Una vicenda che ha coinvolto alcuni dipendenti Rai ha evidenziato una possibile nuova sfumatura del mobbing sul posto di lavoro (continua a leggere)
La proposta dell’INPS sul congedo parentale all’80% per i padri mira a favorire l’occupazione femminile e a bilanciare la cura dei figli tra i genitori (continua a leggere)
L'ultima bozza del contratto collettivo per il pubblico impiego introduce la settimana lavorativa corta e il diritto ai buoni pasto in smart working. Ecco cosa cambierebbe per circa 200 mila dipendenti (continua a leggere)
Quali sono le più importanti selezioni pubbliche con scadenza a novembre? Ecco l'elenco con le informazioni utili (continua a leggere)
Con una nuova ordinanza, la Corte di Cassazione stabilisce che un ritardo può giustificare il licenziamento, specie in settori in cui la puntualità è cruciale per la sicurezza (continua a leggere)
La Cassazione ha chiarito i limiti delle pause sul lavoro. Scopri perché prolungarle può portare al licenziamento e come gestire il tempo in modo appropriato (continua a leggere)
In tema di utilizzo dei permessi legge 104 la prudenza non è mai troppa e, in caso di verifiche o possibili contestazioni, è preferibile custodire scontrini e ricevute degli acquisti fatti nell'interesse del familiare assistito (continua a leggere)
Le nuove agevolazioni per luce, gas e acqua nel 2025 e come funzionano per i dipendenti (continua a leggere)
La Cassazione, con l’ordinanza n. 26440 del 2024, si è pronunciata sulla legittimità del licenziamento di un dipendente che aveva rivolto gravi insulti a un cliente (continua a leggere)
Un'importante sentenza della Corte d'Appello di Napoli apre la strada a risarcimenti per stress lavorativo (continua a leggere)