Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201718571 del 24/03/2017
Anonimo chiede
«salve! ho un problema con le api del mio vicino che ha un apiario vicino casa mia ed anche se ho verificato che rispetta le distanze la direzione delle api invade come un autostrada il mio giardino, di fatto impedendomi di sostare nello stesso sia...»
Consulenza legale: «Mentre sono poche le norme che il codice civile dedica alle api ed agli apiari, vi è invece una prolissa, eterogenea e specifica disciplina dell’apicoltura con finalità produttive.
Questo perché la Sua situazione...»
Consulenza Q201718581 del 23/03/2017
Giuseppe M. chiede
«Abito in un condominio di villette a schiera, su tutti i contratti originari fatti con il costruttore c'è la seguente dicitura "gli impianti citofonici, i cancelli, impianto di raccolta acque piovane, l'impianto di allaccio...»
Consulenza legale: «Da quel che si comprende dal quesito, la ripartizione delle spese nel condominio in questione è sempre stata fatta in parti uguali e non sulla base dei millesimi di proprietà, in quanto così risulta sia dagli originari atti...»
Consulenza Q201718603 del 23/03/2017
Angelo V. chiede
«La signora A dona con atto notarile la sua azienda con una passività di più di un milione di euro al figlio di suo fratello B ma attraverso una scrittura privata riceve 320 mila euro. Da una causa di lavoro tra un fratello di B ed A,...»
Consulenza legale: «La donazione così effettuata è senz’altro simulata: ai sensi dell’art. 769 c.c., infatti, la donazione può esistere soltanto per spirito di liberalità. Un patto “occulto” (la scrittura...»
Consulenza Q201718559 del 23/03/2017
Carlo I. chiede
«in data 28/12/2012 mio padre sottoscrive una polizza Generali Valore e Valute con le Assicurazioni Generali SPA. Contraente mio padre, io assicurato, beneficiari in caso vita l'assicurato (io) in caso di morte gli eredi testamentari...»
Consulenza legale: «Sebbene non sia stata visionata la documentazione, si può legittimamente ritenere che Suo padre abbia stipulato una assicurazione sulla vita di tipo cosiddetto misto .
Anzitutto l' 1882 c.c. definisce l'assicurazione come...»
Consulenza Q201718547 del 22/03/2017
Nicola M. chiede
«Gent. redazione Brocardi:
Ho letto la vostra consulenza e mi sono accorto che il quesito posto non era chiaro( codice di riferimento: Q201718461) Quindi ripropongo il quesito con la speranza di essere più chiaro.
Nel 2006 con atto di...»
Consulenza legale: «L’ ordinanza avverso la quale è stato proposto reclamo , deciso con successiva ordinanza dell’ 8 agosto 2007, in realtà si limitava ad introdurre un giudizio possessorio ex artt. 1168 e ss. c.c., conseguente...»
Consulenza Q201718557 del 21/03/2017
SEBASTIANO C. chiede
«Vorrei fittare un fondo rustico di circa 16 ha. Attualmente il fondo è incolto. Circa la metà vi sono alberi secolari di olivo.Per la restante metà è terreno nudo.
Il contratto di locazione verrà stipulato in...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande occorre riepilogare la disciplina positiva dalla quale poter trarre le dovute risposte.
L’affitto di fondo rustico è il principale contratto di scambio previsto dalla L. 203/1982: il proprietario cede...»
Consulenza Q201718590 del 21/03/2017
Anonimo chiede
«Buongiono, la domanda era se una pubblica amministrazione si può costituire parte civile per aver erogato un contributo comunitario ad una società di capitali oggi rinviata in giudizio per aver emesso fatture false. Oppure avendo...»
Consulenza legale: «La Pubblica Amministrazione che abbia erogato un contributo in base a fatture rivelatesi inesistenti assume il ruolo di danneggiato dal reato .
In quanto tale è legittimata a costituirsi parte civile nel processo penale, ai sensi...»
Consulenza Q201718544 del 21/03/2017
Stefano M. chiede
«Il sistema delle concessioni che gli enti pubblici attivano nel caso dell'uso dei beni comuni indisponibili e che genera contratto unilaterali non è lesivo dei diritti del concessionario dato che questi non viene messo sullo stesso...»
Consulenza legale: «Per rispondere alle osservazioni poste con il quesito in esame si ritiene possa essere sufficiente riportare quanto affermato da un autorevole giurista, Massimo Severo Giannini, il quale, nel cercare di spiegare come mai i beni pubblici oggetto di...»
Consulenza Q201718545 del 20/03/2017
Fabio B. chiede
«Spett. Studio Brocardi,
tempo fa mi sono rivolto al Vostro Studio per avere un parere sulla collazione a fronte di una dichiarazione di pagamento. Avevo posto lo stesso quesito ad un avvocato nel novembre del 2015, per avere un parere di massima...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il primo pagamento, effettuato in contanti, purtroppo l’avvocato ha ragione: se (e solo se, si noti bene) il cliente riconosce di aver chiesto un parere e che questo è stato reso (e quindi il conferimento...»
Consulenza Q201718546 del 19/03/2017
SEBASTIANO C. chiede
«Premesso
- che veniva notificato decreto ingiuntivo per il recupero di canoni locativi;
- che avverso tale decreto ingiuntivo veniva proposta opposizione e la relativa udienza veniva fissata per il 30 Marzo 2017;
- che in data 21 Febbraio 2017,...»
Consulenza legale: «I crediti del de cuius, a differenza dei debiti, non si dividono automaticamente tra i coeredi in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione ereditaria.
Ciò comporta che ciascuno dei partecipanti può...»