Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201514199 del 21/09/2015
Gaetano v. chiede
«Siamo quattro fratelli :il primo 87enne operato al cuore recentemente, il secondo 82enne che io sappia non ha malattie rilevanti , il terzo 81enne portatore di pacemaker e operato di recente per l'asportazione di un rene a causa tumore, il...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista giuridico, i fratelli hanno l'unico obbligo di corrispondere alla sorella gli alimenti , cioè una somma di denaro stabilita dal giudice.
Presupposti per l'accoglimento della domanda di alimenti sono che la...»
Consulenza Q201514139 del 18/09/2015
Angelo D. M. chiede
«Gentile Redazione Brocardi,
in relazione al quesito n. 13.463, a cui avete già dato risposta esauriente, Vi chiedo soltanto di chiarirmi quanto segue.
Volendo esercitare il diritto di rinnovazione tacita del contratto per non aver dato il...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, il debitore vuole che il creditore accetti un pagamento in maniera "forzata", in modo che quest'ultimo non possa mai contestare di averlo ricevuto.
I metodi più sicuri da questo punto di vista sarebbero...»
Consulenza Q201513978 del 11/09/2015
Virgilio C. chiede
«Buonasera sono divorziato dal maggio 2010, ho versato l'assegno alle figlie fino a quando è stato dovuto e mai un assegno alla moglie in quanto produceva reddito. Quando mi separai fu anche il periodo che mi licenziarono e così...»
Consulenza legale: «Analizzate le sentenze di separazione consensuale e divorzio, emerge che non è stata valorizzata nel procedimento la dazione del TFR dal marito alla moglie (non vi è alcun riferimento al TFR negli atti processuali).
In altre...»
Consulenza Q201514128 del 09/09/2015
Luca R. chiede
«Egregio Avvocato,
la mia pro-zia (sorella di mia nonna) senza ascendenti (padre e madre), senza fratelli, senza figli riconosciuti e senza coniuge ha fatto un testamento pubblico presso un notaio e ha deciso di lasciare il 100% dei suoi beni a...»
Consulenza legale: «Il quesito implica la risposta alla domanda: il figlio "naturale" (va precisato che oggi normativamente non rileva più la differenza tra figli legittimi e naturali), non riconosciuto e adottato sin da minorenne da un'altra...»
Consulenza Q201514126 del 09/09/2015
Vincenzo B. chiede
«Facendo seguito alle mie precedenti e ad integrazione di quanto da me a Voi richiesto gradirei conoscere
1°:tra qualche giorno,ovvero prima del 30 settembre, maturerà la prescrizione nel processo che attualmente è al 1* grado....»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 157 del c.p. , la prescrizione del reato è causa estintiva della fattispecie criminosa, sulla base del principio per cui, trascorso un certo periodo di tempo, l'interesse dello Stato alla punizione di certi...»
Consulenza Q201514116 del 09/09/2015
Marcello G. chiede
«sono stato condannato per i reati relativi all'art 93 e 95 del DPR 380/01, ai sensi del decreto del 14/09/2005, poiché ho eseguito dei lavori di ristrutturazione edilizia strutturali senza permesso di inizio attività. Mi sono...»
Consulenza legale: «L'art. 95 del D.P.R. 380/2001 delinea dei reati che possono essere classificati come contravvenzioni (la pena, infatti, è l' ammenda ). Si tratta di reati in materia edilizia previsti per le costruzioni in zone sismiche, e...»
Consulenza Q201514117 del 07/09/2015
Salvatore E.D. chiede
«Nel lontano 1991 rilasciai in favore di una Banca Popolare una fideiussione a garanzia di una linea di credito (scoperto di c/c e sconto commerciale) concessa a XY, all’epoca carente di garanzie proprie.
Nel 1992, però, per...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta concerne una fideiussione rilasciata ad una Banca, a garanzia della linea di credito di un suo correntista che chiameremo XY: dai dati forniti si evince che non era stato previsto il beneficio di escussione a favore del...»
Consulenza Q201514108 del 07/09/2015
Bruno L. chiede
«Nel 2011 ho acquistato,la nuda proprietà di 1/3 di un immobile subastato.
Il G.E. ha emesso conseguente decreto di trasferimento. Siccome l'immobile è affittato, ho chiesto l'assegnazione della mia parte di affitto. Non...»
Consulenza legale: «Nella vicenda processuale in esame si è verificato un problema di natura puramente formale, ma che sembra aver intaccato anche le ragioni sostanziali della parte, quantomeno stando alla sentenza di primo grado .
Esaminato tale...»
Consulenza Q201514098 del 07/09/2015
GIOVANNI G. chiede
«Il donatario è rinviato a giudizio per lesioni volontarie, guaribili entro giorni 10, nei confronti del donante.Tale ipotesi delittuosa legittima, data per certa la sentenza di condanna in sede penale del donatario,la proponibilità...»
Consulenza legale: «La domanda posta nel quesito è del tutto legittima, vista la ratio dell'istituto della revocazione per ingratitudine, tuttavia - quantomeno in base al dato letterale della legge - deve avere risposta negativa.
L' art. 801 del...»
Consulenza Q201514075 del 04/09/2015
Ugo C. chiede
«Tizio ha ottenuto una sentenza passata in giudicato che lo ha riconosciuto proprietario esclusivo di un cortile ed ha condannato caio a non passare con l'auto e ad eliminare tutte le tubazioni interrate per acqua,gas e fognatura nel predetto...»
Consulenza legale: «La vicenda processuale in esame vede l'esistenza di una sentenza già passata in giudicato che stabilisce l'esclusiva proprietà in capo a una parte di un cortile, con divieto per la controparte di passarvi e condanna alla...»