Per la Corte Costituzionale la ripresa del paese può essere facilitata da una più puntuale delimitazione delle responsabilità penale. (continua a leggere)
Per la Cassazione l’aggravante del volto coperto sussiste anche se l’utilizzo della mascherina è reso obbligatorio dalle norme anti Covid. (continua a leggere)
La Cassazione traccia la linea di confine tra il diritto di critica giudiziaria e il reato di diffamazione. (continua a leggere)
Per la Cassazione integra il reato di esercizio abusivo della professione anche l’assistenza fornita dall’avvocato sospeso in una conciliazione. (continua a leggere)
Per la Cassazione il reato di rapina è integrato anche nel caso in cui l’ingiusto profitto sia di natura non patrimoniale. (continua a leggere)
Il debitore che, nel corso del pignoramento, mente sull'esistenza dei beni pignorabili commette reato. (continua a leggere)
La buona condotta, presupposto per la concessione della riabilitazione, non è esclusa da contatti solo occasionali con soggetti schedati o pregiudicati. (continua a leggere)
L’esimente ex art. 649 c.p. non opera con riferimento al reato di estorsione, anche nel caso in cui questa sia avvenuta solo tramite minacce. (continua a leggere)
Per la Cassazione il delitto di maltrattamenti in famiglia può integrarsi anche per un quadro di sopraffazione derivante dall’incurie e dal disinteresse del partner. (continua a leggere)
La nozione di privata dimora di cui all’art. 624 bis c.p. comprende anche lo studio legale. (continua a leggere)