La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un imputato che aveva tolto la scala che era servita ad un soggetto per salire sul tetto, costringendo quest'ultimo a richiedere l'intervento della Polizia. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione non può considerarsi lesivo e penalmente rilevante il furto avente ad oggetto un “un vecchio cartello di segnaletica stradale arrugginito, ormai sostituito dal Comune. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, occorre verificare chi fosse, al momento del sinistro, il soggetto titolare della posizione di garanzia. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, anche due sole condotte persecutorie sono idonee a costituire la reiterazione richiesta dalla norma incriminatrice. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il proprietario ha sempre l'obbligo di custodire adeguatamente il cane, adottando ogni cautela necessaria ad impedire le aggressioni a terzi. (continua a leggere)
Dopo la notifica del pignoramento, il debitore viene nominato custode e ha l'obbligo di consegnare l'auto all'Istituto Vendite Giudiziarie entro il termine di 10 giorni. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la condotta in questione integra solo un'ipotesi di "indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato", in quanto manca l'elemento fraudolento richiesto dalla normativa in tema di "truffa". (continua a leggere)
La coltivazione di piante di marijuana è punita penalmente, anche se non è stata effettivamente prodotta la sostanza stupefacente. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, se pistola, caricatore e cartucce sono nascosti in luoghi diversi, deve considerarsi adempiuto l'obbligo di diligente custodia delle armi. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 18908 del 20 aprile 2017, si è occupata di un altro interessante caso di “maltrattamenti in famiglia” e di “stalking”, reati previsti e disciplinati dagli artt. 572 e... (continua a leggere)