Presentato un emendamento della Lega al decreto Milleproroghe per una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, oltre ad una rateizzazione fino a 10 anni e alla riapertura dei termini per la rottamazione quater (continua a leggere)
Con la sentenza n. 1760 la Cassazione ha sancito che le monete digitali come i Bitcoin non possono essere oggetto di sequestro preventivo in caso di evasione fiscale. Ecco perché (continua a leggere)
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida sulle nuove modalità di rateizzazione delle cartelle esattoriali, che dal 1° gennaio 2025 permetteranno ai contribuenti di rateizzare fino a 120.000 euro in massimo 84 rate, con... (continua a leggere)
La legge di bilancio 2025 ha introdotto una novità ai fini dell'esercizio dell'attività di riscossione. Vediamo di cosa si tratta (continua a leggere)
In questo articolo ti illustriamo la possibilità offerta dal Governo per abbassare l'ISEE e accedere alle agevolazioni (continua a leggere)
Stop al fermo amministrativo dell'auto usata per lavoro: scopri cosa dice la legge (continua a leggere)
Il nostro legislatore offre una protezione significativa contro il pignoramento dell'immobile principale, ma solo in determinate circostanze. Scopriamole insieme (continua a leggere)
Con l'ordinanza n. 449 del 9 gennaio scorso, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha chiarito che le spese sostenute dal datore di lavoro domestico - nei confronti della colf che assiste l'invalido pur senza avere una qualifica... (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2025 introduce nel TUIR l’art. 16-ter, che rimodula le detrazioni fiscali per redditi sopra 75.000 euro, favorendo famiglie numerose o con soggetti fragili. Escluse dal calcolo spese sanitarie e investimenti in start-up.... (continua a leggere)
Negli ultimi anni in molte città italiane la TARI sta venendo progressivamente sostituta dalla Tariffa Puntuale sui Rifiuti (TARIP). Questa nuova modalità di tassazione porta dei vantaggi. Scopriamoli insieme (continua a leggere)