Il promissario acquirente ha interesse ad ottenere la proprietà di un immobile idoneo ad assolvere la funzione economico-sociale e a soddisfare i bisogni che inducono all'acquisto. (continua a leggere)
Il mediatore non ha diritto alla provvigione se la proposta irrevocabile d’acquisto non è seguita dalla sottoscrizione del contratto preliminare. (continua a leggere)
Cosa accade a chi loca per alcuni mesi l'anno la propria seconda casa ad una agenzia di affittanze turistiche che a sua volta la affitta a turisti? (continua a leggere)
Le parti possono convenzionalmente stabilire una ripartizione delle spese di riparazione diversa da quella prevista dal codice. (continua a leggere)
Si deve continuare a pagare il canone di noleggio di un autovettura anche se non è possibile utilizzarla a causa delle restrizioni alla circolazione imposte per contenere la diffusione del Coronavirus? (continua a leggere)
La sospensione delle attività didattiche “in presenza” può costituire impossibilità sopravvenuta parziale della prestazione ex art. 1464 del c.c. (continua a leggere)
Possono i decreti emergenziali emanati dal governo giustificare l’inadempimento per cause di forza maggiore? (continua a leggere)
La Cassazione dimentica che l'art. 79 delle legge "equo canone" è stato abrogato? (continua a leggere)
La “clausola di protesta” è diffusa nei contratti collettivi nazionali degli artisti e consente la risoluzione del contratto se il cantante non si rivela adeguato agli standard del committente. (continua a leggere)
Come si può vendere il software tutelando il proprio diritto di autore? Quali tipologie di contratto per concedere in uso il software? (continua a leggere)