Il consenso della vittima è elemento costitutivo del reato di cui all'art. 579 c.p. e laddove il colpevole incorra in errore sulla sussistenza di tale consenso non è esclusa la punibilità per il reato di omicidio volontario. (continua a leggere)
Ai fini della configurabilità del reato di diffamazione, compiuto attraverso la diffusione di un messaggio su Facebook, il giudice deve verificare la provenienza del messaggio accertandosi che terzi non abbiano usato il nickname... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di tre volontarie di un rifugio per animali, che avevano soppresso numerosi esemplari di cani, senza alcuna necessità e in assenza di visita o di certificazione veterinaria che ne... (continua a leggere)
Ai fini della sussistenza dell'aggravante dell'uso dell'arma, ciò che conta è l'effetto intimidatorio che deriva alla persona offesa dall'uso di un oggetto che abbia l'apparenza esteriore dell'arma. (continua a leggere)
Il proprietario di un cane è titolare di una posizione di garanzia nei confronti dell'animale ed è obbligato a custodirlo, adottando ogni cautela per evitare e prevenire possibili aggressioni a terzi, anche all'interno... (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato che il condannato può chiedere l'oscuramento dei propri dati personali dalla sentenza, purchè la relativa richiesta venga inoltrata prima che sia definito il relativo grado di giudizio. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, le difficoltà economiche del soggetto che si allaccia abusivamente alla rete elettrica pubblica non escludono la sua responsabilità penale. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, non integra il delitto di falsità materiale la condotta di colui che esibisca la falsa fotocopia di un documento (esistente o meno in originale) al fine di conseguire un qualche vantaggio, qualora si tratti di... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per diffamazione di un imputato che aveva fatto pubblicare un articolo in cui denunciava "il deprecabile intreccio di politica e affari e denaro pubblico" all'interno della Regione. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha escluso la penale responsabilità di un direttore di giornale, il quale aveva pubblicato la lettera di un lettore, che aveva denunciato il maltrattamento di un animale. (continua a leggere)