In caso di rifiuto reiterato e ingiustificato di svolgere alcune mansioni, secondo la Cassazione il licenziamento è valido (continua a leggere)
In caso di crisi economica, il datore di lavoro potrebbe non essere in grado di pagare gli stipendi. Ecco alcune soluzioni legali da adottare in questi casi (continua a leggere)
È legittima la decisione del datore di obbligare il lavoratore al riposo? Ecco cosa stabilisce la legge (continua a leggere)
Buone notizie per le imprese: per i nuovi assunti è prevista una maxi-deduzione fiscale (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17004/2024, si sofferma nuovamente sul tema dei controlli eseguiti da agenzie di investigazione estranee all’organizzazione societaria (continua a leggere)
Aumenti di stipendio e possibilità di smart working sono due delle novità introdotte a seguito delle trattative per il rinnovo dei contratti nella PA. Vediamo più nello specifico di cosa si tratta e chi sarà coinvolto (continua a leggere)
Il Ministro dell'Istruzione ha indicato le modalità e i casi di esclusione. Vediamo le novità (continua a leggere)
L’ Inail riconosce l’infortunio sul lavoro, ma a determinate condizioni. Vediamo quali (continua a leggere)
La normativa precisa quando e a quali condizioni è possibile rientrare nelle categorie protette se si soffre di depressione (continua a leggere)
In caso di omessa indicazione della distribuzione dell’orario di lavoro nel contratto part-time il dipendente può chiedere il risarcimento del danno (continua a leggere)