Ove sussista la gravià della lesione e la serietà del pregiudizio patito, il turista ha il diritto ad ottenere il risarcimento. (continua a leggere)
Se il costruttore non rilascia la garanzia fideiussoria, il contratto preliminare stipulato col futuro compratore è viziato da nullità relativa e può essere dichiarato invalido su eccezione del privato acquirente. (continua a leggere)
Ai fini dell'annullamento del testamento non è sufficiente dimostrare una semplice influenza psicologica esercitata sul testatore ma occorre dimostrare che il testatore è stato tratto in inganno dal soggetto nominato erede. (continua a leggere)
Il mancato pagamento del canone della locazione, decorsi venti giorni dalla scadenza prevista, costituisce motivo di risoluzione del contratto (continua a leggere)
Secondo le Sezioni Unite della Cassazione l'art. 1669 c.c. si applica non solo alle ipotesi di nuova costruzione di un edificio ma anche in caso di interventi di ristrutturazione di lunga durata. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione se l'insidia non è adeguatamente segnalata il risarcimento deve ritenersi dovuto. (continua a leggere)
Il giudice deve valutare il rispetto di quanto previsto dal D.M. 1 febbraio 1986, in materia di sicurezza e prevenzione incendi, e la eventuale violazione delle prescrizioni ivi previste in materia di pendenza della rampa di accesso e di raggio... (continua a leggere)
La Cassazione riconosce il danno da vacanza rovinata al villeggiante che aveva subito una rapina e condanna il tour operator al risarcimento del danno non patrimoniale. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il testamento per "mano guidata" deve considerarsi nullo poiché manca il requisito dell'autografia. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il risarcimento può essere escluso solo ed esclusivamente nel caso in cui l'amministrazione scolastica riesca a provare che l'evento dannoso si è verificato per "caso fortuito". (continua a leggere)