Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201514020 del 01/09/2015
Vincenzo B. chiede
«Sono imputato presso il Tribunale di ... di calunnia art. 368 del c.p. per aver evidenziato nella richiesta di riesame che i militari operanti nel procedere a sequestro di apparati di intercettazione e cartaceo operato nella caserma dove ne ero il...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito sottoposto alla redazione di Brocardi.it, allo stato attuale della conoscenza degli elementi in fatto, si rileva quanto segue. Il giudizio relativo al reato di calunnia è del tutto autonomo rispetto al...»
Consulenza Q201514035 del 31/08/2015
Rosario S. chiede
«Sono socio di una cooperativa edilizia a proprietà divisa per la costruzione di 20 alloggi da mq. 110 più box in un Comune della provincia di Caltanissetta. Abbiamo acceso un mutuo venticinquennale con l'IRCAC che paghiamo da...»
Consulenza legale: «Nelle cooperative di edilizia a proprietà divisa i singoli soci divengono proprietari degli alloggi sociali con tutti gli effetti giuridici che ne derivano, attraverso regolari rogiti notarili. E', tuttavia, assolutamente comune...»
Consulenza Q201514021 del 27/08/2015
Angelo F. chiede
«Mia madre era affetta da vasculopatia sclerotica cerebrale con deficit neuro cognitivo, con codice di patologia 1003 (demenza grave). In data 25/03/2002, all'eta di 82 anni, è stata riconosciuta invalida con totale e permanente...»
Consulenza legale: «La vasulopatia cerebrale cronica è una condizione di sofferenza ischemica del cervello che può essere determinata da diverse cause. In questa sede non è possibile fornire una analisi del tipo di deficienza psichica della...»
Consulenza Q201514001 del 27/08/2015
Sante P. chiede
«Nel 2004 mi sono recato da un avvocato per tutelarmi contro due miei condomini che stavano eseguendo illegittimamente dei lavori all'interno del porticato comune. Documentazione prodotta all'avvocato: copia della suddetta denuncia e atto...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, un avvocato ha consigliato al proprio cliente di intraprendere una causa contro terzi sulla base di una documentazione incompleta, tanto che la causa è stata persa poiché, nel corso della stessa, è emersa...»
Consulenza Q201513990 del 26/08/2015
Luigi M. chiede
«Si è conclusa da poco la separazione giudiziale tra me e mia moglie. Abbiamo due figli maggiorenni, uno era minorenne quando iniziò il processo. La sentenza di separazione giudiziale ha previsto che devo pagare l'assegno di...»
Consulenza legale: «Il quesito riguarda due problemi distinti: la decorrenza del pagamento del mantenimento al figlio; l'assegnazione della casa coniugale. Per quanto concerne il primo problema, va osservato che, come affermato dalla giurisprudenza di...»
Consulenza Q201513964 del 26/08/2015
Flavio T. chiede
«In caso di condanna a seguito dell' articolo 570 c.p. può essere prevista l'estradizione da paese europeo? E da paese extra-européo? Quali sono l'eventuali conseguenze giuridiche? Grazie»
Consulenza legale: «L'art. 570 c.p. prevede il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, punendo chi abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all'ordine o alla morale delle famiglie, si sottrae agli...»
Consulenza Q201513989 del 25/08/2015
Guglielmo chiede
«SE UN AVVOCATO, SOTTOSCRIVE IN AUTENTICA DELLA FIRMA, UNA PROCURA ALLA LITE, NON AVENDO MAI INCONTRATO IL CLIENTE, SAPENDO CHE LA FIRMA E' COMUNQUE DEL CLIENTE, IN QUANTO ALTRO LEGALE INDICATO NELLA PROCURA LO HA GARANTITO A QUESTI, INVECE DI...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito si verifica con una certa frequenza nella prassi e, nonostante alcuni profili sospetti dal punto di vista deontologico, non emerge un fondato motivo per sostenere che il legale incaricato dal cliente non abbia...»
Consulenza Q201513993 del 25/08/2015
Filippo F. chiede
«Sono cittadino italiano ma già da diversi anni residente all'estero e sto per recedere da una Snc di famiglia a tempo indeterminato. Gli altri soci hanno intenzione di versare la somma da liquidare su un conto corrente che ho...»
Consulenza legale: «In risposta al quesito proposto, va prima di tutto premesso che, poiché è diritto del socio recedente da una snc a tempo indeterminato ottenere una somma di denaro corrispondente al valore della sua quota, qualsiasi atto che...»
Consulenza Q201513986 del 25/08/2015
Filippo F. chiede
«Sono socio di minoranza (16%) di un Snc con 4 in tutto soci e costituita nel 1971. Nessun dipendente, varie proprietà mobili ed immobili e pochissimi debiti con istituti di credito. Ho richiesto la visura camerale e su di essa non vi...»
Consulenza legale: «Come correttamente rilevato nel quesito, il socio di una s.n.c. può recedere dalla società quando questa è contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci, e il recesso deve essere comunicato agli altri...»
Consulenza Q201513960 del 24/08/2015
Rosalia G. chiede
«Nipote muore prima della zia che lo ha designato con testamento assieme ad altri due nipoti figli di un altro fratello. La figlia del nipote premorto può invocare la rappresentazione oppure perde il diritto in favore degli altri nipoti. Come è...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta vede una persona (la zia) che ha lasciato testamento a favore di tre nipoti, figli di un fratello. Prima della morte del testatore, uno dei tre nipoti decede, lasciando in vita una figlia. Il diritto di rappresentazione...»
Vai alla pagina
1722-723-724-725-726-727-728-729-730876