Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201616161 del 24/05/2016
Francesco L. chiede
«Il 22.08.2014A seguito di urto contro un cordolo il veicolo da me guidato si metteva di traverso rispetto all sede stradale. Agenti carabinieri in servizio di pattuglia rilevavano l'incidente e mi accertavano un tasso alcolico di 1.95. Non mi...»
Consulenza legale: «Proprio in data 22/8/2014 – quando cioè si è verificato il fatto di cui al quesito esposto e che ha dato origine al procedimento penale in oggetto – è entrata in vigore una legge di riforma del codice di procedura...»
Consulenza Q201616171 del 23/05/2016
ALESSANDRO B. chiede
«Richiesta parere su applicazione dell’art. 880 c.c. Buongiorno. Sono proprietario di un immobile composto da garage a livello strada con sopra casa di abitazione. Il fabbricato è confinante con quello del mio vicino che consiste...»
Consulenza legale: «La sentenza richiamata nel quesito è una delle tante sul punto (tra le più recenti Cassazione civile, sez. II, 03 gennaio 2014, n. 50 e Tribunale Messina, sez. I, 10 maggio 2015, n. 1089) e stabilisce un principio ormai consolidatosi...»
Consulenza Q201616142 del 23/05/2016
Margherita C. chiede
«I cittadini che vivono e risiedono nelle piccole isole hanno diritto ad avere la strada?..essendo il traghetto l'unica vitale indispensabile strada per muoversi, hanno diritto al passaggio gratis? così come tutti gli altri cittadini che...»
Consulenza legale: «L'art. 36 della Legge n. 144 del 1999, il quale disciplina la cd. continuità territoriale per la Sardegna e le isole minori della Sicilia dà esecuzione all'art. 4 del Reg. (CEE) n. 2408/92 - il quale è stato poi...»
Consulenza Q201616151 del 23/05/2016
Mariangela M. chiede
«Sono accusata di truffa su dei contratti telefonici, non sono la proprietaria del negozio ma hanno fatto un sequestro preventivo lo stesso, l indagata sono io , ho fatto istanza di dissequestro ma il pM ha posto diniego , può la...»
Consulenza legale: «L'art. 321 del c.p.p., nel disciplinare il cd. sequestro preventivo in materia penale, al comma 1 stabilisce che: " 1. Quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare...»
Consulenza Q201616145 del 22/05/2016
Anonimo chiede
«Buongiorno, dal 2006 sono socio d'opera di una società in nome collettivo a tempo determinato. Posso recedere? Con quali modalità? Cosa posso richiedere? Grazie per un vostro parere.»
Consulenza legale: «Il socio di una società in nome collettivo contratta a tempo determinato può esercitare la facoltà di recesso e tale recesso acquisisce efficacia dal momento dell' accettazione del recesso da parte degli altri...»
Consulenza Q201616157 del 20/05/2016
Rossana S. chiede
«Il nostro unico bene, una proprietà composta da villa di 500mq più agrumeto di 5.000mq sito in località amena sulle colline di Salerno e sul quale grava una causa di divisione ereditaria (3 sorelle, 3 parti), dovrà...»
Consulenza legale: «Per offrire una risposta esauriente al quesito è opportuno in primo luogo ripercorrere brevemente le norme del codice di procedura civile (e relative disposizioni attuative) in materia di consulenza tecnica d’ufficio . La prima,...»
Consulenza Q201616158 del 20/05/2016
Alfonso P. chiede
«Buon giorno, Vi chiedo cortesemente un parere sulla seguente questione condominiale che mi riguarda. Fatto A seguito di comunicazione fatta all'amministratore circa la mia volontà di installare, nell'incavo posteriore del...»
Consulenza legale: «La delibera in questione è senz’altro impugnabile, perché emessa in violazione dei diritti del condomino sulla cosa comune. Va preliminarmente chiarito, a tal proposito, che l’installazione in oggetto non costituisce...»
Consulenza Q201616136 del 19/05/2016
Serena C. chiede
«"Buongiorno abbiamo ricevuto in data odierna da ufficiale giudiziario atto da parte della procura della repubblica una richiesta di proroga termini indagini preliminari, per un procedimento iscritto nei confronti di mio padre per il reato...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, un soggetto apprende di essere indagato per il reato di cui all'art. 650 del c.p. - ovvero per asserita inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità - tramite la ricezione della notifica della richiesta di...»
Consulenza Q201616141 del 19/05/2016
Sante P. chiede
«Nell'anno 1996 il Consiglio di amministrazione di una cooperativa edilizia, a sostegno pubblico, assegnava a sei soci altrettanti alloggi di una palazzina. L'assegnazione avveniva con atto notarile, a firma del Presidente della cooperativa...»
Consulenza legale: «Purtroppo, nel caso di specie, non vi è più alcuna possibilità di agire per via giudiziale, essendo maturate le prescrizioni di legge. Queste ultime, tuttavia, non sono quelle ipotizzate nel quesito in esame. Infatti,...»
Consulenza Q201616132 del 18/05/2016
Alberto S. chiede
«sono indagato da oltre 18 mesi in una procedura fallimentare che si sta concludendo con un concordato approvato dal tribunale con una previsione di pagamento ai prestatori sociali dell'82% del loro credito e agli altri del 72%. Dalla...»
Consulenza legale: «L’ avviso di garanzia è disciplinato dall’art. 369 del c.p.p., e consiste in una comunicazione scritta inviata con lettera raccomandata dal Pubblico Ministero sia alla persona sottoposta alle indagini , sia alla persona...»
Vai alla pagina
1720-721-722-723-724-725-726-727-728909