Con il messaggio n. 4254 l'Inps ha spiegato quali sono le modalità di calcolo della Naspi, nell'ipotesi pratica dell'assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di riferimento, interamente coperto da integrazione... (continua a leggere)
Non solo chi perde il lavoro involontariamente ma anche chi rassegna le dimissioni ha diritto al sussidio (continua a leggere)
Il mondo del lavoro sta per vivere una grande trasformazione grazie al "contratto misto", una formula innovativa introdotta da un recente emendamento al decreto lavoro (continua a leggere)
Vediamo insieme perché in alcuni casi è illegittimo il licenziamento di un lavoratore in malattia sorpreso a svolgere attività estranee alla sua condizione (continua a leggere)
La Cassazione, con l’ordinanza n. 30613/2024, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente per gravi violazioni disciplinari, ribadendo l’importanza della fiducia nel rapporto di lavoro (continua a leggere)
Scopri come cambiano tassazione Irpef e benefit aziendali per i dipendenti dal 1° gennaio 2025 (continua a leggere)
Alcuni aggiornamenti normativi impediranno ai dipendenti di "farsi licenziare" per evitare le dimissioni volontarie e intascare la Naspi. Inoltre l'importo massimo della prestazione sarà leggermente ritoccato verso l'alto (continua a leggere)
Ecco i chiarimenti dell'INPS sul funzionamento della nuova piattaforma telematica per non perdere l'indennità (continua a leggere)
Nel 2025 continuano a essere valide le disposizioni sugli orari delle visite fiscali, che ora si applicano uniformemente a dipendenti pubblici e privati. Gli orari di reperibilità restano invariati, con possibilità di esonero per... (continua a leggere)
Esaminiamo insieme le ipotesi di inabilità al lavoro che consentono l'accesso anticipato alla pensione e la procedura della causa di servizio (continua a leggere)