Che grado di aggressività deve avere l'"eccesso" per essere considerato "colposo"? (continua a leggere)
In ambito di responsabilità penale per guida in stato di ebbrezza, il mezzo può essere confiscato anche al proprietario non colpevole, se negligente. (continua a leggere)
Nel caso di incidente che provochi dei feriti, il passeggero è obbligato a prestare il dovuto soccorso? (continua a leggere)
Il commercialista, consapevole della falsità delle fatture, può concorrere nel reato a titolo di dolo eventuale? (continua a leggere)
L'indole violenta e aggressiva dell'indagato non consente di accedere a misure cautelari meno restrittive. (continua a leggere)
Si configura il reato di associazione di tipo mafioso anche con riguardo ad un'organizzazione di piccole dimensioni, purché si avvalga del "metodo di intimidazione". (continua a leggere)
E' illegale la vendita della Cannabis, anche se ha una bassa concentrazione di principio attivo, a meno che la condotta non risulti in concreto inoffensiva. (continua a leggere)
La legittima difesa richiede che l'autore del fatto versi in una situazione di pericolo attuale per la propria incolumità fisica, tale da rendere necessaria la sua reazione all'offesa mediante aggressione. (continua a leggere)
L’amministratore della società di recupero crediti risponde di molestie ex art. 660 c.p., se gli operatori effettuano troppe telefonate di sollecito. (continua a leggere)
La presenza di tagliandi riproducenti il marchio, è idonea ad integrare il reato di cui all'art. 474 c.p.? (continua a leggere)