Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201514227 del 29/09/2015
Raul R. chiede
«La A. srl, nel 1990 produceva parti meccaniche per caldaie a gas da riscaldamento per conto della A. Commerciale, la quale provvedeva ad assemblare questi prodotti con altri che lei stessa produceva ed otteneva il prodotto finito che provvedeva a...»
Consulenza legale: «E' generalmente ammessa la revocazione straordinaria avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, per i motivi di cui ai numeri 1, 2, 3 e 6 dell'art. art. 395 del c.p.c. c.p.c. Tuttavia, nel caso di specie, a tacere di altri...»
Consulenza Q201514232 del 29/09/2015
Angelo M. chiede
«Salve, ho questo problemino. il 17/9/2015 ho ricevuto una raccomandata dall'avvocato della sig.ra Tizia. La lettera è così articolata: Scrivo la presente in nome e per conto della sig.ra Tizia, titolare dell'unità...»
Consulenza legale: «La richiesta ricevuta dall'avvocato della vicina di casa appare, in effetti, poco chiara. Innanzitutto, la lettera non è precisa nello specificare all'intimato quale sarebbe l'oggetto della richiesta (quale finestra?) e su...»
Consulenza Q201514229 del 29/09/2015
Marco chiede
«Dopo mille vicissitudini che hanno impedito di poter stipulare un atto definitivo di compravendita, a fine novembre scadrà il mio preliminare trascritto nel 2012. Ad oggi il proprietario non è ancora pronto per fare il rogito e io mi...»
Consulenza legale: «Il quesito sottende due problematiche: la prima legata alla redazione di un atto di "proroga" che possa garantire nel modo migliore il promissario acquirente; la seconda relativa alla possibilità di subentrare nell' ipoteca...»
Consulenza Q201514217 del 24/09/2015
MASSIMILIANO B. chiede
«buona sera, sono affittuario da circa due anni di un appartamento con contratto di locazione 3 anni + 2. Nel contratto d'affitto non sono riportate parti scritte, riferite alla divisione delle spese (ordinarie o straordinarie) inerenti alla...»
Consulenza legale: «Il codice civile individua a grandi linee quali sono gli obblighi di riparazione spettanti, rispettivamente, al conduttore dell'immobile e al locatore . L' art. 1576 del c.c. stabilisce che “ Il locatore deve eseguire, durante...»
Consulenza Q201514188 del 23/09/2015
Aniello chiede
«Sono proprietario di 333/1000 di una abitazione, mio genero è proprietario di 250/1000 della stessa abitazione, la moglie mia figlia è proprietaria di 277/1000 della stessa abitazione, altri 5 figli ogni uno è proprietari di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie una comunione (che si presume ereditaria) insiste su un immobile adibito ad abitazione. La vendita di quota ereditaria tra coeredi è ammessa liberamente, senza neppure l'obbligo di denuncia previsto...»
Consulenza Q201514157 del 23/09/2015
Vincenzo B. chiede
«Lo stesso ufficiale di p.g., nel periodo in cui anche lui era indagato a causa mia e per i fatti che poi sono sfociati nella pseudo calunnia,dal nulla ebbe a crearmi 3 processi compreso uno militare da ove sono stato assolto con formula piena.Il...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito sottoposto alla Redazione di Brocardi, allo stato attuale della ricostruzione degli elementi in fatto, si evidenzia quanto segue. Il quesito attiene all'eventuale rimedio processuale nella disponibilità...»
Consulenza Q201514161 del 23/09/2015
Alfredo M. chiede
«Nel novembre 2006 si ristruttura l'immobile condominiale con suddivisione delle spese tra i condomini: la mia quota risultava essere di circa 12.000 euro, da versare in quattro rate. Ho pagato solo le prime due per totali circa 4.700 euro, in...»
Consulenza legale: «Letto il quesito ed esaminata la documentazione allegata (verbale di assemblea straordinaria e prospetto suddivisione delle spese), si precisa quanto segue. Vanno svolti due ragionamenti preliminari. In primo luogo, riguardo la gestione del...»
Consulenza Q201514206 del 22/09/2015
Domenico V. chiede
«Sono proprietario di un garage in un condominio al quale si accede mediante un porta che si affaccia sulla strada pubblica. L'apertura della porta e di cm 192 che è insufficiente per rimettere la mia autovettura. Posso allargare questa...»
Consulenza legale: «Per la soluzione del caso proposto si deve guardare innanzitutto all' art. 1122 del c.c. nella sua nuova formulazione. Il legislatore ha stabilito che nelle unità immobiliari di proprietà esclusiva, ovvero nelle parti...»
Consulenza Q201514193 del 22/09/2015
MARIA A. L. chiede
«Egregio Avvocato, in data 08/04/2013 stipulo contratto preliminare di compravendita di capannone artigianale + terreno per un importo totale di € 110.000,00, lasciando caparra confirmatoria di € 10.000,00 con rogito entro il 30/09/2013....»
Consulenza legale: «Per dare risposta al quesito è necessario in via preliminare chiarire il concetto di caparra confirmatoria . L' art. 1385 del c.c. stabilisce che, se alla conclusione del contratto una parte dà all'altra, a titolo di...»
Consulenza Q201514163 del 21/09/2015
Paola D. chiede
«Nel 1930 circa fu costruito dal proprietario costruttore, a ridosso delle fondamenta del suo stabile eretto nel 1920 circa, un magazzino abusivo sfruttando la metà di un cortile condominiale tra due palazzi (l'altro non di sua...»
Consulenza legale: «Il quesito descrive un magazzino, dal 2014 di proprietà di Tizio, il quale intende apportarvi delle modifiche importanti. Si presupporrà d'ora in poi la validità dei titoli edilizi concessi per la richiesta di variazione...»
Vai alla pagina
1719-720-721-722-723-724-725-726-727876