La pandemia da Covid-19 rientra tra i "gravi motivi" che possono giustificare il recesso dal contratto di locazione immobiliare ad uso non abitativo? (continua a leggere)
Il ristoratore, oltre a somministrare alimenti e bevande ai clienti, deve anche preservarne l’incolumità fisica. (continua a leggere)
Nella vendita di un immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità, incidendo sull'attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione economico-sociale, costituisce requisito giuridico essenziale del bene... (continua a leggere)
L’assicurazione dell’istituto scolastico può ritenersi stipulata per conto altrui facendo riferimento all’interpretazione letterale del contratto. (continua a leggere)
Le prestazioni a favore del vitaliziato possono essere eseguite esclusivamente dal soggetto indicato nel contratto di vitalizio alimentare, negozio "intuitu personae" che ha ad oggetto una prestazione infungibile. (continua a leggere)
È necessario provare l’eccezionalità dell’evento per superare la presunzione di responsabilità a carico del somministrante che esercita attività pericolose. (continua a leggere)
Se la banca non informa il fideiussore del peggioramento delle condizioni economiche dell’impresa a cui ha fatto credito, perde la garanzia connessa. (continua a leggere)
Il contenuto del contratto definitivo può anche non conformarsi a quello del preliminare e costituisce l’unica fonte di diritti ed obblighi delle parti (continua a leggere)
La proprietà intellettuale di un software realizzato su commissione, di chi è? (continua a leggere)
Il canone è dovuto anche se è impossibile accedere dal secondo ingresso o vi è un malfunzionamento dell'impianto elettrico. (continua a leggere)