Dalle imposte sulle grandi somme al concetto di “donazione di modico valore”: come distinguere i regali esentasse da quelli che richiedono l’intervento del notaio (continua a leggere)
Separazione dei beni e debiti del coniuge: cosa rischi davvero? Scopri quando il patrimonio resta protetto e quando può essere coinvolto (continua a leggere)
La normativa italiana distingue tra gioco e scommessa, definendo i debiti di gioco come obbligazioni naturali non azionabili e regolando penalmente il gioco d’azzardo per tutelare l’ordine pubblico e prevenire frodi (continua a leggere)
Infortuni in palestra e risarcimento: quando risponde il centro sportivo, quali responsabilità hanno istruttori e personal trainer, limiti delle liberatorie e tempi per agire (continua a leggere)
Sentenza del Tribunale di Firenze sul risarcimento del danno causato da un cane: responsabilità del proprietario dell’animale (continua a leggere)
Le Sezioni Unite riconoscono il diritto di rinunciare unilateralmente alla proprietà immobiliare, anche per motivi economici, trasferendo il bene allo Stato (continua a leggere)
La libertà di entrare in un negozio senza acquistare è garantita, ma può attribuire al commerciante un diritto al risarcimento se la condotta del cliente viola la buona fede precontrattuale. Vediamo in quali casi (continua a leggere)
Propagazioni delle radici di alberi piantati all’interno di un condominio: chi paga? La sentenza di Como e la giurisprudenza della Cassazione sull’art. 2051 c.c. (continua a leggere)
Luci regolari, luci irregolari e luci di tolleranza: la Suprema Corte fa chiarezza (continua a leggere)
Le distanze legali tra costruzioni, previste dall’art. 873 c.c., si applicano anche ai pannelli antirumore? La Suprema Corte fa chiarezza sulla nozione di “costruzione” (continua a leggere)