Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201617203 del 03/11/2016
Enrico F. chiede
«Buonasera, la nostra società ha citato in giudizio un'altra società per la corresponsione di canoni maturati per la locazione del lastrico solare del capannone industriale di nostra proprietà e per la cessione...»
Consulenza legale: «Norme di interesse per la soluzione del caso di specie possono rinvenirsi negli artt. 642 e 648 del codice di procedura civile. In particolare, ai sensi dell’art. 642 cpc l’esecuzione provvisoria può essere concessa...»
Consulenza Q201617193 del 03/11/2016
Giovanni S. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere se il figlio di un proprietario di terreni agricoli, può acquistare dal padre detti terreni, senza che quest'ultimo debba proporre la vendita ai confinanti imprenditori agricoli, per l'esercizio del diritto...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto pone una serie di interrogativi che per comodità si ritiene opportuno così elencare: 1. Può un genitore vendere liberamente al proprio figlio un terreno agricolo senza rispettare il diritto di...»
Consulenza Q201617190 del 03/11/2016
Salvatore S. chiede
«Tema: Acquisto di un immobile da un soggetto che l'ha ereditato, attraverso testamento olografo, da coppia di estranei, entrambi deceduti (l'ultimo ne 2013 all'età di 93 anni), senza figli negli stati di famiglia storici né ascendenti. In caso di...»
Consulenza legale: «Chiunque acquisti da un erede o legatario è soggetto a particolari insidie a causa della potenziale instabilità del titolo successorio, titolo che potrebbe venir meno nei seguenti casi: a) dante causa istituito erede...»
Consulenza Q201617200 del 02/11/2016
Anonimo chiede
«Buongiorno. Ho un problema con il mio ex marito. Ogni volta che devo andare via per trovare i miei fuori regione lui dice di non esserci per stare con il figlio di 15 anni nei giorni di mia competenza. Il punto è che continua anche a...»
Consulenza legale: «Dal quesito non risulta con chiarezza se quando la madre si reca dai suoi genitori fuori regione lasci o meno a casa da solo il figlio quindicenne. Qualora il ragazzo, infatti, non sia mai lasciato solo, è evidente che nessuna...»
Consulenza Q201617222 del 01/11/2016
Vito G. chiede
«Un privato sconosciuto ha realizzato un video con audio, contenente un incontro elettorale cui partecipava un parlamentare. Il giudice ha utilizzato le parole pronunciate dal parlamentare per condannarlo in primo grado, senza accertare la...»
Consulenza legale: «Occorrerebbe innanzitutto capire come sia stato acquisito tale video. Nel quesito si afferma solo che è di provenienza di un generico “privato sconosciuto”: era possibile filmare l’incontro elettorale cui partecipava il...»
Consulenza Q201617196 del 01/11/2016
Alberto C. chiede
«Durante una indagine penale viene acquisito un video,prelevato da internet dalla pg, in cui un parlamentare che sta facendo un intervento in un incontro elettorale esprime fiducia nei confronti del candidato al consiglio comunale. L'incontro...»
Consulenza legale: «Ai sensi degli artt. 266 e seguenti c.p.p., le intercettazioni telefoniche e altre forme di comunicazione sono consentite solo in ristretti ambiti di operatività e con presupposti e autorizzazioni ben precise. L’art. 68...»
Consulenza Q201617191 del 31/10/2016
Anonimo chiede
«Tra il Signor R. (e la sua onlus) e la nostra famiglia non esiste alcun tipo di contratto scritto per il servizio di trasporto che ci sia mai stato sottoposto per accettarlo e firmarlo! Precedentemente al suo arrivo qui da noi usufruivamo del...»
Consulenza legale: «Va in primo luogo chiarito il significato di quanto esposto nella precedente consulenza laddove si è ragionato sull’esistenza o meno di un “contratto”. Non tutti i contratti richiedono, infatti, la forma scritta: il...»
Consulenza Q201617171 del 31/10/2016
Gian P.G. chiede
«Cari Avvocati, questa è la 3° domanda, in 2 giorni che vi faccio, sono un vostro cliente affezionato,... Si ricollega alla 2° domanda ma prende un altra via. Sono fallito nel 1999, ma il mio fallimento è stato chiuso nel...»
Consulenza legale: «E’ evidente che il curatore fallimentare , nel caso di specie, si sta rivelando poco corretto e si sta comportando in maniera irresponsabile, dal momento che il mancato riscontro alle missive dell’ex fallito potrebbe essere per...»
Consulenza Q201617188 del 31/10/2016
Ermanno P. chiede
«Buogiorno Avvocato Nel 1984 ho ristrutturato una “malga “ e mia sorella un’altra nella stesso mappale e a circa 10 metri di distanza dalla mia. Da subito si è istaurata una servitù di passaggio sull’area...»
Consulenza legale: «Carattere fondamentale del diritto di servitù è l’elasticità del suo contenuto, dovuta alla varia gamma di interessi specifici che essa è in grado di soddisfare. A differenza degli altri diritti reali di...»
Consulenza Q201617195 del 31/10/2016
Giuseppe M. chiede
«Con decreto Regionale il mio Comune ha ricevuto un finanziamento per costruire un canale di raccordo per acque piovane. Tale canale e' compreso in una zona protetta (PAI) per pericolo di inondazione. Il Comune ha fatto un progetto in cui il...»
Consulenza legale: «La competenza del Tribunale delle acque è sancita dall’art. 140 TU Acque (Regio Decreto 11/12/1933 n. 1775) all’art. 140, il quale prevede che “appartengono in primo grado alla cognizione dei Tribunali delle acque...»
Vai alla pagina
1663-664-665-666-667-668-669-670-671878