Secondo la Cassazione, in caso di furto della cosa locata, il conduttore, per andare esente da responsabilità, deve dimostrare che la perdita del bene è avvenuta per causa a lui non imputabile. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che il carattere abusivo di un immobile può costituire fonte della responsabilità dell'autore dell'abuso nei confronti dello Stato ma non comporta la invalidità del contratto di... (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato che le parti di un contratto sono tenute ad eseguire gli obblighi stabiliti nel contratto definitivo, che assorbe e supera quanto statuito nel precedente contratto preliminare. (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato che, anche in caso di rilascio anticipato dell'immobile per "gravi motivi", il conduttore è tenuto a pagare i canoni di locazione fino alla scadenza del termine semestrale di preavviso,... (continua a leggere)
L’inquilino non è tenuto a provvedere alle riparazioni degli impianti interni della struttura del fabbricato (elettrico, idrico, termico). (continua a leggere)
Il contraente che assuma di aver stipulato un contratto a seguito della minaccia di un male grave e ingiusto ha l'onere di esercitare l'azione di annullamento entro il termine di 5 anni, decorrente da quando la minaccia è cessata. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione la reticenza dell’assicurato è causa di annullamento del contratto a condizione che la dichiarazione sia stata resa con dolo o colpa grave e che la stessa sia stata determinante nell’indurre... (continua a leggere)
Secondo il Tribunale di Firenze, la prolungata mancata richiesta di adempimento da parte del locatore non può essere considerato comportamento concludente idoneo a modificare i termini dell’accordo contrattuale intercorso tra le parti. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, deve ritenersi responsabile, ai sensi degli artt. 1366 e 1175 c.c., il venditore che spacci l'auto come nuova, nascondendo al compratore che, in realtà, la stessa ha subito incidenti e riparazioni. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione è la società di leasing, in quanto proprietaria dell'auto, l'unica ad avere diritto all'indennizzo assicurativo. (continua a leggere)