Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201617269 del 10/11/2016
Lucia chiede
«Egregi Avv. Ho da porvi il seguente quesito: Vorrei capire se sussiste l’incompatibilità del testamento del 2006 con quello del 1988 e quindi eventualmente in che quota e su quali beni i nipoti di zio avrebbero dei diritti. Mi scuso...»
Consulenza legale: «I temi che il caso in esame ci propone di affrontare sono essenzialmente due, ossia quello della successione per rappresentazione e quello degli effetti del testamento successivo. E’ detto innanzitutto che lo zio M. morendo ha lasciato...»
Consulenza Q201617264 del 09/11/2016
Luca S. chiede
«Buongiorno, I fatti: Mia Madre è titolare di pensione dal 2003. Casualmente, parlando con una sua ex collega che non vedeva dai tempi in cui lavoravano insieme, scopre una netta differenza di trattamento pensionistico comparato con...»
Consulenza legale: «La prescrizione è l’estinzione di un diritto soggettivo a causa del suo mancato esercizio per un periodo determinato dalla legge. L’art. 3, commi 9 e 10 della legge n. 335/1995 afferma come il diritto ai ratei della pensione...»
Consulenza Q201617262 del 09/11/2016
Paolo S. chiede
«Mio figlio è l'Amministratore (socio accomandatario) di una sas familiare con mia moglie socio accomandante. La sas è proprietaria della sede acquistata con un leasing. Il leasing è terminato regolarmente da 3 anni e...»
Consulenza legale: «E’ opportuno sin da subito mettere in evidenza come il quesito posto riguardi la materia strettamente fiscale e, quindi, sia più che altro di competenza delle figura professionale del commercialista. Ciò premesso, in...»
Consulenza Q201617240 del 08/11/2016
Paolo G. chiede
«Quattro anni fa ho acquistato una casa singola con giardino all’interno di un borgo antico. Il giardino confina con un’altra casa; già al momento della compravendita avevo notato un’apertura che affacciava direttamente sul...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto specificato che la differenza tra luce e veduta dipende dalla funzione effettiva dell’apertura: se quest’ultima, infatti, offre al proprietario un comodo e normale affaccio sul fondo del vicino (come nel caso di specie)...»
Consulenza Q201617216 del 08/11/2016
Daniele G. chiede
«Gent.mi Sig.ri, vi espongo il fatto: sono un ingegnere e vengo incaricato verbalmente da un committente di eseguire una progettazione a stralci, ho inviato le relative parcelle dal 2008 al 2011 e sulle stesse ho emesso le fatture. Non vi...»
Consulenza legale: «La fattispecie giuridica che viene in esame nel caso di specie è quella del contratto di prestazione d’opera professionale intellettuale. Le norme relative a tale contratto sono contenute libro V, Titolo III, Capo II del codice...»
Consulenza Q201617247 del 08/11/2016
Dario M. chiede
«Buongiorno Vorrei sapere con documentazione (sentenze, ed altro) se si può prendere il permesso relativo alle 150 ore per il diritto allo studio per coloro che frequentano uno studio legale per praticantato per avvocato o esistono altri...»
Consulenza legale: «Il c.d. permesso per diritto allo studio viene previsto dall’art. 10 dello Statuto dei Lavoratori, il quale afferma testualmente: «I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione...»
Consulenza Q201617224 del 07/11/2016
Anonimo chiede
«NEL 1983 IO E MIO MARITO COMPRAMMO UN APPARTAMENTINO A MIO FIGLIO F. DAI DOCUMENTI IN MIO POSSESSO RISULTA IL PAGAMENTO FATTO DA NOI E LA DESCRIZIONE DELL'APPARTAMENTO, CHE PERO' VENNE INTESTATO A MIO FIGLIO. AL DECESSO DI MIO FIGLIO F.,...»
Consulenza legale: «Il fatto che il pagamento del bene intestato al figlio sia stato eseguito dai genitori e con il denaro di questi ultimi, non può di per sé solo rilevare al fine di contestare la proprietà del bene stesso, ma può...»
Consulenza Q201617220 del 04/11/2016
Manfredi T. O. chiede
«In caso di mancata attestazione di avvenuta ricezione da parte della Procura di una denuncia ex art.333 c.p.p., inviata per posta, come e quando si può procedere ?»
Consulenza legale: «La presentazione della querela può avvenire personalmente o a mezzo di procuratore speciale (art. 336 c.p.p.) e deve essere proposta al pubblico ministero ovvero ad un ufficiale di polizia giudiziaria (art. 333 c.p.p.) sia...»
Consulenza Q201617205 del 03/11/2016
Flavio P. chiede
«Al comma 6 del 149 si parla di lesioni gravi alle persone:quali?solo a terze persone o è compreso il conducente trasgressore che caduto dalla moto a seguito dell'impatto,ha subito prognosi di 60 giorni?ovvero se con la moto ho...»
Consulenza legale: «Ad una lettura ragionevole della disposizione dell’art. 149 C.d.S., il comma 6 pare intendere esclusivamente le terze persone e quindi non il conducente lesionato. Ciò sembrerebbe essere a rigor di logica, in quanto come può...»
Consulenza Q201617204 del 03/11/2016
Samuele Z. chiede
«Buonasera, volevo porre questo quesito. Sono nudo proprietario al 50% con mio fratello di un immobile commerciale uso negozio. I mie genitori sono gli usufruttuari. Possono i miei genitori stipulare un contratto di locazione per proseguire...»
Consulenza legale: «L’ usufrutto è un diritto reale di godimento in cui l’usufruttuario può godere del bene concesso nei più svariati modi, con il solo limite del divieto di mutamento di destinazione economica del bene stesso (ai...»
Vai alla pagina
1662-663-664-665-666-667-668-669-670878