Le Sezioni unite hanno chiarito che il limite all'aumento di pena di cui all'art. 99 co. 6 c.p. non influisce sulla qualificazione della recidiva come circostanza a effetto speciale né incide sui termini di prescrizione del reato. (continua a leggere)
Sindacato di legittimità costituzionale per l'art. 590 ter c.p. riguardo l'aggravante speciale del delitto colposo di lesioni personali stradali gravi o gravissime. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione esclude la sussistenza del reato di vilipendio per offese alla Polizia di Stato su Instagram. (continua a leggere)
Se il proprietario-committente non designa il coordinatore per l’esecuzione dei lavori può rispondere di omicidio colposo per la morte dell’operaio. (continua a leggere)
La richiesta di compensi indebiti da parte del medico dell'ospedale ha una efficacia concussiva. (continua a leggere)
Perché sia integrato il reato serve la simultanea presenza dei compartecipi ma non anche che ciascuno di essi ponga in essere una condotta esecutiva attiva. (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce che il reato di esercizio abusivo della professione è cumulabile con quello di patrocinio infedele. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione dichiara che la gelosia non rientra nell'art. 90 c.p. (continua a leggere)
Può avere rilevanza penale la condotta del padrone di un cane non educato che terrorizzi gli altri. (continua a leggere)
Per la Cassazione, i messaggi WhatsApp e gli sms conservati nella memoria di un telefono cellulare hanno natura di documenti. (continua a leggere)