Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201615377 del 04/02/2016
Anonimo chiede
«Buon giorno Avvocato, Le scrivo perché ho un quesito da porle. Sono amministratore di una società OMISSIS che gestisco da un po’ di anni a OMISSIS, ho un problema con l’immobile in cui ero in affitto nella precedente...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato la questione appare, in sintesi, se il giudice possa decidere che la clausola penale apposta al contratto di locazione sia da ritenersi applicabile al caso di specie, cioè per il danno, lamentato dal locatore,...»
Consulenza Q201615302 del 04/02/2016
Anonimo chiede
«Gentili Operatori Vorrei porre la seguente domanda: La mia causa si trova attualmente al Consiglio di Stato. La sentenza del Tar Cagliari è la OMISSIS relativamente ad un concorso a titoli della regione OMISSIS per attività di...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito sottoposto occorre rileva quanto segue. Da quanto si legge nella sentenza del TAR OMISSIS, l’articolo 2 del bando di concorso richiedeva, tra i requisiti di ammissione, “almeno due anni di...»
Consulenza Q201515174 del 11/01/2016
Anonimo chiede
«Buonasera, la problematica risulta essere abbastanza complessa e riguarda la compravendita di un bene di provenienza ereditaria. Nello specifico, oggetto della compravendita è un bene che il de cuius OMISSIS ha apparentemente devoluto...»
Consulenza legale: «Con il quesito si delinea effettivamente una questione complessa, che di seguito si cercherà di chiarire per quanto possibile. Il testamento può essere inficiato sia da vizi di sostanza (ad es. incapacità del...»
Consulenza Q201515059 del 27/12/2015
Anonimo chiede
«Una servitù di passaggio pedonale e carrabile precisata ed evidenziata in rosso sulla mappa catastale, allegata all'atto notarile di compravendita, può decadere? Sono nel torto se affermo che un siffatto passaggio specificato...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 1073 co. 1 c.c. "La servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per vent'anni". Pertanto, anche il diritto reale di servitù può estinguersi e tra le varie cause di estinzione...»
Consulenza Q201514880 del 30/11/2015
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono proprietario insieme a (omissis) di un appartamento ereditato da mio padre, che a sua volta l'aveva ricevuto in eredità; questo appartamento si trova in un edificio di (omissis), era di mio nonno. Tale appartamento...»
Consulenza legale: «La questione esposta riguarda l'impedimento a passare su una strada perché essa è stata recintata dal proprietario. Pertanto, il diritto di cui si chiede tutela non è la proprietà ma il diritto di passaggio, che...»
Consulenza Q201718474 del 09/03/2017
Massimo D.M. chiede
«Buongiorno, il versamento del FASI e del PREVINDAI devono continuare o essere computati nell'indennità di preavviso?»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è positiva: l'indennità sostitutiva del preavviso è assoggettata a contribuzione previdenziale (rientra nella base imponibile a questo fine) ed assistenziale. Infatti la scelta di...»
Consulenza Q201718461 del 09/03/2017
Nicola M. chiede
«Nel 2006 con atto di citazione i miei cugini hanno chiesto al tribunale di costituire una servitù coattiva per fondo INTERCLUSO allo scopo di raggiungere i loro fondi agricoli di 900 metri quadri ciascuno, servitù che attraversasse...»
Consulenza legale: «Il caso esposto trova chiara ed inequivoca soluzione nell’art. 1055 c.c., il quale dispone espressamente che se il passaggio cessa di essere necessario e viene ad essere soppresso ad istanza del proprietario del fondo dominante o del fondo...»
Consulenza Q201718478 del 09/03/2017
Annamaria P. chiede
«Il 21 novembre 2016 il mio compagno ed io abbiamo ceduto la nostra quota societaria di una s.n.c. Le nostre quote erano 25% + 25%: complessivamente il 50%. Ora i soci entranti ci chiedono di pagare delle obbligazioni verso terzi del periodo in cui...»
Consulenza legale: «Il quesito trova risposta immediata nel codice civile, e precisamente nell’art. 2290, il quale recita: “ Nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio , questi o i suoi eredi sono responsabili verso i terzi...»
Consulenza Q201718470 del 08/03/2017
William G. chiede
«Buongiorno, ho necessità della Vostra autorevole consulenza in materia successoria. Mia Madre, nel 1951, ha sposato un vedovo che aveva già due figli nati dal precedente matrimonio. Dal secondo matrimonio sono nata io. Mio padre è deceduto nel...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie non può certamente operare l’istituto della rappresentazione di cui agli articoli 467 -468 cod. civ.. Il primo articolo stabilisce: “ La rappresentazione fa subentrare i discendenti nel luogo e nel...»
Consulenza Q201718442 del 08/03/2017
Mirko F. chiede
«Sono un nuovo affittuario con ufficio in un condominio; ci sono due portoni di cui uno per gli accessi alle abitazioni e uno per l'accesso agli uffici, ma entrambe le due scale sono comunicanti all'interno per la presenza di un ascensore...»
Consulenza legale: «La presunzione di comunione prevista dall'art. 1117 c.c. si estende, secondo dottrina e giurisprudenza, a tutti i manufatti o i locali aventi la funzione di far comunicare l'edificio con la pubblica strada, costituenti elementi...»
Vai alla pagina
1666-667-668-669-670-671-672-673-674901