Secondo la Cassazione, le difficoltà economiche del soggetto che si allaccia abusivamente alla rete elettrica pubblica non escludono la sua responsabilità penale. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, non integra il delitto di falsità materiale la condotta di colui che esibisca la falsa fotocopia di un documento (esistente o meno in originale) al fine di conseguire un qualche vantaggio, qualora si tratti di... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per diffamazione di un imputato che aveva fatto pubblicare un articolo in cui denunciava "il deprecabile intreccio di politica e affari e denaro pubblico" all'interno della Regione. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha escluso la penale responsabilità di un direttore di giornale, il quale aveva pubblicato la lettera di un lettore, che aveva denunciato il maltrattamento di un animale. (continua a leggere)
La Suprema Corte ha confermato che il reato di frode assicurativa è un reato a consumazione anticipata. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che il reato di "fraudolento danneggiamento di beni assicurati" si consuma nel momento in cui viene posta in essere l'attività fraudolenta volta all'ottenimento dell'indennizzo... (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato, che ai fini dell'applicazione della causa di non punibilità della "particolare tenuità del fatto", è necessario accertare l'esiguità del danno o del pericolo e la non... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, per alcuni reati, il Giudice deve accogliere l'istanza anche se non viene depositata la dichiarazione che certifica i redditi del richiedente. (continua a leggere)
L'obbligo di custodia di un animale grava non soltanto sul proprietario, ma anche sul detentore. (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato che il reato di violenza sessuale è da considerarsi grave anche nel caso in cui la vittima si sia mostrata, in un primo momento, disponibile ad un approccio. (continua a leggere)