarito, richiamando quanto già illustrato nella precedente consulenza, che se nel testamento risulta scritto testualmente che il figlio R. è istituito “erede universale”, la disposizione testamentaria...»