Secondo la Cassazione, non commette appropriazione indebita il comproprietario di un immobile che stipula un contratto di locazione all'insaputa dell'altro comproprietario, trattenendo per se l'intero ammontare dei canoni percepiti. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di due dipendenti del supermercato e del direttore per "sequestro di persona", in quanto questi avevano preso per il collo e trascinato con la forza in direzione un ragazzino sospettato di... (continua a leggere)
Il giudice deve indagare la credibilità della vittima, verificando concretamente la reale terzietà della medesima, soprattutto quando entrano in gioco interessi astrattamente confliggenti con quelli dell'imputato. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, ai fini della configurabilità del reato di “abuso d’ufficio”, è necessario dimostrare che l'evento costituito dall'ingiusto vantaggio patrimoniale o dal danno ingiusto sia voluto... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che la destinazione della sostanza stupefacente allo smercio può essere desunta anche dal quantitativo di droga rinvenuto in possesso dell'imputato. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il furto può dirsi aggravato da "destrezza" solamente nel caso in cui sia stato il ladro stesso, con il proprio comportamento caratterizzato da particolare abilità, astuzia o avvedutezza a creare la... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un imputato che si era impossessato di alcuni reperti fossili, senza nemmeno denunciarne il ritrovamento. (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato che il reato di "introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi" ha lo scopo di tutelare non già la libera determinazione dell'acquirente, ma la fede pubblica, intesa come... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un soggetto che aveva installato un decoder che gli consentiva di accedere ai canali Sky senza tessera di abbonamento. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che, ai fini della configurabilità del reato di "detenzione di animali selvatici pericolosi", è irrilevante che gli animali si trovino liberi e non in cattività, essendo... (continua a leggere)