Il locatore è responsabile se le trattative sono ad uno stadio avanzato e vengono abbandonate senza plausibili motivi. (continua a leggere)
La Cassazione ha riconosciuto il risarcimento del danno al conduttore di un appartamento che subiva da anni pressioni da parte del proprietario per andar via di casa. (continua a leggere)
Il locatore è responsabile anche per i vizi preesistenti la consegna ma che si sono manifestati successivamente alla stessa. (continua a leggere)
L'azione del locatore per il recupero del canone di locazione a seguito del pignoramento dell'appartamento locato richiede l'autorizzazione del giudice dell'esecuzione. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il contratto di locazione non registrato è nullo ai sensi della L. 30 dicembre 2004, n. 311, art. 1, comma 346 e la prestazione compiuta in esecuzione di tale contratto costituisce un indebito oggettivo. (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione se il regalo di San Valentino è qualificabile come "liberalità d'uso" non deve essere restituito in caso di rottura della relazione. (continua a leggere)
Non pagare il canone costituisce un inadempimento tale da giustificare la domanda di risoluzione del contratto, ai sensi dell'art. 1455 c.c. (continua a leggere)
L'azione di rescissione tutela l’equilibrio delle prestazioni tra le parti nella fase della formazione del contratto proteggendo il contraente debole da condizioni inique. (continua a leggere)
La Cassazione interviene in tema di interpretazione e qualificazione del contratto stabilendo che l’effettiva volontà delle parti supera il dato testuale. (continua a leggere)
Nella mediazione immobiliare si considera vessatoria la clausola penale di importo simile alla provvigione stabilita a favore dell'agenzia immobiliare in caso di recesso anticipato. (continua a leggere)