Trovati 967 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12474 del 26 agosto 2002
«Dalla nullità del contratto contenente un patto successorio cosiddetto rinunciativo deriva il diritto delle parti di ottenere la restituzione delle eventuali somme versate al rinunciante in esecuzione del patto, in applicazione dei principi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 737 del 18 febbraio 1977
«Tale animus , partecipando della causa del contratto come qualificazione in senso oggettivo della gratuità, consiste nella coscienza, da parte del donante, di compiere, in favore del donatario, un'attribuzione patrimoniale nullo jure cogente ,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2237 del 30 marzo 1985
«Mentre nella donazione sottoposta a condizione l'avvenimento futuro e incerto, ai cui verificarsi è subordinata l'efficacia o la risoluzione del contratto, non forma oggetto di obbligazione per l'obiettiva incertezza della realizzazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2966 del 21 ottobre 1971
«Il giudice che rigetti la domanda di risoluzione di una donazione modale per inadempimento dell'onere, sul presupposto che tale risoluzione non è prevista nell'atto di donazione, non è esonerato dall'accertare, ove esista domanda specifica del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9052 del 15 aprile 2010
«In tema di promessa di matrimonio, l'obbligazione che consegue "ex lege" all'esercizio del diritto di recesso non può configurarsi come illecito extra-contrattuale, costituendo il recesso espressione di una libertà fondamentale, nè come...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13664 del 17 settembre 2003
«Nell'esecuzione forzata diretta non è ammessa l'opposizione di terzo ex art. 619 c.p.c., sicché il terzo detentore dell'immobile sottoposto a rilascio deve ritenersi legittimato a proporre opposizione all'esecuzione ove voglia porre in discussione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9513 del 11 settembre 1991
«L'art. 181 c.c., in tema di amministrazione dei beni della comunione legale fra coniugi, prevede l'emanazione di provvedimenti autorizzativi, nell'ambito di un procedimento non contenzioso (art. 737 e ss. c.p.c.), al fine di superare il rifiuto di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1279 del 19 febbraio 1996
«L'eccezione di annullamento del contratto è proponibile anche dopo il termine di prescrizione dell'azione di annullamento solo dalla parte convenuta per l'esecuzione del contratto (art. 1442 comma quarto c.c.) e non può essere utilmente opposta,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12550 del 28 maggio 2009
«Nel caso in cui le opere fatte dal terzo sul fondo altrui con materiali propri siano state realizzate in esecuzione di un contratto di appalto stipulato con il conduttore del fondo, non trova applicazione l'art. 936 cod. civ., il quale presuppone...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 638 del 30 gennaio 1990
«Quando il contratto è dichiarato nullo, esso non può venire assunto a base della regolamentazione degli spostamenti di ricchezza sorti dall'esecuzione del rapporto e se questi si presentano nella forma di una piantagione o costruzione fatta da una...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 558 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544682 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Nel caso prospettato, la figlia, quale mutuataria, è la principale obbligata nei confronti della banca, in forza del contratto di mutuo stipulato per l’acquisto...»
-
Consulenza legale Q202544733 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Nel momento in cui si incarica una impresa edile di eseguire dei lavori di manutenzione nella propria abitazione, giuridicamente si conclude con tale ditta un contratto di...»
-
Consulenza legale Q202544508 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«Nella situazione descritta, la nipote non può vantare un diritto di proprietà sull’immobile in base alla scrittura privata del 1977, con la conseguenza...»
-
Consulenza legale Q202544306 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«In riferimento alla richiesta di prestazione temporanea di servizio presso una sede diversa da quella contrattualmente indicata, occorre distinguere tra trasferimento definitivo...»
-
Consulenza legale Q202544250 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Il numero 1) dell’art. 1130 del c.c. prevede che primario dovere dell’amministratore sia quello di dare esecuzione alle delibere assembleari.
A rafforzare tale...»
