Secondo la Corte di Cassazione non può parlarsi di minaccia quando il male non sia prospettato come dipendente dalla volontà dell'agente. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il matrimonio di un figlio non può essere considerato un evento di gravità tale da giustificare la concessione del "permesso di necessità" all'ergastolano. (continua a leggere)
La Cassazione ha ritenuto di dover confermare la condanna di alcuni ragazzini che avevano tenuto dei comportamenti persecutori nei confronti di un altro ragazzino, il quale, dopo un tentativo di ribellione, si era visto costretto ad accettare tali... (continua a leggere)
Integra il reato di “indebita percezione di erogazioni in danno dello Stato” e non quello di "truffa" l'indebita percezione della pensione di pertinenza di soggetto deceduto, conseguita dal cointestatario del medesimo... (continua a leggere)
Commette “ricettazione” chi riceve, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di... (continua a leggere)
Il delitto di furto commesso all'interno di un supermercato rimane allo stadio del "tentativo" quando la condotta furtiva venga costantemente monitorata dal personale. (continua a leggere)
Il reato di "gestione abusiva di rifiuti" presuppone un complesso di azioni e, dunque, non può ritenersi integrato in presenza di una condotta assolutamente occasionale. (continua a leggere)
Ai fini della configurabilità del reato di "vilipendio della Repubblica" è sufficiente la coscienza e volontà di esprimere offensivi e aggressivi giudizi nei confronti delle istituzioni tutelate, con l'intenzione... (continua a leggere)
Non è lecito bruciare rifiuti vegetali se la combustione non avviene nel luogo stesso ove i rifiuti sono stati tratti ed, inoltre, se questa non è evidentemente finalizzata al reimpiego come concime o ammendante dei residui,... (continua a leggere)
Secondo il Tribunale di Ascoli Piceno, ai fini della configurabilità del reato di "minacce", non è necessario che la vittima si sia sentita effettivamente intimidita, essendo sufficiente che la condotta posta in essere dal... (continua a leggere)