Secondo la Cassazione, il proprietario ha sempre l'obbligo di custodire adeguatamente il cane, adottando ogni cautela necessaria ad impedire le aggressioni a terzi. (continua a leggere)
Dopo la notifica del pignoramento, il debitore viene nominato custode e ha l'obbligo di consegnare l'auto all'Istituto Vendite Giudiziarie entro il termine di 10 giorni. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la condotta in questione integra solo un'ipotesi di "indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato", in quanto manca l'elemento fraudolento richiesto dalla normativa in tema di "truffa". (continua a leggere)
La coltivazione di piante di marijuana è punita penalmente, anche se non è stata effettivamente prodotta la sostanza stupefacente. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, se pistola, caricatore e cartucce sono nascosti in luoghi diversi, deve considerarsi adempiuto l'obbligo di diligente custodia delle armi. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 18908 del 20 aprile 2017, si è occupata di un altro interessante caso di “maltrattamenti in famiglia” e di “stalking”, reati previsti e disciplinati dagli artt. 572 e... (continua a leggere)
I rumori devono avere una tale diffusività che l'evento di disturbo sia potenzialmente idoneo ad essere risentito da un numero indeterminato di persone, pur se poi concretamente solo taluna se ne lamenti. (continua a leggere)
Condannato un imputato che era entrato clandestinamente nel cortile della vicina e aveva smontato le tende sottostanti al suo balcone. (continua a leggere)
Il delitto non è configurabile nel caso in cui l’agente ponga in essere una condotta di mera resistenza passiva, come nel caso egli si dia semplicemente alla fuga. (continua a leggere)
Anche un'associazione può rivestire la qualifica di persona offesa dal reato di diffamazione. La legittimazione ad agire compete anche ai singoli componenti solo se le offese si riverberino direttamente su di essi colpendo la loro... (continua a leggere)