Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201617322 del 20/11/2016
Antonio A. chiede
«Buon giorno, ho presentato regolare Scia per la ristrutturazione di locali al piano terra con cambio di destinazione d'uso da artigianale a residenziale, senza aggravio carico urbanistico e ampliamento ai sensi della L.R. 16/2009 e s.m.i. del...»
Consulenza legale: «La SCIA è la Segnalazione Certificata di Inizio Attività che consente di iniziare immediatamente i lavori di manutenzione di un immobile senza dover attendere i trenta giorni che invece erano necessari con la c.d. DIA (Dichiarazione...»
Consulenza Q201617297 del 18/11/2016
ALFREDO C. chiede
«la commissione tributaria provinciale ha dato ragione ad un contribuente che ha ricorso contro Equitalia per una iscrizione ipotecaria su un terreno. In virtù delle nuove norme abbiamo inviato copia della sentenza e un'istanza di...»
Consulenza legale: «Al fine di dare una risposta più completa al quesito in esame occorrerebbe sapere se il provvedimento con cui la Commissione Tributaria provinciale ha ritenuto illegittima l’iscrizione ipotecaria di Equitalia abbia anche ordinato o...»
Consulenza Q201617294 del 17/11/2016
Luigi L. chiede
«Il diritto di recesso da parte del socio dissenziente è esercitabile nel caso di trasformazione della società da Srl a SPA senza che ci siano state altre modifiche nello statuto? Esistono sentenze in cassazione?»
Consulenza legale: «Anche nel caso di trasformazione da s.r.l. ad s.p.a. rimane salvo il diritto di recesso ai sensi dell’art. 2437 cod. civ.. La trasformazione è un procedimento riorganizzativo del patrimonio con cui una società adotta la...»
Consulenza Q201617298 del 16/11/2016
ALFREDO C. chiede
«un soggetto che ha avuto soccombenza in una causa tributaria di primo grado, si appella, tramite un avvocato, e notifica l'appello firmandolo solamente sulll'ultima pagina del ricorso, mentre la delega apposta a lato dell primo foglio...»
Consulenza legale: «Stando alle scarne informazioni contenute nel Suo quesito, parrebbe che il legale che ha appellato la sentenza che vedeva il proprio cliente soccombente abbia firmato l’atto di appello solo nell’ultima pagina ; inoltre, la procura...»
Consulenza Q201617293 del 16/11/2016
Pietro D. C. chiede
«Crollo di un segmento di muro a secco eretto per il contenimento di terreno agricolo a dislivello sulla sottostante sede di strada "comunale" costruita molti anni addietro. L'insediamento della strada richiese lo sbancamento di un...»
Consulenza legale: «Il caso che si propone attiene specificamente al tema dei danni da insidia stradale e più in particolare al regime di responsabilità addebitabile all’ente proprietario/custode della strada dove l’insidia si manifesta...»
Consulenza Q201617292 del 16/11/2016
Chiara B. chiede
«SE UN SOCIO ACCOMANDATARIO VA IN PENSIONE GLI SPETTANO GLI UTILI PER LE QUOTE DI PROPRIETA'?»
Consulenza legale: «La domanda, per la verità, è mal posta: è del tutto irrilevante, infatti, ai fini della percezione degli utili della società, che il soggetto percepisca o meno la pensione – inteso come emolumento corrisposto da...»
Consulenza Q201617285 del 15/11/2016
Gianluca T. chiede
«Il mio quesito è il seguente. La società XY ha i requisiti soggettivi per fallire (fatturato oltre 200K). Circa il requisito oggettivo, ha debiti scaduti e non pagati, già oggetto di azione esecutiva, verso un fornitore,...»
Consulenza legale: «L'avviso bonario è una comunicazione con la quale l'Agenzia delle Entrate informa il contribuente del controllo effettuato sulla sua dichiarazione dei redditi, evidenziando eventuali imposte e contributi che non risultano pagati....»
Consulenza Q201617276 del 14/11/2016
Anonimo chiede
«Ho acquistato un appartamento nel 2003, cui compete l'assegnazione di un posto auto (non di proprietà) in area condominiale, in base a delibera assembleare del 1985, con relativa estrazione dei posti stessi, uno per ogni appartamento....»
Consulenza legale: «Per quel che riguarda la prima osservazione, ovvero che la tolleranza “non consentirebbe l’ usucapione ”, è certamente vero che gli atti di tolleranza non equivalgono ad inerzia nel far valere i propri diritti. E’...»
Consulenza Q201617266 del 14/11/2016
Luigi S. chiede
«Siamo marito e moglie in divisione dei beni, il marito è proprietario della casa in cui viviamo. Abbiamo acquistato una casa al mare al 50% di proprietà, quindi per il marito risulta seconda casa, la moglie vorrebbe usufruire delle...»
Consulenza legale: «Non è chiaro, in effetti, a cosa si riferisca il Comune quando pretende il trasferimento della residenza dell’intera famiglia. Ad un primo sommario esame della questione, parrebbe in effetti che il Comune possa far riferimento ad...»
Consulenza Q201617261 del 12/11/2016
Valter F. chiede
«Signori Avvocati buon giorno, sono un dipendente di una multinazionale dal 1990 e vorrei sottoporre alla Vostra attenzione il mio dubbio: ricoprendo un ruolo di semplice "disegnatore meccanico" e pertanto con uno stipendio per fare solo...»
Consulenza legale: «Il Suo quesito trova interamente risposta nella possibilità di ricorrere ad un Giudice del Lavoro (competente quello ove si trova la sede della multinazionale presso la quale Lei presta la sua attività lavorativa ai sensi...»
Vai alla pagina
1674-675-676-677-678-679-680-681-682892