Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201615994 del 09/05/2016
Marco C. N. chiede
«Il sottoscritto è in causa con la sorella per una divisione ereditaria di un immobile dopo la morte di nostra madre avvenuta nel 2012. ANTEFATTO: Nel 2014 mia sorella (dopo aver esperito il tentativo di mediazione civile conclusasi con...»
Consulenza legale: «Purtroppo si dovrà procedere con un nuovo tentativo di mediazione. Anche se, infatti, le parti sono le medesime del primo processo e l’oggetto è identico, si tratta in ogni caso – formalmente - di un nuovo procedimento ....»
Consulenza Q201615997 del 08/05/2016
Angela D. chiede
«Premessa: soggetto "A" (ricorrente) impugna davanti al Tar il PRG adottato da Ente locale "B" (resistente) nel 2001. Il Tar accoglie il ricorso e annulla il PRG impugnato (2012). il Comune "B" (appellante) ricorre...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene richiesto se il terzo che interviene nel giudizio di appello in Consiglio di Stato possa: 1. proporre atto per motivi aggiunti (avverso atti emanati dall' Amministrazione nelle more del giudizio);...»
Consulenza Q201615996 del 06/05/2016
Salvatore C. chiede
«Salve.Una SNC composta da 5 soci gestisce un laboratorio di analisi cliniche convenzionato con l 'ASP. Un socio biologo esercita il ruolo di amministratore,direttore sanitario ed esegue esami clinici coadiuvato da tecnico non socio. Tale...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre valutare la possibilità, da parte di due soci di snc che detengano la maggioranza di capitale, di adottare decisioni vincolanti per la restante compagine sociale. In questo caso, in particolare, si...»
Consulenza Q201615999 del 05/05/2016
Raimondo M. chiede
«Grazie di considerare questo mio quesito : una mia amica aveva una sorella che è deceduta qualche mese fa lasciando in vita la madre , un fratello oltre a lei stessa ; possedeva un appartamento ed aveva un conto bancario cointestato con la madre,...»
Consulenza legale: «Quando il defunto non abbia redatto un testamento, si applicano le norme del codice civile ( art. 565 del c.c. e seguenti) relative alla successione legittima (ovvero che avviene, appunto, “per legge”). Nel caso concreto in...»
Consulenza Q201615995 del 05/05/2016
Massimo B. chiede
«Buongiorno, Il 22 febbraio 2016, durante l'ultima udienza, il Giudice ha disposto espressamente, a verbale, la concessione dei termini ex 190 cpc. Dopo la consegna delle memorie conclusionali ma prima della consegna delle repliche, il Giudice...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza si è occupata molte volte della questione, della quale è stato investito anche l’organo di autodisciplina della magistratura (il CSM , Consiglio Superiore della Magistratura), e sul punto si è ormai...»
Consulenza Q201616011 del 03/05/2016
Davide P. chiede
«fino a quando è possibile richiedere i termini di cui all'art. 183 6° co c.p.c., dato che ciò non è stato fatto alla prima udienza?»
Consulenza legale: «Purtroppo la mancata richiesta di fissazione dei termini di cui all’articolo 183, 6° comma, c.p.c. entro il termine dell’udienza di trattazione di cui al medesimo articolo, impedisce alle parti di poter avanzare la medesima istanza...»
Consulenza Q201615972 del 03/05/2016
Cerino S. chiede
«Ho due figli mia moglie è morta affetta di Alzheimer nel Gennaio 2013, nello stesso anno ad Agosto è morta mia cognata non sposata e niente figli. La sua eredità andava divisa tra i fratelli, un fratello maschio e l'altro...»
Consulenza legale: «Purtroppo non esiste alcuna norma che consenta di chiedere ai figli la restituzione delle spese affrontate dal padre per assistere e curare la moglie, e ciò nonostante essi abbiano beneficiato, per rappresentazione della madre,...»
Consulenza Q201615962 del 02/05/2016
Gianfranco M. chiede
«Amm.ne/Impresa-Vertenza in corso per pagamento certificati in conto lavori eseguiti in ritardo.Da contratto pagamento entro 30 giorni data fattura dell'impresa.I pagamenti sono stati eseguiti in ritardo. Es. il 1° dopo 50 giorni dalla data...»
Consulenza legale: «Si ritiene che, in generale, venga in rilievo la disciplina contenuta nel D.Lgs. 9 novembre 2012 n.192 , il quale ha introdotto delle modifiche al Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, per l'integrale recepimento della direttiva...»
Consulenza Q201615863 del 02/05/2016
MdM chiede
«Sto per acquistare un appartamento in villa con giardino. Il proprietario mi ha detto che parte del giardino è stata identificata sull'atto come parte comune. Ho effettuato le visura sull'immobile e non esistono sub identificati...»
Consulenza legale: «La risposta alla prima domanda è certamente sì: se il bene nel suo complesso è chiaramente individuato – indipendentemente dal fatto che sia catastalmente censito come parte comune o meno – può essere...»
Consulenza Q201615945 del 29/04/2016
Alberto P. chiede
«Buongiorno, Sono proprietario di un appartamento situato al primo piano di una villetta bifamiliare. Lo scorso Novembre 2015 abbiamo realizzato con regolare SCIA lavori di ampliamento della Mansarda, nella fattispecie un innalzamento di circa...»
Consulenza legale: «Correttamente nel quesito posto si fa riferimento all’art. 840 del codice civile, poiché è quest’ultimo che disciplina l’utilizzo, da parte del proprietario di un fondo, dello spazio sottostante e sovrastante il...»
Vai alla pagina
1723-724-725-726-727-728-729-730-731909