La Corte evidenzia come una quota giornaliera così alta sia ben superiore a quella che la gran parte delle persone sono ragionevolmente in grado di pagare. (continua a leggere)
La Corte Costituzionale rivolge un monito al legislatore affinchè proceda, senza indugio, a una complessiva riforma di sistema. (continua a leggere)
L’apposizione del visto di censura alla corrispondenza tra il detenuto sottoposto al carcere duro e il proprio difensore viola il diritto di difesa. (continua a leggere)
Le principali novità della riforma volta a combattere le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dal denaro. (continua a leggere)
Per la Corte Costituzionale la ripresa del paese può essere facilitata da una più puntuale delimitazione delle responsabilità penale. (continua a leggere)
Per la Cassazione l’aggravante del volto coperto sussiste anche se l’utilizzo della mascherina è reso obbligatorio dalle norme anti Covid. (continua a leggere)
La Cassazione traccia la linea di confine tra il diritto di critica giudiziaria e il reato di diffamazione. (continua a leggere)
Per la Cassazione integra il reato di esercizio abusivo della professione anche l’assistenza fornita dall’avvocato sospeso in una conciliazione. (continua a leggere)
Per la Cassazione il reato di rapina è integrato anche nel caso in cui l’ingiusto profitto sia di natura non patrimoniale. (continua a leggere)
Il debitore che, nel corso del pignoramento, mente sull'esistenza dei beni pignorabili commette reato. (continua a leggere)