Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201617107 del 20/10/2016
Franco L. chiede
«REVOCA DI UNA DONAZIONE
Antefatto :
Tre anni fa ho donato con regolare atto notarile una casa ai miei due nipoti (tra di loro fratelli).
Questa casa avrei dovuta donarla a mio figlio, ma essendo lui indebitato con Equitalia,
onde evitare...»
Consulenza legale: «Il concetto fondamentale da cui occorre partire per trovare una soluzione al caso che si propone è quello secondo cui la donazione è un contratto e come tale non può essere revocato su iniziativa del solo donante, ad esempio...»
Consulenza Q201617110 del 19/10/2016
Lidia B. chiede
«Ho letto attentamente il documento degli AVV Palumbo e Bozzi, indirizzati al TAR del Lazio, circa i dubbi sulla correttezza del quesito referendario nella forma riportata sulla scheda. Vi chiedo: è possibile in materia adire la Magistratura...»
Consulenza legale: «Gli avv. Palumbo e Bozzi sono i firmatari del ricorso presentato al TAR Lazio sulla legittimità del quesito referendario del prossimo 4 dicembre per presunta violazione dell’art. 16 della legge n. 352/1970, il quale prevede...»
Consulenza Q201617097 del 19/10/2016
Laura M. chiede
«RINGRAZIO PER LA RISPOSTA.
LA MIA AMICA DESIDERA SAPERE SE AL SUPERSISTE,IN CASO DI MORTE,AVENDO LA SEPARAZIONE DEI BENI, SPETTA PURE LA META' DELLE PROPRIETA' AVUTE PRIMA DEL MATRIMONIO.INOLTRE VUOLE SAPERE SE DEVE RESTITUIRE LA PENSIONE...»
Consulenza legale: «Il regime patrimoniale scelto dai coniugi in costanza di matrimonio diviene del tutto irrilevante nel momento in cui uno dei due muore: dopo la morte, infatti, si applicano solo ed esclusivamente le norme relative alle successioni.
Nel caso...»
Consulenza Q201617104 del 19/10/2016
Roberto S. chiede
«Sono un carabiniere indagato per 615 ter comma 3. Ho fatto un accesso ritenuto abusivo ad un soggetto che si chiama Tizio. Ora il PM individua come persona offesa Tizio ed anche la sua consorte Caia che si ritiene offesa perché il presunto...»
Consulenza legale: «A mente degli artt. 90 s.s. c.p.p., la persona offesa dal reato è il titolare del bene protetto dalla norma penale che si assume violata da un dato comportamento.
Venendo al caso di specie, la persona offesa (che ha la facoltà...»
Consulenza Q201617079 del 19/10/2016
Giovanni B. chiede
«Vorrei sapere se a fronte di una quietanza relativa ad un sinistro automobilistico è bastevole il disconoscimento in sede civilistica della firma apposta dal danneggiato o se è indispensabile la querela di falso per la prosecuzione...»
Consulenza legale: «Per il giudizio finalizzato al risarcimento del danno entrambe le opzioni sono valide, nel senso che sia in un caso che nell’altro il risultato sarà l’impossibilità di utilizzare come valida prova nel processo il...»
Consulenza Q201617090 del 18/10/2016
Anonimo chiede
«Egregi Avvocati,
sono a chiederVi consulenza per un problema che riguarda me e la mia famiglia. Attualmente vivo a casa con i miei genitori anziani ultrasessantacinquenni, invalidi, disabili con molti problemi di salute e molti tormenti...»
Consulenza legale: «Parrebbe che i comportamenti descritti nel quesito non possano assumere specifica rilevanza civile, salvo che tra le parti coinvolte non siano intervenuti accordi specifici (contratti, come nel caso del trasporto) con assunzione di obblighi poi...»
Consulenza Q201617098 del 18/10/2016
Ivan F. chiede
«Siamo stati condannati con sentenza del Tribunale di Reggio Emilia P.Q.M.
- dichiara tenuti e condanna gli attori al pagamento in favore del convenuto delle spese di lite, che si liquidano in complessivi € 10.000,00 oltre accessori come per...»
Consulenza legale: «Gli “accessori” in senso strettamente inteso sono solo gli importi corrispondenti all’IVA ed alla Cassa di Previdenza degli Avvocati, che vanno obbligatoriamente corrisposti.
Delle altre voci di spesa indicate in precetto,...»
Consulenza Q201617075 del 17/10/2016
Anonimo chiede
«Mi riferisco alle Vs. precedenti consulenze del 2015 e del 2016 (non posso essere preciso, poiché ho subito danni al mio pc, e non dispongo dei dati), delle quali, ovviamente, già avete storia.
Come suggeritomi, ho ottenuto la...»
Consulenza legale: «In primo luogo, come già evidenziato nelle precedenti consulenze, se la separazione è intervenuta prima della definitiva assegnazione ed intestazione della casa della cooperativa, la ex moglie non potrà vantare alcun diritto...»
Consulenza Q201617094 del 17/10/2016
MICHELE V. chiede
«Salve, mio padre è comproprietario di un terreno agricolo adiacente al mare di 5h diviso in 9 quote. Su questo terreno avevamo costruito delle tettoie per fare le vacanze ma in seguito aqd un ordinanza di demolizione nel 2007 sono state poi...»
Consulenza legale: «Principio generale valevole in materia di responsabilità del comproprietario per realizzazione di opere su area in comunione è quello sancito dall' art. 110 del codice penale, il quale dispone che quando più persone...»
Consulenza Q201617060 del 14/10/2016
Gregorio C. chiede
«Un laboratorio di analisi cliniche SNC in forza del decreto assessoriale pubblicato in GU il 07-10-2016 deve aggregarsi con altro laboratorio per superare le cento mila prestazione annue.
I soci sono 5 con le seguenti quote proporzionali di...»
Consulenza legale: «Si tratta, in buona sostanza, di capire se i due soci che – per quote – detengono la maggioranza del capitale sociale, possano assumere autonomamente la decisione relativa all’aggregazione dei due laboratori, oppure se, in...»