Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Infortunio in palestra, ecco quando e come puoi chiedere il risarcimento: quali prove presentare e le tempistiche

Infortunio in palestra, ecco quando e come puoi chiedere il risarcimento: quali prove presentare e le tempistiche
Infortuni in palestra e risarcimento: quando risponde il centro sportivo, quali responsabilità hanno istruttori e personal trainer, limiti delle liberatorie e tempi per agire
Chi frequenta le palestre sa bene che, nonostante l’attenzione, è molto facile incorrere in un infortunio. Varie, infatti, possono essere le cause: si pensi ad un attrezzo difettoso che cede durante l’utilizzo, oppure ad una caduta sul tapis roulant, magari per distrazione o per un malfunzionamento del macchinario. Una delle principali domande che si pone chi si allena in palestra attiene alla responsabilità del gestore per l’infortunio subito e alla possibilità di ottenere un risarcimento.

Quando la palestra può essere responsabile
Il fondamento giuridico della responsabilità del centro sportivo si rinviene nell’art. 2051 del c.c., secondo cui il custode di un bene è responsabile dei danni che questa può causare, salvo che non sia in grado di dimostrare che si è trattato di un caso fortuito. La norma disciplina un’ipotesi di responsabilità oggettiva, per cui l’utente che lamenta il danno non deve provare la negligenza del gestore, essendo sufficiente dimostrare il nesso causale tra l’incidente e l’attrezzatura o l’ambiente della palestra.

La nozione di “cosa in custodia”, di cui all’art. 2051 c.c., è piuttosto ampia e non si limita ai soli macchinari, ma comprende ogni oggetto che il cliente utilizza durante l’attività sportiva. Solo eventi imprevedibili e straordinari – come il comportamento totalmente anomalo dell’utente – possono esonerare la palestra dalla responsabilità.

Incidenti causati da altri utenti
La situazione cambia qualora la causa dell’infortunio sia la condotta di un altro cliente della palestra, per esempio un peso lasciato cadere in modo imprudente. In questi casi, la responsabilità principale ricade su chi ha provocato il danno, ai sensi dell’art. 2043 del c.c.. Ad ogni modo, se il verificarsi del danno è stato favorito da carenze organizzative o mancanza di vigilanza – ad esempio corsi troppo affollati o regole di sicurezza inadeguate – anche il centro può essere chiamato a risponderne.

Il ruolo di istruttori e personal trainer
L’art. 2049 del c.c. estende la responsabilità ai danni provocati dal personale: il titolare della palestra, dunque, risponde anche degli errori commessi nell’esercizio delle mansioni da parte di istruttori e dipendenti della propria palestra.

Particolarmente rilevante in sala è il ruolo dell’istruttore. Quest’ultimo, infatti, oltre a fornire consigli e suggerimenti su come svolgere i vari esercizi, è altresì gravato da un obbligo di controllo sull’uso corretto degli attrezzi e sulla sicurezza dell’ambiente. La giurisprudenza sottolinea che errori od omissioni nella vigilanza rendono il gestore responsabile, in base alla disciplina di cui all’art. 2049 c.c.

L’obbligo di vigilanza dell’istruttore permane anche nei corsi collettivi, sebbene in questi casi sia impensabile ipotizzare un controllo totale su ogni utente. In ogni caso, l’istruttore deve predisporre misure di sicurezza adeguate, tra cui un corretto posizionamento degli attrezzi, istruzioni chiare e la sospensione dell’attività in presenza di pericoli.

Diverso è il caso del personal trainer. Quest’ultimo, infatti, generalmente assiste un singolo utente durante tutto il corso dell’allenamento, motivo per cui la sorveglianza è più diretta e l’istruttore deve garantire sicurezza e correttezza nell’esecuzione degli esercizi.

Le liberatorie e i limiti di esonero
Spesso, all’atto dell’iscrizione, agli utenti si richiede di firmare una liberatoria, grazie alla quale la palestra è esonerata da ogni responsabilità. Tuttavia, secondo l’art. 1229 del c.c., non è possibile escludere la responsabilità per dolo o colpa grave. Quindi, la liberatoria può proteggere la palestra solo in caso di colpa lieve, mentre resta nulla se il danno deriva da strutture maltenute, attrezzi difettosi o mancata sicurezza.

Prove necessarie per ottenere il risarcimento
Per chiedere un risarcimento è necessario dimostrare il nesso tra danno e responsabilità del centro. Referti medici, foto del luogo dell’incidente, testimonianze di altri utenti e del personale, così come comunicazioni inviate al centro dopo l’evento, costituiscono prove fondamentali.
Inoltre, è bene tenere a mente che, in caso di concorso di colpa da parte dell’allievo, il risarcimento può essere ridotto proporzionalmente, secondo quanto previsto dall’art. 1227 del c.c..

Assicurazione e modalità di risarcimento
Una prassi comune, per molti centri, consiste nello stipulare polizze R.C. per tutelarsi. Secondo quanto previsto dall’art. 1917 del c.c., l’utente deve comunque rivolgersi al centro sportivo, il quale attiverà la copertura assicurativa nei limiti previsti dal contratto. L’assicurazione, infatti, protegge l’assicurato, ma non conferisce un diritto di azione diretta all’utente, salvo casi specifici previsti dalla legge.

Prescrizione del diritto al risarcimento
Il termine per richiedere il risarcimento è di 5 anni dalla data dell’infortunio (art. 2947 del c.c.). La prescrizione può essere interrotta tramite atti formali, come diffide o PEC, che azzerano il decorso del tempo e permettono di ripartire con il termine quinquennale.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 30 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.