-
Quesito Q202544250 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«L’assemblea del mio condominio, in ottobre 2024, aveva deliberato di sostituire l’ascensore. I lavori, risultante da comunicazioni scritte dell’amministratore,...»
-
Consulenza legale Q202544107 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La finalità ultima che si intende perseguire appare essere quella di costituire, per il periodo successivo alla propria morte , una rendita in favore della nipote,...»
-
Consulenza legale Q202543838 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Ai sensi dell’art. 2702 c.c., la scrittura privata ha valore probatorio rispetto alla provenienza delle dichiarazioni di chi l’ha sottoscritta, se tale...»
-
Consulenza legale Q202543475 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«In caso di piccolo condominio privo di amministratore , i compiti che normalmente vengono svolti da tale figura professionale non vengono derogati, ma devono essere svolti...»
-
Consulenza legale Q202543493 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Norma primaria di riferimento, per la soluzione del caso in esame, non può che essere l’art. 732 c.c., che disciplina il diritto di prelazione tra coeredi ....»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 11 risultati nelle tesi di laurea
-
Il principio della conservazione dell’equilibrio contrattuale: riflessioni sul nuovo Codice dei contratti pubblici - 11/09/2025
«Il nuovo Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023) , approvato con il D.Lgs. 36/2023, si è rivelato innovativo sotto numerosi profili, a cominciare dall’introduzione...»
-
Le misure anticorruttive negli appalti pubblici con particolare riferimento alla procedura negoziata e al subappalto - 01/10/2024
«A partire da un'analisi del quadro generale sulla normativa circa la prevenzione del fenomeno corruttivo nel nostro ordinamento giuridico e da un attento esame dei rischi...»
-
Ruolo e funzioni del Notaio nella società e degli Ufficiali Roganti nelle Pubbliche Amministrazioni. Esempi pratici ed il caso del Corpo delle Capitanerie di porto - 29/01/2024
«L’elaborato si concentra sul ruolo del notaio nella società e dell’Ufficiale Rogante nella pubblica amministrazione , esaminandone compiti e...»
-
La responsabilità precontrattuale e il danno risarcibile - 31/10/2023
«La responsabilità precontrattuale trova la propria espressione all'interno dell' art. 1337 del c.c. il quale stabilisce che " le parti, nello svolgimento...»
-
La figura del "rup" alla luce del nuovo Codice degli appalti - 21/08/2023
«Il RUP è investito di una molteplicità di funzioni e competenze, enucleate sia dal Codice dei contratti pubblici [ABROGATO] (D.Lgs. n. 50/2016) che dalle Linee...»
-
La legalità nell'agire - 01/02/2023
«Il presente elaborato ha ad oggetto i temi che seguono.
L'incidenza del principio di legalità sostanziale e procedimentale nella disciplina degli appalti pubblici di...»
-
I rimedi per eccessiva onerosità sopravvenuta: prospettive di riforma del diritto italiano e uno sguardo comparato al diritto francese - 13/07/2021
«Durante l’esecuzione di un contratto può facilmente accadere che si verifichino degli eventi sopravvenuti, ossia delle circostanze imprevedibili che turbano...»
-
La disciplina del lavoro agile - 24/06/2020
«Il presente elaborato analizza la disciplina del lavoro agile, modalità di realizzazione della prestazione, introdotto con la Legge n.81/2017, che permette alle parti del...»
-
Contratto di rete: quando la relazione va oltre la sopravvenienza - 14/01/2020
«Molti studi hanno cercato di conciliare la teoria americana dei relational contracts con l'ordinamento giuridico italiano. Questo per dare maggiore importanza alla relazione...»
-
La disciplina dei rapporti di lavoro nell'ambito del diritto internazionale privato - 13/01/2020
«Come qualsiasi altro contratto, anche quello di lavoro può presentare collegamenti con ordinamenti giuridici diversi che danno origine ad un conflitto di leggi...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...