Il "dolo generico", necessario ai fini della punibilità di un imputato, è pienamente compatibile con il vizio solo parziale di mente. (continua a leggere)
Non può essere ritenuto penalmente responsabile chi prende parte ad una conversazione telematica che contiene messaggi diffamatori ma non scrive nulla di offensivo. (continua a leggere)
La divulgazione della relazione extraconiugale, per di più corredata a comprovata anche dalla possibilità di visionare filmati di momenti intimi dei due amanti, assume un valore offensivo della reputazione. (continua a leggere)
Il mancato risarcimento del danno è una circostanza che può fondare un giudizio negativo circa la concessione della misura alternativa alla detenzione dell'affidamento in prova ai servizi sociali. (continua a leggere)
Se l’imputato non può altrimenti provvedere alle sue indispensabili esigenze di vita il giudice può autorizzarlo ad assentarsi nel corso della giornata dal luogo di arresto per il tempo strettamente necessario. (continua a leggere)
Il diritto di critica esclude la punibilità di affermazioni lesive dell'altrui reputazione, a condizione che le modalità espressive siano proporzionate e funzionali all'opinione o alla protesta espresse. (continua a leggere)
In tema di imputabilità del minore degli anni diciotto l’incapacità di intendere e di volere derivante da immaturità ha carattere relativo e richiede un’indagine fondata sulla base di elementi non solo psichici ma... (continua a leggere)
A urlare di notte si rischia una condanna per il reato di “disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone” di cui all’art. 659 cod. pen. (continua a leggere)
Il diritto di critica prevale sul diritto alla dignità personale e consente di utilizzare espressioni forti e anche suggestive, al fine di rendere efficace il discorso e richiamare l'attenzione di chi ascolta. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione le particolari condizioni di miseria del senzatetto rendono non punibile la sua introduzione nell’abitazione altrui. (continua a leggere)