Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202543324 del 09/05/2025
R.B. chiede
«il diritto alla pensione anticipata per figlio inabile convivente spetta ad entrambi i genitori?»
Consulenza legale: «Alla luce della normativa vigente, il diritto al prepensionamento per l’assistenza a un familiare con disabilità grave (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104 ) può essere riconosciuto a un solo genitore per...»
Consulenza Q202543305 del 08/05/2025
M.G.D.P. chiede
«Buongiorno,
spero di avere da voi un chiarimento definitivo sulla questione della fornitura gratuita o meno di apparecchi acustici. Sono infatti continuamente rimpallata da un interlocutore all'altro e non ho ancora avuto una risposta certa....»
Consulenza legale: «La questione relativa al diritto alla fornitura gratuita di apparecchi acustici da parte del Servizio Sanitario Nazionale non dipende esclusivamente dal riconoscimento di un’invalidità civile totale con accompagnamento, né dal...»
Consulenza Q202543297 del 07/05/2025
S. G. chiede
«Buongiorno, vorrei una consulenza sul tema: congedo biennale legge 104 e residenza/domicilio. Sono un'insegnante di ruolo di una scuola statale in lombardia usufruisco per mio padre anziano che vive da solo a Roma dei permessi di 3 giorni...»
Consulenza legale: «Ai fini di una compiuta e corretta risposta al quesito posto, si rende opportuna la seguente premessa di carattere giuridico.
La residenza è individuata, ai sensi dell’art. 43 del codice civile, secondo comma, nel luogo in...»
Consulenza Q202543345 del 07/05/2025
F. M. chiede
«Buongiorno, vi pongo il mio quesito:
5 anni fa un mio parente mi ha chiesto di custodirgli un pacchetto
contenente beni prevalentemente di oro il cui valore totale ammonta oggi a 40.000,00 €. Detta richiesta di custodia in quanto in odore...»
Consulenza legale: «Mediante la consegna di un bene da detenere in custodia, tra le parti può dirsi tacitamente instaurato un contratto di deposito , di cui agli artt. 1766 e ss. del c.c., che lo definiscono come il contratto con il quale una parte (...»
Consulenza Q202543326 del 07/05/2025
A. E. chiede
«Il consiglio comunale del comune di XXX in Alto Adige ha adottato atti non urgenti nei mesi di marzo e aprile. Tuttavia, l'articolo 43, comma 3, del CODICE DEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE, Legge regionale , 3...»
Consulenza legale: «La disposizione indicata, contenuta nel Codice degli Enti Locali della Regione Autonoma del Trentino Alto Adige, è applicativa di una norma di legge generale contenuta nel Testo unico degli enti locali all’art. 38, comma 5 che...»
Consulenza Q202543188 del 07/05/2025
A. M. chiede
«Il nostro vicino ha deciso unilateralmente di posizionare (provvisoriamente a sentire lui) sopra una parte della rete metallica di confine esistente lungo il corsello che porta al mio giardino (allego foto) un raffazzonato intrico di filo...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto sembra che un condomino abbia “rafforzato” la rete metallica che delimita il proprio giardino con un ulteriore reticolo metallico, per evitare che estranei possano scavalcare ed entrare. Tale rete aggiuntiva ha,...»
Consulenza Q202543076 del 07/05/2025
S. P. chiede
«A seguito di richiesta, Tizio, socio della Società Alfa riceve dalla Società Omega (società partecipata dalla banca Beta e successivamente fusa per incorporazione nella stessa banca Beta), una dichiarazione nella quale la...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2504-bis del c.c., la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche...»
Consulenza Q202543269 del 06/05/2025
G. C. chiede
«DPCM 14/2/2001
Sono da poco venuta a conoscenza di questa normativa e desidererei sapere se è possibile intraprendere un'azione in quanto mia madre è ricoverata in RSA da 6 anni. La diagnosi formulata dalla commissione è...»
Consulenza legale: «La questione sollevata riguarda un tema complesso e controverso, che ha dato luogo a soluzioni divergenti e dibattute: quella della compartecipazione alla spesa per le prestazioni sociosanitarie nelle R.S.A., in particolare per i pazienti affetti...»
Consulenza Q202543284 del 06/05/2025
M. V. chiede
«Buongiorno, sono padre di una ragazza disabile con art. 3 comma 3 della legge 104. Attualmente convivo da 15 anni con la mia compagna da cui ho avuto altri figli. Abbiamo tutti la stessa residenza. È possibile definire la mia compagna...»
Consulenza legale: «La Legge 5 febbraio 1992, n. 104 disciplina, tra le altre cose, il diritto del lavoratore a fruire di permessi retribuiti per assistere familiari con disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 , comma 3, della stessa...»
Consulenza Q202543343 del 06/05/2025
A. R. chiede
«Sono coerede in una successione ereditaria e sto valutando la possibilità di sottoscrivere un accordo di divisione con gli altri coeredi, pur ritenendo la proposta iniqua. L’accordo mi consentirebbe, nel frattempo, di avere la...»
Consulenza legale: «I timori che si hanno, purtroppo, sono fondati, ma è possibile rimediarvi.
Non esiste, in realtà, una norma di legge che disponga espressamente ciò, ma le conseguenze che può avere la sottoscrizione di un accordo di...»