Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201514402 del 16/10/2015
Mara chiede
«Un PM ha incaricato in un procedimento penale, unitamente un medico legale ed un ginecologo per una perizia che è stata effettuata solamente dalla ginecologa ma firmata anche dal medico legale. Vogliamo sapere se la perizia depositata al PM...»
Consulenza legale: «Il codice di procedura penale consente al giudice di nominare più periti, qualora " le indagini siano di particolare complessità o siano necessarie conoscenze in diverse materie " (art. 221, comma 2, c.p.p.). In questi...»
Consulenza Q201514371 del 15/10/2015
Salvatore A. chiede
«Il sottoscritto, avendo già usufruito di Vostre consulenze per problemi di Condominio (perdita da una colonna fognaria condominiale e attribuzione delle relative spese - Quesito n. 13289 e ancora Quesito n. 13368 ) ed avendo dette...»
Consulenza legale: «Il quesito richiede di rispondere a diverse sottodomande. Per quanto riguarda lo svolgimento dell' assemblea e l'efficacia delle istruzioni scritte lasciate dal condomino assente all' amministratore , non costa purtroppo un...»
Consulenza Q201514355 del 14/10/2015
Manuela A. chiede
«Mia madre, di anni 70, ha due figlie. La sottoscritta nata da precedente matrimonio, ed una seconda nata da secondo matrimonio in separazione di beni. Durante il secondo matrimonio ha acquistato un immobile, che è a Lei intestato. Vorrei sapere...»
Consulenza legale: «Una delle principali facoltà del proprietario di un bene è quello di poterlo alienare (ai sensi dell' art. 832 del c.c. , " Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo "):...»
Consulenza Q201514382 del 14/10/2015
Eugenio P. chiede
«Esiste una sentenza del 2003, passata in giudicato, che rigetta una opposizione a d.i., e conferma il decreto contro una s.r.l., l'unico socio (io) e la moglie. Per riscuotere le ingenti somme (oltre 500.000 euro) vengono attivate nel 2013...»
Consulenza legale: «Il caso esposto implica una riflessione sull'ipotesi considerata dall'art. 395 , n. 3, del codice di procedura civile, il quale sancisce che le sentenze possono essere impugnate per revocazione " se dopo la sentenza sono stati...»
Consulenza Q201514359 del 14/10/2015
Ernesto F. chiede
«Srl, un socio recede dalla propria quota se la quota non gli viene liquidata come previsto dallo statuto, esso è sempre socio o un qualunque creditore? Nel mio caso la società è in liquidazione e il socio recedente ha chiesto...»
Consulenza legale: «Esaminato il quesito e visionata la documentazione allegata, può dirsi quanto subito infra, con la preliminare e doverosa avvertenza che le questioni giuridiche sottese sono complesse e parecchio dibattute in dottrina, principalmente a...»
Consulenza Q201514351 del 13/10/2015
Giuseppe B. chiede
«La copia notificata al debitore di una sentenza presenta il timbro della formula esecutiva (che ne dichiara la copia dell'atto) è senza data, senza firma del cancelliere e rilasciata a favore dell'avvocato e non della parte...»
Consulenza legale: «Il titolo esecutivo notificato appare irregolare per la mancanza della sottoscrizione del cancelliere e in quanto rilasciato a soggetto errato. La legge richiede che le sentenze e gli altri provvedimenti dell'autorità...»
Consulenza Q201514344 del 13/10/2015
Franco A. chiede
«Buongiorno, Abitiamo l'ultimo piano in un condominio con 24 proprietari. Ci piacerebbe installare dei panelli fotovoltaico nel tetto del condominio, perché abitando l'ultimo piano faremo praticamente zero danni alle parte comune...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto è certamente di attualità, visto che sempre più spesso anche chi abita in condominio desidera ricorrere all'utilizzo di energie rinnovabili, scontrandosi però con la necessità di...»
Consulenza Q201514337 del 13/10/2015
Maria chiede
«Nel 1987 il Sig.Tizio e la Sig.ra Caia con i genitori di un unico figlio nato nel 1984, si separavano consensualmente. Il Sig.Tizio, per soddisfare le esigenze di carattere ordinario nel concorso al mantenimento del figlio minore, avrebbe...»
Consulenza legale: «La situazione descritta sottende diverse questioni, che si vanno ad affrontare separatamente. Quanto al pagamento diretto del mantenimento al figlio, mediante versamento in conto corrente cointestato con il padre, si rileva che è...»
Consulenza Q201514334 del 13/10/2015
Alfredo C. chiede
«Buongiorno vorrei il V/s parere su tale quesito. I miei genitori sono entrambi defunti; mio padre era medico e mia madre casalinga e possidente di svariati immobili. Per tutta la loro esistenza hanno sempre svolto una vita all'insegna della...»
Consulenza legale: «La vicenda centrale del quesito è costituita dall'acquisto di immobile del 1970, negozio regolato dalle norme vigenti prima della riforma del diritto di famiglia di cui alla l. 151/1975. Di tale immobile una parte è stata...»
Consulenza Q201514326 del 12/10/2015
Angelo D. M. chiede
«Spett. Redazione giuridica Vi invio un quesito che è stato già dibattuto da avvocati che mi hanno assistito nel merito del processo de quo, ma sul quale non ho personalmente raggiunto una convinzione incontrovertibile. Il tema...»
Consulenza legale: «L' art. 653 del c.p.c. prevede che, quando l'opposizione è accolta parzialmente, gli atti di esecuzione già compiuti in base al decreto ingiuntivo conservano i loro effetti nei limiti della somma o della quantità...»
Vai alla pagina
1717-718-719-720-721-722-723-724-725876