Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201617337 del 25/11/2016
Alberto A. chiede
«Volevo sapere se cadono in comunione dei beni delle obbligazioni comprate dal 2006 al 2016 con soldi che provengono dal mio indennizzo ricevuto nel 2006 per invalidità civile e dal 2006 in pensione come invalido civile.A luglio del 2016...»
Consulenza legale: «La soluzione del caso che si propone si rinviene nelle norme dettate dal codice civile in materia di comunione legale , ed in particolare nel disposto di cui all’ art. 179 .
Stabilisce tale norma che non costituiscono oggetto della...»
Consulenza Q201617312 del 23/11/2016
Alfredo C. chiede
«COME SI PUO' BLINDARE UNA PARTECIPAZIONE IN UNA SOCIETA' DI PERSONE, ANCHE AI FINI MATRIMONIALI?
GRAZIE E CORDIALI SALUTI»
Consulenza legale: «Sui diritti che il coniuge può vantare sul patrimonio dell’altro coniuge occorre tenere nettamente distinte la situazione dei coniugi entrambi in vita da quella in cui sia deceduto uno di essi.
Per quel che concerne la prima –...»
Consulenza Q201617335 del 23/11/2016
Alessandra F. chiede
«Il mancato adempimento dell'obbligo di comunicare alla Cassa Nazionale Ragionieri con raccomandata A/R entro il 10 settembre di ogni anno, ex art. 43 del Regolamento, integra la clausola di DOLOSITA' agli effetti della prescrizione ex art....»
Consulenza legale: «L’art. 43 del regolamento di esecuzione del d.lgs. 30/6/1994, n. 509 prescrive una serie di sanzioni per il caso di omessa e/o infedele comunicazione obbligatoria alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Ragionieri. In...»
Consulenza Q201617320 del 23/11/2016
Alex G. chiede
«Spettabile redazione,
ho acquistato una settimana fa un fabbricato diruto, in questo momento alla stregua di un'isola in mezzo al mare.
Nello specifico, l'immobile si trova al centro di un terreno di altrui proprietà, pianta...»
Consulenza legale: «Non si ravvisano particolari ragioni ostative all’ottenimento della possibilità di parcheggiare l’auto a lato strada, considerando la peculiarità della situazione.
Siamo di fronte, infatti, alla proprietà di un...»
Consulenza Q201617331 del 23/11/2016
Stefano B. chiede
«buon giorno , vi scrivo perché vorrei istallare un impianto fotovoltaico sul tetto del mio condominio ( piccolo stabile di 24 unita con 2 scale da 12 ) dividendo la superficie utile in parti uguali tra i condomini posso usufruire di 20 mq...»
Consulenza legale: «La riforma del condominio (Legge 220/2012) ha introdotto nel codice civile una norma, l’art. 1122 bis , dedicata specificamente al tipo di intervento che si vuole realizzare nell’edificio condominiale in questione.
Dispone infatti...»
Consulenza Q201617318 del 23/11/2016
Sergio M. C. chiede
«Una fattura, successivamente azionata con d.i., è fondata su "documento di trasporto" la cui sottoscrizione non è riconducibile al "destinatario" (nella fattispecie non sussistendo la figura terza del...»
Consulenza legale: «IL D.P.R. 472/1996 ha introdotto il documento di trasporto (DDT) in sostituzione della precedente bolla di accompagnamento; esso vale a certificare un trasferimento di merci dal cedente/venditore al cessionario acquirente, la cui consegna avviene...»
Consulenza Q201617321 del 21/11/2016
Enzo C. chiede
«Il quesito è questo. Il sig. X è deceduto nel marzo del 2004, senza lasciare un testamento, e gli eredi sono la moglie e due figli ( fratello e sorella ). Il fratello fa decorrere i dieci anni senza accettare la sua quota di...»
Consulenza legale: «Nessuna delle soluzioni offerte nel quesito è quella corretta.
La regola, che si evince dall’interpretazione sistematica delle norme del codice civile in materia di accettazione dell’eredità e del termine di...»
Consulenza Q201617329 del 21/11/2016
ALFREDO C. chiede
«a seguito di 4 accertamenti fiscali abbiamo prodotti i relativi ricorsi tributari. Per 3 tutto ok, il 4^ dopo molto tempo siamo andati in Commissione e abbiamo riscontrato diverse inesattezze. Abbiamo esperito il ricorso per revocazione e la...»
Consulenza legale: «Nel processo tributario, la revocazione delle sentenze è disciplinata dagli artt. 64 – 67 del d.lgs. n. 546 del 31.12.1992 (il c.d. Codice del processo tributario).
Ai sensi dell’art. 64, «contro le sentenze delle...»
Consulenza Q201617299 del 21/11/2016
Anonimo chiede
«Buon Giorno.
Scrivo per un consulto.
In data X ho interrotto il mio stage con effetto immediato presso una azienda ospitante. La tutor non si atteneva alle regole della convenzione con l’università che frequento.
Poiché...»
Consulenza legale: «La questione consiste, in sostanza, nello stabilire se la conversazione mail intercorsa tra la tutor ed il suo legale possa esser utilizzata – sotto il profilo della violazione della privacy, specialmente con riguardo all’uso delle...»
Consulenza Q201617303 del 21/11/2016
Lilia T. chiede
«Ho un terrazzo a livello che ho dovuto coprire con un tetto e chiuso poi a veranda perché avevo infiltrazione d'acqua nel mio appartamento. Il tutto è stato fatto con progetto approvato dal comune e adesso, come risulta dalla...»
Consulenza legale: «Il concetto da cui occorre partire per giungere ad una soluzione del caso che si propone è la stessa definizione di “ terrazza a livello” in un edificio condominiale, per tale definendosi una superficie scoperta posta alla...»