Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201514396 del 19/10/2015
Walter B. chiede
«Lavori di ristrutturazione.
Ho sottoscritto un preventivo indicando un termine essenziale per la consegna di lavori di ristrutturazione e consegna delle relative certificazioni e schede tecniche dei materiali usati.
Ho inoltre specificato nel...»
Consulenza legale: «Dalla descrizione della vicenda emergono tre condotte dell' appaltatore che possono far sorgere una sua responsabilità contrattuale nei confronti del committente :
1. il mancato rispetto del termine per la consegna delle...»
Consulenza Q201514364 del 19/10/2015
Stefano B. chiede
«Buongiorno, il mio vicino confinante ha ampliato la esistente costruzione, arrivando a due metri dal muro di confine ed otto metri dal balcone della mia abitazione. I tecnici del comune di C., prendono per "buono" quanto dichiarato dal...»
Consulenza legale: «Il quesito formulato riguarda costruzioni su fondi finitimi che non sono né unite ne aderenti: pertanto si applica l' art. 873 del c.c. ai sensi del quale tali costruzioni devono stare, tra loro, ad una distanza non inferiore a 3...»
Consulenza Q201514375 del 19/10/2015
Marino B. chiede
«Buongiorno,
una quindicina di giorni fa ricevo una mail da una investigatrice svedese la quale mi chiede se conosco la persona nella foto (fatta nel mio paese nel giugno 1966) con una donna.
Rispondo che è mio fratello (morto nel 1980),...»
Consulenza legale: «Nella vicenda descritta abbiamo una figlia nata fuori dal matrimonio che vuole chiedere l'ufficializzazione della paternità di Tizio, fratello di Caio, il quale teme ora di dover suddividere l'eredità del parente con la...»
Consulenza Q201514385 del 19/10/2015
Cristiano O. chiede
«Buongiorno, Vi pongo un quesito, prima di andare dal Notaio: nella Rinuncia all'Eredità, la Devoluzione della stessa agli eredi rimasti da chi è formalizzata la comunicazione agli eredi stessi ? Dal Notaio stesso, dalla...»
Consulenza legale: «La rinuncia all’eredità , cioè la dichiarazione solenne con cui il chiamato all’eredità decide di non volerla acquistare (artt. 519 e ss. c.c.), può essere ricevuta da un notaio o dal cancelliere...»
Consulenza Q201514414 del 16/10/2015
Antonio R. chiede
«Fabbricato composto da appartamenti e negozi.
Vi è il portiere (figura A4) con alloggio (48 ore settimanali) che svolge servizio di vigilanza, custodia, pulizia, ritiro posta, ecc.
Al regolamento di condominio redatto dal costruttore...»
Consulenza legale: «Tabella da applicare per calcolare i voti necessari alla delibera di riduzione del servizio di portierato
L'art. 20 del regolamento condominiale conferisce il diritto di voto in base alla tabella A, cioè a quella che determina i...»
Consulenza Q201514412 del 16/10/2015
Serena B. chiede
«Siamo due genitori che hanno acquistato un vecchio rudere da demolire per costruire una piccola abitazione per la figlia minore di età anni 11. Il cespite è stato intestato al minore previa autorizzazione del giudice tutelare.
Spesa...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, due sono le possibili strade da intraprendere, entrambe presupponenti un'istanza da presentare all'autorità giudiziaria.
1. Il reclamo immediato contro la decisione del giudice tutelare : contro i decreti da...»
Consulenza Q201514410 del 16/10/2015
Gerardo R. chiede
«Sono sposato da dicembre 1970 (in Svizzera dove avevo la residenza) in regime di comunione dei beni (entrambi italiani) e registrati in un paese del nord d'Italia
Ritornato in Italia con tutta la famiglia nel 1977 dove siamo rimasti fino al...»
Consulenza legale: «Il matrimonio celebrato da cittadini italiani all'estero presenta un elemento di "estraneità", pertanto si deve guardare al diritto internazionale privato, in particolare alla legge 218 del 1995.
L'art. 30 sancisce che,...»
Consulenza Q201514408 del 16/10/2015
Luca S. chiede
«Sono ingegnere meccanico junior iscritto all'albo degli ingegneri nella sezione B settore Industriale, nello studio tecnico dove sono inquadrato come impiegato tecnico, mi è stato proposto di progettare e calcolare strutture in acciaio...»
Consulenza legale: «L'esercizio abusivo della professione è un reato punito dal codice penale all'art. 348 con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da euro 103 a euro 516. Viene commesso da chiunque eserciti una professione per la quale...»
Consulenza Q201514406 del 16/10/2015
Sara M. chiede
«Buongiorno. Mio marito ha lavorato da maggio 2014 a Luglio 2014 per una società che gestisce un campeggio. Non ha mai ricevuto copia del contratto di lavoro, nè le buste paga. Dal certificato occupazionale l'assunzione risulta a tempo determinato...»
Consulenza legale: «L'art. 36 della Costituzione sancisce che il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro .
Di conseguenza, ogni qualvolta sia prevista una retribuzione del lavoratore...»
Consulenza Q201514404 del 16/10/2015
Andrea chiede
«Ho acquistato un terreno a Luglio 2013 tramite regolare rogito. Il terreno è libero da servitù e prelazioni. Subito dopo con i vicini abbiamo intavolato una trattativa per la vendita da parte nostra di una piccola porzione...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, è stata instaurata una trattativa per la vendita di una porzione di terreno, interrotta perché le parti non sono riuscite a trovare un accordo rispetto ad alcuni aspetti della cessione. Non esiste alcun impegno...»