L’orario di lavoro straordinario deve essere contenuto entro limiti ragionevoli ed esigibili (continua a leggere)
Mete esotiche e soggiorni familiari gratis per il lavoratore. È possibile? (continua a leggere)
Scopriamo insieme la nuova decisione della Cassazione che segna una svolta in tema di molestie sul lavoro (continua a leggere)
Scopriamo insieme cosa succede alle ferie residue non godute dal lavoratore (continua a leggere)
A stabilirlo la Corte di Cassazione, secondo cui il dipendente pubblico che si allontana senza timbrare dal luogo di lavoro per la pausa caffè oppure torna a casa per la pausa pranzo commette il reato di truffa aggravata (continua a leggere)
Si tratta di decreti ed emendamenti già approvati, che hanno come obiettivo quello di far permanere in servizio figure professionali di settori definiti "disagiati" a causa della mancanza di personale. Ma vediamoli più nel dettaglio (continua a leggere)
Vediamo insieme cosa dice la legge sul diritto del lavoratore alla disconnessione (continua a leggere)
Vediamo in quali casi un lavoratore può essere licenziato a causa di malattia o infortunio sul lavoro (continua a leggere)
Tra gli oneri del lavoratore, vige anche quello di comunicare eventuali cambi di residenza. Vediamone le ragioni e le conseguenze in caso di inadempimento (continua a leggere)
La pressione bassa, aggravata dalle alte temperature estive, può rendere difficile lavorare: la legge precisa quando e come è possibile assentarsi per malattia (continua a leggere)