Il diritto di critica prevale sul diritto alla dignità personale e consente di utilizzare espressioni forti e anche suggestive, al fine di rendere efficace il discorso e richiamare l'attenzione di chi ascolta. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione le particolari condizioni di miseria del senzatetto rendono non punibile la sua introduzione nell’abitazione altrui. (continua a leggere)
Al reato di "esercizio arbitrario delle proprie ragioni" non può applicarsi la causa di non punibilità dell'"esercizio di un diritto" di cui all'art. 51 c.p. (continua a leggere)
Si può parlare di "associazione di stampo mafioso" solo quando si è in presenza di un'organizzazione radicata nel territorio e dotata di effettiva e attuale capacità intimidatoria. (continua a leggere)
La Cassazione ha ritenuto attendibili le dichiarazioni rese dalla persona offesa, non ritenendo credibile che si fosse trattato di rapporto sessuale consenziente. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il bacio sulle labbra e il toccare, contestualmente, l'interno coscia della vittima, rappresentano delle condotte chiaramente volte a soddisfare gli impulsi sessuali dell'autore. (continua a leggere)
La confisca è prevista per tutti i reati concernenti le armi ed è obbligatoria anche in caso di archiviazione del procedimento, a meno che non venga accertata l'insussistenza del fatto. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per "violazione di domicilio" di un soggetto che si era intrattenuto fuori dallo studio del proprio ex avvocato, contro la volontà di quest'ultimo. (continua a leggere)
Commette reato chi introduce nella cabina elettorale strumenti atti a fotografare l'espressione del voto. (continua a leggere)
Suonare ripetutamente il campanello di casa della ex moglie alle sei del mattino per la Cassazione integra il reato di molestie. (continua a leggere)