È l’avvocato a dover provare l’incarico professionale in caso di contestazione del mandato. (continua a leggere)
In caso di malfunzionamento del contatore è possibile contestare la bolletta, dimostrando la reale entità dei consumi. (continua a leggere)
Se l’avvocato si è occupato dell’assistenza nella redazione di un contratto, il diritto al compenso non viene meno nel caso in cui l’accordo non sia concluso. (continua a leggere)
Il giudice deve liquidare il danno sulla base delle evidenze e delle dinamiche di mercato. (continua a leggere)
Le macchie di umidità sono vizi riconoscibili da parte dell'acquirente di un immobile se non occultate. (continua a leggere)
Il preliminare va dichiarato risolto se il gazebo non può essere alienato. (continua a leggere)
Contratto d’appalto: in caso di recesso unilaterale del committente, l’appaltatore, per essere indennizzato, deve provare l’utile netto che avrebbe conseguito dall’esecuzione delle opere. (continua a leggere)
Una mera intesa sui soli punti essenziali di un contratto non ne determina la definitiva conclusione, essendo necessario, a tal fine, un accordo su tutti i suoi elementi. (continua a leggere)
Il termine per la denuncia dei vizi della cosa decorre dal trasferimento del diritto, per cui non è opponibile la relativa decadenza al promissario acquirente a cui il bene sia stato consegnato prima del definitivo. (continua a leggere)
Se il depuratore è obsoleto o non funziona, l’ente che ha ricevuto il pagamento del canone di depurazione dell'acqua deve rimborsare gli utenti. (continua a leggere)