Viene concessa la legittima difesa all’imputato il quale, pur avendo dato volontariamente inizio alla rissa, si trovi poi a reagire ad un’offesa ingiusta in quanto sproporzionata e imprevedibile. (continua a leggere)
Nel caso di conto corrente cointestato, la presenza sullo stesso di somme di esclusiva proprietà di un terzo estraneo al reato non osta all’operatività del sequestro preventivo, poiché la cautela penale prevale sulle... (continua a leggere)
Non è necessario, ai fini dell’applicazione dell’istituto di cui all’art. 131 bis c.p., che vengano esaminati tutti i criteri di valutazione della gravità del reato agli effetti della pena. (continua a leggere)
Il reato di istigazione o aiuto al suicidio non è punibile in determinati casi, se vengono rispettate le modalità previste per il consenso informato. (continua a leggere)
Che grado di aggressività deve avere l'"eccesso" per essere considerato "colposo"? (continua a leggere)
In ambito di responsabilità penale per guida in stato di ebbrezza, il mezzo può essere confiscato anche al proprietario non colpevole, se negligente. (continua a leggere)
Nel caso di incidente che provochi dei feriti, il passeggero è obbligato a prestare il dovuto soccorso? (continua a leggere)
Il commercialista, consapevole della falsità delle fatture, può concorrere nel reato a titolo di dolo eventuale? (continua a leggere)
L'indole violenta e aggressiva dell'indagato non consente di accedere a misure cautelari meno restrittive. (continua a leggere)
Si configura il reato di associazione di tipo mafioso anche con riguardo ad un'organizzazione di piccole dimensioni, purché si avvalga del "metodo di intimidazione". (continua a leggere)