Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201514459 del 27/10/2015
Ermanno C. chiede
«Il 22.04.2004, mi separavo consensualmente dal coniuge, obbligandomi a corrispondere mensilmente la somma di euro 8oo mensili da rivalutare annualmente secondo indici Istat. Per successivi accordi verbali tra i coniugi tale rivalutazione non...»
Consulenza legale: «Secondo la giurisprudenza, è pacifico che i ratei mensili degli assegni di mantenimento per i figli, così come gli assegni di separazione e di divorzio per il coniuge, costituendo prestazioni che debbono essere pagate...»
Consulenza Q201514484 del 26/10/2015
Fedele M. chiede
«Caio e Tizio hanno un contenzioso penale : Caio parte offesa e Tizio imputato. Il processo per ben due volte viene rinviato per motivi di salute di Tizio . Il giorno della terza udienza Tizio non si presenta ulteriormente perché...»
Consulenza legale: «La ratio sottesa all' art. 615 bis del c.p. è la tutela della vita privata del soggetto. Ai sensi del comma 1 la condotta incriminata consiste nel procurarsi notizie o immagini riguardanti la vita privata altrui quando...»
Consulenza Q201514462 del 24/10/2015
Enzo G. chiede
«Giugno 1981 Caia rilascia fideiussione alla banca AB a garanzia dello scoperto di cc del marito Tizio. Luglio 1981 la banca AB chiude il cc. 01/10/1981 la banca AB emette decreto ingiuntivo nei confronti di Tizio e Caia. 01/10/1981 la banca AB...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario considerare due diversi istituti applicabili alla fideiussione: l'estinzione della fideiussione ( art. 1955 del c.c. ); la decadenza dal diritto di azionare il diritto di credito che essa fa...»
Consulenza Q201514395 del 24/10/2015
Maria P. chiede
«Buongiorno, ho un problema su una sanatoria per abusi edilizi. Ho presentato domanda in sanatoria presso l'ufficio tecnico inerente abusi, fatti dal costruttore, nel mio immobile nel lontano 2006. Casa acquistata direttamente da lui nell...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito, allo stato attuale della conoscenza della situazione in fatto e con riserva di approfondire ulteriormente la questione, si rileva quanto segue. In particolare, il quesito formulato, ha ad oggetto l'eventuale...»
Consulenza Q201514432 del 22/10/2015
Francesco G. chiede
«Sono il coniuge superstite di un Dirigente Scolastico deceduto in servizio. Dopo quasi due anni di lotta per recuperare i miei diritti come ad esempio l'adeguamento dello stipendio al ruolo svolto e quindi arretrati vari e la riliquidazione...»
Consulenza legale: «Il quesito posto chiede di stabilire quale sia la disciplina concretamente applicabile al caso di specie, nello specifico come si determini l' indennità dovuta in caso di morte del prestatore di lavoro (in questo caso dipendente...»
Consulenza Q201514439 del 22/10/2015
Alberto M. chiede
«Stiamo cercando giurisprudenza in relazione all'art. 142 Nuovo Codice delle Assicurazioni con riferimento all'omesso invio da parte della compagnia del responsabile che è invece tenuta a richiedere al danneggiato una dichiarazione...»
Consulenza legale: «Prima di procedere con la risposta al quesito, appare opportuno sintetizzarne il contesto normativo. L’art. 148 del Codice delle Assicurazioni (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209) ha imposto ai danneggiati l’onere di...»
Consulenza Q201514420 del 21/10/2015
ANTONIO A. chiede
«Ad un decreto ingiuntivo, per il recupero di un presunto credito derivante da prestazione di servizi da parte di una società di capitale, segue l'opposizione del presunto debitore, che lamenta la mancata esibizione del mandato (commessa...»
Consulenza legale: «Il quesito pone una serie di questioni. 1. Con la prescrizione estintiva la legge fa derivare dall'inerzia del soggetto protratta per un certo tempo l'estinzione del diritto (scopo: garantire certezza nei rapporti giuridici), art....»
Consulenza Q201514427 del 20/10/2015
Giacomo M. chiede
«Buonasera, sono ancora io, voglio chiedere: posso dopo un anno chiedere la revoca dell' amm. giudiziario riconfermato dal tribunale per decreto, quando egli aveva presentato le dimissioni irrevocabili davanti al Giudice su mia richiesta di...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto segue a quelli n. 12789 e 13191 , in cui si è già chiarita la situazione giuridica e i possibili rimedi. Ora ci si domanda se e come sia possibile chiedere la revoca dell' amministratore giudiziario...»
Consulenza Q201514431 del 20/10/2015
Roberta S. chiede
«Salve, ho comprato da un privato un mezzo elettrico per lo Street food, all' atto del versamento della caparra mi è stato detto che mancava un pezzo che connetteva le batterie, che sono 6, e che le batterie erano state messe nuove....»
Consulenza legale: «Il contratto di compravendita, nel caso in esame, vede contrapposte due parti private. Per questo motivo non può applicarsi la disciplina a tutela del consumatore (contenuta nel Codice del Consumo), che regola i rapporti tra il...»
Consulenza Q201514423 del 19/10/2015
Mario chiede
«Mia nonna si trova in una residenza sanitaria riabilitativa e potrebbe non vivere a lungo. Mia madre non comunica informazioni sufficienti sul suo stato di salute a mio nonno, escludendo dalle decisioni, approfittando della non più giovane...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto pone, in realtà, dei problemi di natura non interamente giuridica, ma si cercherà di tratteggiare comunque un quadro generale. Ci si chiede se un marito abbia diritto a conoscere lo stato di salute della...»
Vai alla pagina
1715-716-717-718-719-720-721-722-723876