Minacciare gli agenti di pubblica sicurezza di darsi fuoco con del liquido infiammabile configura il reato di resistenza a pubblico ufficiale. (continua a leggere)
Anche l'eventuale irritazione momentanea che abbia determinato il genitore ad agire non esclude la rilevanza penale della condotta. (continua a leggere)
La condotta di sottrazione di merce all’interno di un supermercato è qualificabile come furto consumato ovvero come furto tentato solo allorché l’autore sia fermato dopo il superamento della barriera delle casse con la... (continua a leggere)
Procedura ad indennizzo diretto e truffa assicurativa: chi è la persona offesa del reato? (continua a leggere)
Si, la configurazione del reato di evasione fiscale è possibile, ma solo al superamento di determinate soglie. Quali? (continua a leggere)
Secondo la Cassazione anche lo strofinamento ripetuto dei genitali sul corpo altrui può integrare gli estremi del reato di violenza sessuale. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un imputato che aveva tolto la scala che era servita ad un soggetto per salire sul tetto, costringendo quest'ultimo a richiedere l'intervento della Polizia. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione non può considerarsi lesivo e penalmente rilevante il furto avente ad oggetto un “un vecchio cartello di segnaletica stradale arrugginito, ormai sostituito dal Comune. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, occorre verificare chi fosse, al momento del sinistro, il soggetto titolare della posizione di garanzia. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, anche due sole condotte persecutorie sono idonee a costituire la reiterazione richiesta dalla norma incriminatrice. (continua a leggere)