E' possibile recedere dal contratto preliminare di compravendita di un immobile in corso di costruzione se sopravviene la scadenza o la revoca della concessione edilizia. (continua a leggere)
Il mediatore immobiliare è responsabile e non ha diritto alla provvigione se ha violato i propri obblighi di correttezza e diligenza determinando così la mancata conclusione del contratto di compravendita. (continua a leggere)
L'inquilino non può decidere unilateralmente di non pagare il canone di locazione per presunti vizi strutturali dell'immobile locato. (continua a leggere)
Commette il reato di appropriazione indebita l’inquilino che alla scadenza del contratto porta via con sè un oggetto di arredo. (continua a leggere)
E' nullo il contratto preliminare di compravendita dell'immobile in costruzione se l’impresa costruttrice non consegna al promissario acquirente una garanzia fideiussoria. (continua a leggere)
Se la clausola penale in caso di inadempimento contrattuale è troppo alta ed appare palesemente sproporzionata il giudice ha il potere di ridurla ad equità. (continua a leggere)
L'agente immobiliare deve informare chiaramente l'acquirente sull'eventuale contratto di locazione gravante sull'immobile oggetto di compravendita e se l'acquirente acquista sapendo che è occupato non ha diritto alla... (continua a leggere)
Per determinare quando scatta il diritto alla provvigione dell'agente immobiliare si deve distinguere tra contratto di mandato e mediazione. (continua a leggere)
Nella locazione ad uso commerciale è nulla ogni pattuizione che aumenti il canone già determinato e previsto a contratto. (continua a leggere)
Cosa succede se verso il canone di locazione per un contratto non registrato? Vediamo quali sono i diritti dell'inquilino e i doveri del proprietario. (continua a leggere)