L'accesso ai canali gratuiti del digitale terrestre sarà agevolato a partire dal 6 giugno prossimo. Sono in arrivo, infatti, nuovi obblighi per i produttori, atti a facilitare la navigazione tra i contenuti su schermo e a garantire la... (continua a leggere)
Il Bonus musica 2025 conferma la detrazione del 19% fino a 1.000 euro per figlio, riservata a minori tra 5 e 18 anni con reddito familiare entro 36.000 euro (continua a leggere)
Se un condomino si rivela moroso e non paga le rate condominiali, l'amministratore è tenuto ad attivare la speciale procedura per decreto ingiuntivo. Scopriamo come funziona e perché è utile a soddisfare i creditori (continua a leggere)
Una recente interpretazione della Cassazione consente di evitare sia la decurtazione dei punti patente sia la sanzione per omessa comunicazione dei dati del conducente, purché si fornisca una giustificazione documentata... (continua a leggere)
Scopriamo insieme i paletti fissati dal Consiglio di Stato all'applicabilità delle norme introdotte con il Decreto Salva Casa (continua a leggere)
Dal 2025 l’Inps applica nuove regole sulle detrazioni fiscali, con conseguenti riduzioni nelle prestazioni per pensionati e disoccupati (continua a leggere)
Il Tribunale di Roma chiarisce che l'amministratore non ha diritto a compensi aggiuntivi per le attività ordinarie, rafforzando la tutela dei condomini e la necessità di trasparenza nella gestione delle spese (continua a leggere)
Le novità nel rinnovo Ccnl Funzioni Centrali in tema di TFR e TFS con i numeri aggiornati e le differenze per inquadramento professionale (continua a leggere)
Rateizzazione in 10 anni, niente maxirata e flessibilità nei pagamenti: ecco cosa prevede il disegno di legge attualmente discusso in Parlamento (continua a leggere)
Antonio ha acquisito in ritardo la consapevolezza che il proprio datore di lavoro ha evaso la contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici (art. 2115 c.c.) e si ritrova “un buco” all'interno del proprio estratto contributivo.... (continua a leggere)