Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201513891 del 24/08/2015
Roberto B. chiede
«su una strada privata, non di proprietà, lunga ml.2.000 usufruita da più proprietari di terreni o fabbricati con terreni,(di valore differente) disposti lungo tutta la strada a distanza differente dall'inizio della stessa, senza...»
Consulenza legale: «Nel caso esposto esiste una servitù di passaggio su una strada privata a favore di più proprietari il cui fondo si affaccia lungo il percorso, a distanze diverse dall'imbocco della strada. E' legittimo chiedersi, quindi,...»
Consulenza Q201513950 del 21/08/2015
Maurizio D. B. chiede
«Ho ceduto il negozio con il contratto di locazione,ma il locatore non mi ha liberato dall'obbligazione legge 36 art.392/78. L'attuale cessionario non paga l'affitto. Il locatore chiede a me cedente i canoni insoluti. Però il...»
Consulenza legale: «L'art. 36 della legge 392 del 1978 stabilisce che il contratto di locazione può essere ceduto assieme all'azienda e che, in tal caso, il locatore, se non ha liberato il cedente, può agire contro il medesimo qualora il...»
Consulenza Q201513963 del 17/08/2015
Roberto C. chiede
«ho prenotato e pagato un noleggio di una autovettura per 20 giorni con un broker, con ritiro presso l'autonoleggio M.; il noleggiatore non ha consegnato l'autovettura rifiutandosi di mettermi per iscritto che non mi consegnava...»
Consulenza legale: «In riferimento ai fatti descritti nel quesito, v'è da premettere che non sembra possibile individuare una precisa ragione per cui è stata rifiutata la consegna della vettura noleggiata tramite broker. Si può solo...»
Consulenza Q201513962 del 13/08/2015
Paolo M. chiede
«Cassazione Sent. Civ. Sez. 2^ N° ..../2015 pubblicata il ../../2015 Io sono il ricorrente in Cassazione e mia madre l'usufruttuaria. La sentenza di cui sopra è immediatamente eseguibile nei confronti del richiedente M. P. oppure...»
Consulenza legale: «Il quesito pone due domande. Quanto alla prima - a seguito di attenta lettura del provvedimento - si può rispondere che la sentenza è eseguibile nei confronti del proprietario solo una volta che che si sia estinto l'...»
Consulenza Q201513937 del 11/08/2015
CARLO C. chiede
«E' stata cambiata la caldaia dell'appartamento e il costo di quest'ultima è stato pagato con un assegno emesso dal conduttore. Il conduttore, avendo pagato la caldaia, ha diritto di avere una copia della fattura stessa emessa a...»
Consulenza legale: «La sostituzione della caldaia è il tipico compito che spetta di regola al locatore , ai sensi dell' art. 1576 del c.c. , che contempla per lo stesso l'obbligo di eseguire, durante la locazione , tutte le riparazioni necessarie ,...»
Consulenza Q201513909 del 10/08/2015
Angelo T. chiede
«Il Consiglio di Stato ha conferito consulenza tecnica d'ufficio a un organismo pubblico (dipartimento universitario) dandone notizia al Direttore dello stesso, che ha provveduto a svolgere personalmente il mandato e non in qualità di...»
Consulenza legale: «Il potere del giudice amministrativo di ricorrere alla consulenza tecnica è previsto dall'art. 16 l. 21.7.2000 n. 205: il legislatore ha dotato il giudice di questo strumento per consentirgli di avere cognizione piena in ordine a...»
Consulenza Q201513907 del 10/08/2015
ANNUNZIATA S. chiede
«EGREGI AVVOCATI, MI RIVOLGO A VOI A CAUSA DELLA SEGUENTE QUESTIONE: SONO PROPRIETARIA DI DUE LOCALI ADIACENTI, UNO è SFITTO, L'ALTRO L'HO AFFITTATO IL 15/07/2015 AD USO ROSTICCERIA. SONO STATA CONTATTATA DA UN EVENTUALE INQUILINO...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito non fa emergere, a prima vista, un obbligo del proprietario dei locali di astenersi dal concedere in locazione gli stessi a chiunque egli desideri. Una limitazione di tal genere costituirebbe un argine privo...»
Consulenza Q201513898 del 06/08/2015
Michele G. chiede
«uno dei miei Dante Causa nel 1944 ha ottenuto dal Comune una concessione perpetua su mq 75 di terreno comunale. Cito testualmente : Municipio di....... Ufficio Contratti - cessione in uso perpetuo di una striscia di terreno al Sig. Dante Causa....»
Consulenza legale: «In primo luogo occorre sottolineare che, in generale, la Pubblica Amministrazione non può affatto rideterminare l'importo dei canoni di concessione al fine di richiedere il versamento di un "conguaglio" per gli anni...»
Consulenza Q201513895 del 05/08/2015
Antonio M. chiede
«Impresa di costruzioni. Ho perso un giudizio proposto da tre dipendenti che hanno eccepito la forma orale di licenziamento e sono stato condannato a 15 mensilità oltre il reintegro o a scelta del lavoratore per danni, al pagamento di tutte...»
Consulenza legale: «La riforma "Fornero" ha modificato le norme sul licenziamento previste dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, creando un rito esclusivo e specifico per le sole controversie aventi ad oggetto l’accertamento della...»
Consulenza Q201513897 del 05/08/2015
Carmela D. P. chiede
«Egregio Avvocato le espongo in breve la mia situazione. Circa 5 anni fa è stato diagnosticato a mia madre il morbo di Alzheimer ed il neurologo che le fece la diagnosi mi disse chiaramente che non poteva vivere da sola e che aveva bisogno...»
Consulenza legale: «- La risposta alla prima domanda è negativa, allo stato attuale. Per quanto concerne le tasse e gli altri oneri e spese gravanti sul patrimonio immobiliare della madre, ella risulta agli occhi dei creditori (es. fisco) l'unica...»
Vai alla pagina
1723-724-725-726-727-728-729-730-731876