La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un soggetto che aveva installato un decoder che gli consentiva di accedere ai canali Sky senza tessera di abbonamento. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che, ai fini della configurabilità del reato di "detenzione di animali selvatici pericolosi", è irrilevante che gli animali si trovino liberi e non in cattività, essendo... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il delitto di furto commesso all'interno di un supermercato non può considerarsi “consumato” ma solo “tentato”, quando l’azione furtiva sia monitorata dagli addetti alla vigilanza. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, commette reato chi affitta un appartamento a uno straniero irregolare, facendogli stipulare un contratto a condizioni oggettivamente svantaggiose, al fine di trarre un ingiusto profitto e profittando della condizione di... (continua a leggere)
L’allontanamento dell’arrestato può essere desunto anche dalla sua mancata risposta al suono del citofono nel corso di un controllo notturno da parte dei carabinieri. (continua a leggere)
Il reato di appropriazione indebita non può configurasi in riferimento a una somma di denaro che sia transitata al soggetto per mezzo di un regolare contratto di mutuo. (continua a leggere)
La Cassazione ha confermato l'assoluzione di un imputato che era stato accusato di aver commesso reato nel portare, al di fuori della proria abitazione e senza giustificato motivo, una mazza da baseball giocattolo in legno. (continua a leggere)
La Cassazione ha osservato che il reato di "atti osceni" è stato depenalizzato, fatto salvo il caso in cui il fatto venga commesso nelle immediate vicinanze di luoghi abitualmente frequentati da minori e che vi sia il pericolo che... (continua a leggere)
La Cassazione ha confermato la condanna di un cacciatore per il reato di "uccisione di animali", in quanto questi aveva ucciso, con modalità crudeli, un cinghiale, in un luogo dove, peraltro, la caccia era vietata. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, tale condotta integra il reato di "deturpamento e imbrattamento di cose altrui", essendo idonea a danneggiare non solo le cose ma anche le persone. (continua a leggere)