Secondo la Cassazione, è responsabile di truffa il promittente venditore di un bene che faccia credere al compratore di essere proprietario del bene oggetto del preliminare. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato che l'inneggiare allo Stato islamico giustifica ampiamente l'adozione della misura cautelare della custodia in carcere. (continua a leggere)
La Cassazione ha assolto un imputato dal reato di "maltrattamento di animali" in quanto non era stata appurata la quantità, la portata e l'intensità delle scariche elettriche azionate dal telecomando del collare. (continua a leggere)
Affinchè possa ritenersi sussistente il “ravvedimento” del colpevole - e possa trovare applicazione la circostanza attenuante - è necessario che “il risarcimento del danno sia totale ed effettivo”. (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione non può parlarsi di minaccia quando il male non sia prospettato come dipendente dalla volontà dell'agente. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il matrimonio di un figlio non può essere considerato un evento di gravità tale da giustificare la concessione del "permesso di necessità" all'ergastolano. (continua a leggere)
La Cassazione ha ritenuto di dover confermare la condanna di alcuni ragazzini che avevano tenuto dei comportamenti persecutori nei confronti di un altro ragazzino, il quale, dopo un tentativo di ribellione, si era visto costretto ad accettare tali... (continua a leggere)
Integra il reato di “indebita percezione di erogazioni in danno dello Stato” e non quello di "truffa" l'indebita percezione della pensione di pertinenza di soggetto deceduto, conseguita dal cointestatario del medesimo... (continua a leggere)
Commette “ricettazione” chi riceve, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di... (continua a leggere)
Il delitto di furto commesso all'interno di un supermercato rimane allo stadio del "tentativo" quando la condotta furtiva venga costantemente monitorata dal personale. (continua a leggere)