Può il creditore di colui che, per mero spirito di liberalità o per qualunque altra ragione, decide di arricchire un terzo (familiare e non), tutelare in qualche modo il suo diritto di credito? (continua a leggere)
Per il lavoro domenicale deve essere previsto un trattamento aggiuntivo anche se non è previsto dal contratto (continua a leggere)
Il bonifico può assumere i connotati dell'arricchimento per spirito di generosità, ossia del "regalo", non venendo tassato. In altri casi, invece, occorre dichiararlo alle Entrate in quanto si presume reddito imponibile (continua a leggere)
Obblighi e requisiti di sicurezza dovranno essere rispettati anche se è data in locazione una sola stanza dell’unità immobiliare (continua a leggere)
In un'ordinanza di pochi giorni fa, la Cassazione ha negato il risarcimento danni a un uomo, il quale affermava di essere stato leso materialmente e moralmente dalla moglie, che si era sposata con lui solo per "prova" (continua a leggere)
Occorre sempre fare molta attenzione quando si vuole acquistare un'abitazione, perché i rischi di comportamenti fraudolenti non sono affatto remoti. Il caso della separazione simulata e il consiglio per prevenire brutte sorprese (continua a leggere)
La Cassazione mette i paletti all'Agenzia delle Entrate. Vediamo insieme cosa dicono i giudici (continua a leggere)
Il chiamato all’eredità diviene automaticamente erede se, in diverse occasioni, viene rinvenuto all’interno dell’abitazione già del de cuius: nota a Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21898 del 02/08/2024 (continua a leggere)
Il creditore può pignorare il conto corrente, ma vi sono limitazioni relative alla tipologia di debitore e alle somme da pignorare (continua a leggere)
A stabilirlo è la Corte di Cassazione, secondo cui, in caso di matrimonio di breve durata, non è sufficiente la condizione di disparità economica per avere diritto all’assegno di mantenimento (continua a leggere)