Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201615356 del 03/02/2016
Andrea P. chiede
«Salve, vorremmo avere una consulenza relativamente a una questione di costruzione in aderenza su linea di confine. Abbiamo un garage in aderenza sul confine con un fabbricato di altri proprietari.vorremmo demolire e ricostruire il fabbricato con...»
Consulenza legale: «Il presente quesito attiene alle cd. costruzione in aderenza , cioè l'ipotesi di costruire sulla linea di confine tra due fondi, in particolare in aderenza del muro posto sul confine.
Tale ipotesi sembra essere riconducibile al...»
Consulenza Q201615352 del 02/02/2016
MARCO B. chiede
«La fidejussione sottoscritta (in favore di una banca e nell'interesse di una società) da tre cofidejussori in date diverse è valida o viziata??»
Consulenza legale: «La possibilità che vengano prestate più fideiussioni è espressamente riconosciuta dall' art. 1946 del c.c. , ai sensi del quale " Se più persone hanno prestato fideiussione per un medesimo debitore e a...»
Consulenza Q201615351 del 01/02/2016
Davide L. chiede
«Viviamo in un appartamento di cui la mia compagna è proprietaria dell'usufrutto.
La mia compagna ha firmato delle cambiali a una società , purtroppo non è in grado di poterle pagare e ci potrebbero essere tutti i...»
Consulenza legale: «Il diritto di usufrutto può essere oggetto di pignoramento da parte del creditore. Precisamente, ciò che viene pignorato non è il bene oggetto del diritto ma il diritto stesso, che, come noto, presenta un proprio valore....»
Consulenza Q201615325 del 01/02/2016
Antonio E. chiede
«Un ragazzo di 38 anni, orfano di madre e padre. E' senza reddito e la sua matrigna (2° moglie del padre) percepisce la pensione di reversibilità del defunto ammontante ad € 850,00 mensili. Non spetta nulla al figliastro senza...»
Consulenza legale: «Per il soggetto che versa in stato di bisogno la legge contempla l'istituto degli alimenti . Presupposti affinché sorga il diritto agli alimenti sono lo stato di bisogno (cioè la mancanza o la limitatezza delle risorse...»
Consulenza Q201514881 del 28/01/2016
Cesira A. chiede
«Ho ereditato dei terreni su cui
è stata costruita la casa, di cui sono
l' unica proprietaria, dove dimora,
attualmente, la mia famiglia.
Mio marito deve pagare un debito, che
è stato rateizzato, per mancato pagamento
di tasse.
Se mio marito...»
Consulenza legale: «L'art. 65 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 stabilisce testualmente che: " gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa "....»
Consulenza Q201615311 del 28/01/2016
Mauro P. chiede
«una ditta finanziaria ci ha emesso il decr. ing. ai sensi art 633 cpc( e derivante da un" patto di riacquisto" d' immobile risoltosi) , senza offrire né la controprestazione di atto notarile né alcun elemento utile a...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 633 del c.p.c. , il creditore di una somma liquida di denaro o di una determinata quantità di cose fungibili, o di chi ha diritto alla consegna di una cosa mobile determinata, può richiedere al giudice...»
Consulenza Q201615309 del 28/01/2016
Fernando G. chiede
«Ho prestato una somma di denaro pari a € 6.000,00 a mio cognato tramite bonifico bancario, di cui ho la ricevuta, in data 15 marzo 2010, senza la sottoscrizione di un accordo scritto per la restituzione. Ad oggi non ho ancora avuto indietro...»
Consulenza legale: «Il quesito attiene ad un contratto di prestito tra privati , che più precisamente dovrebbe qualificarsi come contratto di mutuo , ai sensi dell'art. 1813 del c.c.
Nel caso di specie, come spesso accade nell'ambito dei...»
Consulenza Q201615312 del 27/01/2016
Giovanni T. chiede
«Sono separato (non sposato) e con l’ex compagna è nata nostra figlia oggi quasi diciannovenne.
Nel 2005 è stato omologato presso il Tribunale l’accordo consensuale di mantenimento di mia figlia.
Oggi dato che le mie...»
Consulenza legale: «Nel caso sottoposto i due soggetti (Caia e Sempronio), non sposati, hanno raggiunto un accordo di mantenimento della figlia che è stato omologato dal Tribunale, con una decisione che si suppone abbia fatto capo ad un procedimento camerale...»
Consulenza Q201615288 del 26/01/2016
FRANCESCO T. chiede
«Un mio dipendente ragioniere, ha sottratto dalla ditta in 15 anni circa 200 mila euro falsificando la firma sui libretti di assegni e prelevando contante in piccole somme in questo lasso di tempo. Quale reato si configura e quanti anni di carcere...»
Consulenza legale: «Con riferimento alla caso prospettato sembrerebbe potersi ravvisare la fattispecie del reato di truffa , in concorso con il reato di falsità materiale commessa dal privato in titolo di credito.
Il reato di truffa,...»
Consulenza Q201615303 del 26/01/2016
Donato L. chiede
«Buongiorno ho dei quesiti su una rinuncia di eredità.
Mio padre e i suoi fratelli hanno ereditato da parte di una zia una casa.
Tutti i fratelli hanno rinunciato all'eredità a favore di una sorella, sono passati 3 anni e mio...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie è opportuno, innanzitutto, verificare se era stata presentata denuncia di successione degli eredi della zia (verificando presso l'Agenzia delle Entrate territorialmente competente). Se la denuncia di successione della...»