Il reato di morte o lesione come conseguenza di altro delitto comprende anche l'ipotesi di omicidio stradale? (continua a leggere)
Le pause tra un episodio lesivo e l'altro, escludono l'abitualità e quindi il reato di maltrattamenti? (continua a leggere)
Nella nozione di percosse rientrano anche gli schiaffi, in quanto intrinsecamente caratterizzati da energia fisica esercitata con violenza e direttamente sulla persona. (continua a leggere)
La precarietà dell’intervento edilizio non può essere desunta dalla temporaneità della destinazione soggettivamente data all'opera dal costruttore. (continua a leggere)
In tema di guida in stato di ebbrezza, è onere dell'imputato allegare circostanze in grado di inficiare la valenza probatoria dell'etilometro, se lo scontrino contiene la dicitura “volume insufficiente”. (continua a leggere)
L’uso di telecamere puntate sulla pubblica via non è di per sé illegittimo, se utilizzato per difendere beni primari, come la sicurezza o la proprietà privata, e purché le telecamere siano regolarmente segnalate. (continua a leggere)
È reato diffondere una notizia riguardante la sfera personale di soggetti non notori o esercenti cariche pubbliche. (continua a leggere)
Condannato al carcere un uomo che ha tagliato la coda al proprio cane con volontà e senza che fosse necessario. (continua a leggere)
Ai fini della sussistenza del reato di cui all’art. 570, comma 2, n. 2 c.p. è necessario provare la privazione di mezzi di sussistenza e lo stato di bisogno dei beneficiari. (continua a leggere)
Commette il reato di molestie di cui all’art. 660 codice penale chi effettua numerose telefonate mute al cellulare di un amico. (continua a leggere)