Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202543980 del 24/06/2025
L. N. chiede
«Buongiorno, sono Ufficiale medico Esercito. Scrivo per chiedere delucidazioni in merito alle modalità di richiesta del congedo biennale retribuito (DL 151/2001) per poter assistere mia madre, cui le sono stati riconosciuti con decreti Inps...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario, previsto dall’ art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , tutela la grave disabilità con l’obiettivo di assicurare, al familiare disabile grave, la migliore assistenza sanitaria possibile. Si tratta di un...»
Consulenza Q202543989 del 23/06/2025
D. S. D. C. chiede
«Buongiorno, Ho ereditato alcuni terreni agricoli: parliamo di appena una decina di ettari (a far tanto) e coltivazioni non di pregio (pannocchie). Sono ancora nella fase di aggiornamento del catasto e delle volture, per la quale mi aiuta un...»
Consulenza legale: «Per assegnare un nome a una tenuta agricola non è necessaria la registrazione di un marchio , né l’apertura di una partita IVA quale imprenditore agricolo; di certo, entrambe le soluzioni conferirebbero al nome scelto una...»
Consulenza Q202544003 del 21/06/2025
A.C.D.D. chiede
«Gent.mi, mia madre è deceduta lasciando testamento olografo in cui dichiarava me e mia sorella eredi universali (uniche figlie), non viene menzionato mio padre ovvero il marito. L'eredità comprende 1/5 di un...»
Consulenza legale: «Uno dei principi cardine dell’ ordinamento giuridico italiano in materia successoria è quello dell’ intangibilità delle quote di legittima (artt. 536 e ss. c.c.), in forza del quale il testatore non può...»
Consulenza Q202543951 del 20/06/2025
G. M. chiede
«Sono un dipendente pubblico in servizio dal 1999, vorrei intentare una causa di demansionamento essendo effettivamente demansonato dal mio primo giorno di lavoro. Ho dei dubbi riguardanti la precrizione decennale, ovvero essendo in aspettativa dal...»
Consulenza legale: «In materia di demansionamento, la giurisprudenza di legittimità è ormai costante nel qualificare l’assegnazione a mansioni inferiori come illecito permanente , in quanto la violazione dei diritti del lavoratore si rinnova di...»
Consulenza Q202543952 del 20/06/2025
M. S. chiede
«Buongiorno, sono una dipendente a tempo indeterminato di un ospedale pubblico. Circa 3 settimane fa mia mamma è mancata dopo una brevissima malattia, durata circa 1 mese. Al.momento della diagnosi definitiva avevo intrapreso l'iter per...»
Consulenza legale: «I permessi retribuiti ex Legge 104/1992, previsti dall’art. 33, sono un diritto riconosciuto ai lavoratori dipendenti , pubblici e privati, che prestano assistenza a familiari con disabilità in situazione di gravità, accertata...»
Consulenza Q202543937 del 20/06/2025
M. P. chiede
«Abitiamo in un appartamento di una villetta quadrifamiliare. A partire dalla fine dell'estate 2024, a seguito della realizzazione e messa in funzione di impianto di irrigazione nella proprietà del nostro vicino, si sono verificate delle...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie descritta è necessario, in primo luogo, individuare con certezza quale sia la causa delle infiltrazioni nell’immobile in oggetto. A tal fine è opportuno che i proprietari introducano un “...»
Consulenza Q202543955 del 20/06/2025
G.B. chiede
«Buon giorno, a fronte di un rifacimento di un terrazzo di un condominio ad uso esclusivo di due alloggi (due proprietari diversi), l'amministratore ha suddiviso la spesa: un terzo a carico dei due codomini proprietari ed i restanti 2 terzi a...»
Consulenza legale: «L’art. 1126 del c.c. ci dice che le spese di rifacimento della copertura offerta dal lastrico solare non condominiale (o della terrazza a livello pertinenziale ad uno specifico appartamento) devono essere sopportate in ragione di 1/3 da...»
Consulenza Q202543896 del 20/06/2025
M. F. chiede
«Gentilissimi La proprietà di un immobile ha sottoscritto un preliminare di vendita in cui il promittente acquirente avrebbe dovuto procedere all’acquisto dell’opificio ad uso industriale commerciale artigianale per realizzare...»
Consulenza legale: «Va chiarito che la conferenza di servizi costituisce un modulo procedimentale, finalizzato a raccogliere in un’unica sede (la conferenza, appunto) le determinazioni delle varie amministrazioni coinvolte in un procedimento amministrativo ,...»
Consulenza Q202543990 del 18/06/2025
A. M. chiede
«Ho presentato una denuncia alla Guardia di Finanza in quanto ho scoperto a seguito di un pignoramento della sua pensione INPS che la mia controparte in alcuni procedimenti civili ha ottenuto il patrocinio a carico dello stato autocertificando...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, effettivamente, il denunciante non ha alcun diritto di accedere agli atti del processo penale. I documenti contenuti nel fascicolo di un qualsiasi processo penale sono accessibili solo per coloro i quali siano legati a...»
Consulenza Q202543961 del 18/06/2025
M.U. chiede
«Buon giorno Vorrei fare una domanda Mio fratello che non è sposato e non ha figli nel 2017 fece un testamento con me come erede universale,è un legato di due appartamenti ad un suo amico, un anno fa sono diventato suo...»
Consulenza legale: «Il quesito che si pone riguarda, sostanzialmente, la sorte del legato disposto dal testatore in favore dell’amico, avente ad oggetto due appartamenti. Tale legato, essendo relativo a beni determinati, rientra nella categoria dei legati...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9893