Integra il reato di furto anche l’impossessamento di beni alimentari del valore di trenta euro. (continua a leggere)
A prescindere dal fine educativo, l’utilizzo di un collare elettrico su un cane integra il reato di abbandono di animali. (continua a leggere)
Commette il reato di cui all’art. 615 quater c.p. chi si impossessi abusivamente dei codici di accesso dell’home banking personale del coniuge. (continua a leggere)
La querela per il reato di stalking è irrevocabile solo qualora le minacce rivolte alla persona offesa siano gravi e reiterate. (continua a leggere)
Si rende colpevole di estorsione l’amante che minacci di rivelare il tradimento alla moglie dell’ex, chiedendo denaro per il suo silenzio. (continua a leggere)
Quali fattispecie penali sono ascrivibili a chi viola le misure imposte dai DPCM per contrastare la diffusione del COVID-19? (continua a leggere)
Il reato di diffamazione può essere integrato anche dall’uso di un’emoticon su Facebook. (continua a leggere)
Esclusa la continuità normativa tra l’abrogato millantato credito e il traffico di influenze illecite: il faccendiere che ricorra a raggiri commette truffa. (continua a leggere)
Il reato ex art. 659 c.p., non tutelando il singolo ma la quiete pubblica, è procedibile d’ufficio e non a querela di parte. (continua a leggere)
La remissione della querela da parte dell’ex moglie nel corso di un processo per stalking estingue il reato se la minaccia non è considerata grave. (continua a leggere)