Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201615863 del 02/05/2016
MdM chiede
«Sto per acquistare un appartamento in villa con giardino. Il proprietario mi ha detto che parte del giardino è stata identificata sull'atto come parte comune. Ho effettuato le visura sull'immobile e non esistono sub identificati...»
Consulenza legale: «La risposta alla prima domanda è certamente sì: se il bene nel suo complesso è chiaramente individuato – indipendentemente dal fatto che sia catastalmente censito come parte comune o meno – può essere...»
Consulenza Q201615945 del 29/04/2016
Alberto P. chiede
«Buongiorno,
Sono proprietario di un appartamento situato al primo piano di una villetta bifamiliare. Lo scorso Novembre 2015 abbiamo realizzato con regolare SCIA lavori di ampliamento della Mansarda, nella fattispecie un innalzamento di circa...»
Consulenza legale: «Correttamente nel quesito posto si fa riferimento all’art. 840 del codice civile, poiché è quest’ultimo che disciplina l’utilizzo, da parte del proprietario di un fondo, dello spazio sottostante e sovrastante il...»
Consulenza Q201615935 del 28/04/2016
William R. chiede
«Buon giorno .
Faccio seguito al quesito n 15852, e vostra cortese risposta.
Mi sembra opportuno specificare che il livello originario tra il condominio e la mia proprietà erano uguali, solo in seguito alla costrizione di questo il livelle...»
Consulenza legale: «Si procede a rispondere ai singoli quesiti.
1. Nel caso in cui il dislivello tra fondo superiore e fondo inferiore non abbia origine naturale, bensì venga creato dai proprietari di uno dei due fondi, non può trovare...»
Consulenza Q201615948 del 28/04/2016
Bosco F. chiede
«buongiorno
purtroppo non e' indicato normalmente il significato di
condotta pregiudizievole per il minore, ma la condotta pregiudizievole e' lasciata alla sensibilità del magistrato.
nel mio caso c'è in atto una...»
Consulenza legale: «Purtroppo non esiste alcuna norma che stabilisca la “durata massima” del protrarsi di una situazione di pregiudizio per il minore e sicuramente, come correttamente osservato nel quesito, le pronunce dei Giudici in materia sono le...»
Consulenza Q201615941 del 28/04/2016
Salvatore C. chiede
«Sono socio di una SNC nella quale l'amministratore è stato nominato col patto sociale.Un articolo del nostro statuto prevede che l'amministratore dura in carica fino a revoca richiesta dalla maggioranza dei soci.I soci siamo 5.Io ed...»
Consulenza legale: «Prima di offrire una risposta al quesito, è stata valutata la legittimità della clausola dell’atto costitutivo della società (si presume, infatti, che a quest’ultimo si faccia riferimento quando si parla di...»
Consulenza Q201615907 del 26/04/2016
Ernato C. chiede
«sono ( divorziato) e creditore della mia ex moglie.
Lei, con altri eredi ( fratelli ) ha rinunziato espressamente e preventivamente ( ex art 563 comma IV c.c alla opposizione alla donazione di immobili che sua madre, ( poi defunta) ha donato a...»
Consulenza legale: «Purtroppo il Giudice ha correttamente sollevato dubbi in merito alla legittimazione ad agire in revocatoria nei confronti dell’atto di rinuncia della ex moglie.
Va in primo luogo osservato che la fattispecie di cui all’art. 563, IV...»
Consulenza Q201615922 del 25/04/2016
Giancarlo M. chiede
«Buongiorno !!! Come avevo previsto l'assemblea è andata semideserta ( tranne 1 condomino ). Quindi ho redatto comunque un verbale della situazione venutasi a creare, verbale che vorrei inviare a tutti i condomini insieme ad una lettera...»
Consulenza legale: «E’ bene innanzitutto ricordare che le dimissioni dell’amministratore sono un atto unilaterale recettizio , ovvero hanno effetto dal momento in cui sono portate a conoscenza dell’assemblea dei condomini; non devono pertanto...»
Consulenza Q201615913 del 23/04/2016
Rosanna R. chiede
«Se l'Inps ha richiesto la restituzione delle somme pensionistiche pagate a seguito delle sentenze del Tribunale poi annullate dalla Cassazione senza rivolgersi al giudice, come previsto dall'art. 389 c.p.c., puo' richiedere gli...»
Consulenza legale: «In generale, come ampiamente illustrato nella risposta al precedente quesito (attinente la medesima questione in fatto), in seguito alla pubblicazione della sentenza della Corte di Cassazione che riforma la sentenza di appello facendo venire meno...»
Consulenza Q201615926 del 22/04/2016
Filippo F. chiede
«L'8/1 ho mandato regolare preavviso di 3 mesi per il recesso da un'snc a tempo indeterminato. (Primo comma art. 2285). Come previsto ho riscontrato totale ostilità da parte degli altri soci. Innanzitutto non vi è la minima...»
Consulenza legale: «Eccettuato il caso in cui l’atto costitutivo della società non preveda diversamente, il recesso del socio è atto “recettizio”, ovvero non richiede né l’accettazione né il consenso degli altri...»
Consulenza Q201615900 del 22/04/2016
Marco B. chiede
«In una causa civile per il ristoro dei danni psicofisici riportati e
riconosciuti da CIM-Ospedale Militare e dimostrate in corso di causa,a conclusione dell'istruttoria è stata ribadita richiesta,cosi come invocata negli atti...»
Consulenza legale: «In primo luogo occorre rilevare che il Giudice non ha l'obbligo di ammettere la consulenza tecnica richiesta da una delle parti, purché motivi adeguatamente il rigetto dell'istanza; nel caso di specie viene evidenziato come il...»